GP Arabia Saudita – Analisi passo gara: Vola Hamilton, bene la Ferrari
4 Dicembre 2021Le prove libere 2 forniscono dati interessanti sul passo gara: Hamilton sembra di un altro pianeta. Ferrari in grande spolvero, Red Bull si nasconde?
La seconda sessione di libere è probabilmente quella più significativa in Arabia Saudita, perché è l’unica che si disputa in notturna, come le qualifiche e la gara. Le varie squadre perciò, si sono dedicate sia alla simulazione di qualifica che a quella del passo gara, entrambe fondamentali per portare a casa un buon risultato.
Quali sono i veri valori in campo? È probabilmente la domanda che più si pongono gli appassionati prima delle qualifiche. Spesso il passo gara ci aiuta a capirlo: andiamo ad analizzare i tempi fatti segnare dai vari piloti per scoprirlo.

Mercedes
Prima di tutto, è importante ricordare che la bandiera rossa causata da Leclerc ha impedito ai piloti di girare per gli ultimi 5 minuti, impedendo a diversi piloti di completare giri preziosi. In ogni caso, sembra esserci un unico favorito, almeno sul long run: Lewis Hamilton. L’inglese ha tenuto un ritmo impressionante con gomma gialla, girando addirittura sotto il 34, cosa che nessun altro è riuscito a fare. La sua media, considerando i suoi 5 giri significativi, è di 1:33.991! Il suo compagno Bottas non sembra all’altezza. Il finlandese ha completato 2 giri in 34 alto/35 basso, e uno in 34 basso con gomma rossa. La Mercedes sembra la squadra da battere, soprattutto con gomma gialla.
Red Bull
Discorso molto diverso per la Red Bull. Il passo gara mostrato dai piloti della scuderia austriaca è molto lento rispetto ai rivali. Max Verstappen, su media, ha completato solamente 3 giri, tenendo la media del 35.0, oltre un secondo più lento di Lewis. La musica non cambia se si guarda all’altro lato del box, quello di Perez. Anche il messicano non è riuscito a fare meglio del 35 basso, precisamente ha girato mediamente in 35.1. Le possibilità sono 2: o la Red Bull si sta nascondendo, o le difficoltà sono molte, e vanno risolte, e molto in fretta.
Ferrari
La sorpresa del giorno è la Ferrari, che inaspettatamente non sembra trovarsi male su circuito arabo. La scuderia ha preferito dividere il lavoro, mandando in pista Leclerc con le medie e Sainz con le soft. Entrambi hanno completato 4 giri prima della bandiera rossa, facendo segnare tempi molto interessanti. Il monegasco ha girato sempre sul piede dell’1:34, e ha portato a casa il suo miglior giro in 1:34.287, con una media di 1:34.574, ben migliore di quella di entrambe le Red Bull, non certo una cosa comune quest’anno. Anche Sainz ha dimostrato che la SF21 ha un buon potenziale tenendo un ritmo molto costante sul 34.9.
Alpine
Passo molto interessante anche quello dell’Alpine, che sembra aver intenzione di chiudere il discorso per quanto riguarda il quinto posto nei Costruttori. Dopo il podio in Qatar, i francesi vogliono provare a ripetersi, anche se sembra piuttosto difficile, per quanto il ritmo sia buono. Alonso, in pista con gomma rossa, ha galleggiato tra il 34 alto e il 35 basso, con una media pari a 1:34.914, che in linea teorica lo porterebbe anche davanti alle Red Bull. Ocon invece, con la gomma media, è riuscito a strappare addirittura un paio di 34.3, alternati ad altri due 35 bassi. L’Alpine sembra la principale avversaria della Ferrari, con una McLaren ancora da scoprire…
McLaren
Per quanto riguarda la scuderia di Woking, bisogna sempre considerare la possibilità che Norris e Ricciardo non abbiano espresso il loro vero potenziale, cosa che è accaduta molto spesso quest’anno. Gli unici dati a disposizione sono i 5 giri di Ricciardo con gomma rossa, in quanto Norris ha completato un solo giro in 1:35.300. L’australiano ha tenuto un ritmo leggermente inferiore a quello di Sainz a parità di gomma. I suoi passaggi si aggirano attorno al 35 basso, con qualche acuto in 34 alto, per una media di 1:35.203. Aspettiamo domenica, ma la scuderia inglese sembra leggermente dietro alla Ferrari.
Infine, da sottolineare il buon passo dell’Aston Martin, con Vettel che ha tenuto un ritmo molto simile a quello di Daniel Ricciardo a parità di gomma.
Solo domenica scopriremo se questi sono gli effettivi valori in campo, le squadre hanno ancora una sessione per mettere a punto le proprie vetture, poi ci saranno le qualifiche. Appuntamento a domani alle 15 con le FP3!
Dati tratti da https://twitter.com/tonisokolov1011/status/1466836162333626369/photo/1