Stipendio monstre, ecco quanto guadagna Max Verstappen
27 Novembre 2021Con 44 milioni di sterline, il giovane Olandese è attualmente il pilota più pagato dopo Lewis Hamilton
Che Verstappen sia un ragazzo prodigio è ormai chiaro a tutti. Arrivato in Formula 1 all’età di 17 anni, il figlio d’arte ha saputo scalare le gerarchie grazie al suo talento. Ad ormai sei stagioni dall’esordio in Toro Rosso, Max ha maturato una grandissima esperienza. La definitiva consacrazione potrebbe infatti arrivare già in questo 2021, annata che lo vede in vantaggio di otto punti sul rivale Hamilton. Secondo alcuni, tra cui il compagno di squadra Pérez, l’Olandese è il pilota del momento, e a quanto pare non lo è solo in pista. Secondo un’analisi dettagliata condotta da Mirror, lo stipendio di Verstappen è letteralmente lievitato.
La popolarità dell’alfiere Red Bull è a un livello altissimo. Già prima della pandemia, Verstappen era in grado di attirare nei circuiti un numero di tifosi spaventoso. Spettatori provenienti dall’Olanda e non solo, hanno letteralmente invaso il mondo della Formula 1. Con le parziali riaperture degli Autodromi, gli Orange sono ritornati alla carica più forte che mai, affrontando lunghe trasferte solo per il proprio beniamino.
Tutto ciò ha giovato non solo in termini di fan base, ma anche e soprattutto di introiti. Il merchandising di Verstappen è tra i più ricercati in ambito sportivo. Proprio grazie a t-shirt e vari gadget, Mad Max ha fatto schizzare alle stelle i propri guadagni. Infatti, allo stipendio di base pagato dalla Red Bull, il nativo di Hasselt integra cifre da capogiro date dai vari sponsor.
Un 2021 ricco di successi e introiti
Catene di supermercati come Jumbo, o emittenti televisive come Ziggo, hanno associato il proprio nome a quello di Verstappen. Allo stipendio che Red Bull versa nelle casse di Max, circa 18.27 milioni di sterline, vanno aggiunti i vari bonus. Già, perché in questa stagione Max ha totalizzato 12.7 milioni di sterline solamente con i premi ottenuti in pista.

La già citata Jumbo, per avere il proprio marchio stampato sulla t-shirt di Verstappen sborsa ben 2 milioni di euro. Exact, azienda leader nell’informatica, contribuisce alle finanze di Max pagando una cifra simile a quella versata da Jumbo Supermarkets. L’azienda di abbigliamento G-Star Raw non è da meno. Per indossare i capi brandizzati, Verstappen riceve tra l’uno e i due milioni di euro.
Infine, al raggiungimento della quota di 44 milioni di sterline ci pensano CarNext.com e Ziggo. Facendo qualche calcolo matematico scopriamo che le due aziende sborsano circa 10 milioni di sterline. In euro, lo stipendio dell’Olandese raggiunge quindi la cifra di 52 milioni. A soli 24 anni, Verstappen sta gettando le basi per un futuro dorato, sia dentro che fuori dai circuiti.
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato della Formula 1 ma non sai come stare “dietro” alle notizie? Semplice, seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!
Appassionato della Formula 1 dei bei tempi.
Sempre al passo del Mondo d'oggi.