F1 – GP di Gran Bretagna: Verstappen vince la gara sprint e ottiene la pole
17 Luglio 2021A seguire Hamilton e Bottas. Bene le McLaren, Alonso guadagna 6 posizioni in partenza, Perez e Sainz condizionati dagli incidenti.
Ad oltre 71 anni di distanza dalla prima gara, la F1 è pronta a rivoluzionare il format del weekend introducendo la qualifica sprint. E lo fa proprio a Silverstone, patria dell’automobilismo inglese, lì dove tutto è cominciato nel lontano 1950.
Pneumatici di partenza
La gomma più gettonata è quella gialla, montata dalla maggioranza dei piloti. Gli unici a preferire una mescola più morbida sono Bottas e Raikkonen (strategia diversificata rispetto ai compagni di squadra) nonché i due alfieri della Alpine.
La gara
La griglia di partenza per la gara sprint è stabilita dalle precedenti qualifiche. Allo spegnimento dei semafori ottima partenza di Verstappen che riesce a conquistare la prima posizione ai danni di Hamilton. I due contendenti al titolo ingaggiano una forte lotta foraggiata dal pubblico inglese, ma ad avere la meglio è l’olandese. Buona partenza di Leclerc (che prova a recuperare una posizione) ma non per l’altro ferrarista che, complice un contatto con Russell, scivola in 18° posizione: gara tutta da ricostruire per lo spagnolo. Le vere sorprese le regala Alonso: complice una mescola più morbida, il due volte campione del mondo guadagna la 5° posizione difendendola duramente – e a tratti in maniera scorretta – dagli attacchi dei due alfieri McLaren.
All’8° giro grave errore di Perez che perde rovinosamente la vettura in uscita di curva, evitando tuttavia il contatto con il muro. Il messicano rientra pericolosamente in pista (complice anche la mancanza di grip degli pneumatici) e scivola in penultima posizione. Nel mentre Norris passa Alonso, Sainz si issa in 13° posizione e Verstappen fa segnare il momentaneo giro veloce, subito strappato da Hamilton.
Al 14° giro Sainz passa Gasly e si porta a in 11° posizione a poco più di mezzo secondo da Ocon, mentre si accende la lotta per il “lato pulito” della quarta fila tra Alonso e Vettel, ma ad avere la meglio sono Ocon ed Alonso. Nel giro finale la Red Bull di Perez è costretta al ritiro: domani il messicano partirà dall’ultima piazza, ma i meccanici potranno riparare eventuali danni in vista della gara.
Griglia di partenza
Al termine della qualifica sprint, la griglia di partenza si presenta così strutturata:
1 | Max Verstappen | Leader | +3 pt. |
2 | Lewis Hamilton | +2″7 | +2 pt. |
3 | Valterri Bottas | +8″5 | +1 pt. |
4 | Charles Leclerc | +11″9 | – |
5 | Lando Norris | +22″3 | – |
6 | Daniel Ricciardo | +29″8 | – |
7 | Fernando Alonso | +36″9 | – |
8 | Sebastian Vettel | +37″0 | – |
9 | George Russell | +39″8 | – |
10 | Esteban Ocon | +40″5 | – |
11 | Carlos Sainz | +41″9 | – |
12 | Pierre Gasly | +42″1 | – |
13 | Kimi Raikkonen | +43″2 | – |
14 | Lance Stroll | +44″5 | – |
15 | Antonio Giovinazzi | +45″1 | – |
16 | Yuki Tsunoda | +46″9 | – |
17 | Nicholas Latifi | +48″2 | – |
18 | Mick Schumacher | +63″4 | – |
19 | Nikita Mazepin | +51″5 | – |
20 | Sergio Perez | Ritirato | – |
Griglia di partenza e tempi forniti da Sky Sport F1.
[…] sprint race fa una partenza incredibile e svernicia Lewis e, per evitare che l’inglese glielo restituisca […]