Ayumu Iwasa – Sulla scia di Tsunoda

Ayumu Iwasa – Sulla scia di Tsunoda

26 Gennaio 2021 0 Di Redazione

Il dominatore della French F4 2020 è pronto per il grande salto, nel 2021 farà parte del Team Hitech GP nella FIA F3. Il nipponico potrebbe essere il nuovo Tsunoda, promosso da poco da Alpha Tauri in F1, ma nella prossima stagione il livello si alza. Riuscirà a farsi largo anche in F3?

Ma la carriera di Iwasa inizia ben prima della F3, esattamente nel 2014, dove partecipa ad alcuni campionati nazionali giapponesi di kart, piazzandosi da subito lì davanti. Esordisce per la prima volta su una monoposto nel 2017, in seguito al trionfo nel  Suzuka Karting Championship YAMAHA-SS Class nel 2015 e nel  Suzuka Karting Championship X-30 Class sempre nel 2017. Partecipa alla F4 nipponica, disputando solo 2 gare e non andando a punti. Sempre nella stessa annata, il giapponese comincia a darci un saggio delle sue qualità, debuttando nell’Asian Formula Renault e ottenendo 2 podi, una Pole Position e un giro velocein sole 2 gare. Nel 2018 fa altre 2 apparizioni nella F4 giapponese, ma è nel 2019 che c’è la svolta. Vince la borsa di studio dal Suzuka Racing School, permettendogli di sbarcare nel vecchio continente e partecipare alla F4 francese.

Nel monomarca transalpino, dove nessuno ha un suo team e tutti corrono ad armi pari, si vede chi ha davvero il piede e la testa in pista. Ayumu dimostra subito di essere il più veloce, ma soprattutto, il più costante. 2 vittorie, Pole e primo posto in campionato nel 1° Round. Sul circuito di Magny Cours, durante il 2° Round, Iwasa fa registrare il suo peggior week-end stagionale: 4° in Gara-1, 5° in Gara-2 e 3° in Gara- 3. Questi i risultati. Molti dei piloti in griglia si sognerebbero di fare un week-end del genere, ma l’originario di Osaka non si vuole fermare. 2 vittorie a Zandvoort, 2 al Paul Ricard e 2 a Spa nei 3 week-end successivi. Gli ultimi 2 appuntamenti si corrono entrambi al Paul Ricard, Ayumu sa di aver già il campionato in tasca e “stacca” leggermente la spina, salendo solo una volta sul gradino più alto del podio, all’ultima gara, mettendo la ciliegina sulla torta ad una stagione memorabile.

21 gare, 9 vittorie, 15 podi, 5 Pole, 7 giri veloci, 338 punti, +81 dal connazionale Sato. 2020 da incorniciare per il nipponico, per quanto il campionato francese non sia dei più competitivi.

Nonostante ciò, la Red Bull e il Team Hitech chiamano il diciannovenne, la prima per entrare nel programma giovani, il secondo per offrirgli la possibilità di debuttare in Formula 3 nel 2021. Il giapponese condividerà il box con Crawford (anche lui nell’Accademy Red Bull) e Roman Stanek, già esperto di Formula 3. Per allenarsi in vista dell’arduo campionato, il nipponico prenderà parte anche alla F3 asiatica sempre con Hitech. Il suo 2020 è stato memorabile, vediamo se in questa stagione riuscirà a dimostrare di essere veloce anche in un campionato di così alto livello.

I giapponesi stanno tornando.

+ posts