Ridotta nuovamente la potenza delle LMP2
22 Dicembre 2021Rallentate ulteriormente le vetture Oreca 07 e Ligier a causa di problemi riscontrati con le Hypercar. Diminuita l’ampiezza del serbatoio e possibilità di utilizzare il kit le Mans per tutta la stagione.
Il consiglio FIA mondiale nel corso della precedente settimana ha preso la decisione di fare altri cambiamenti nel Mondiale endurance nella categoria LMP2 per il via della stagione 2022 che scatterà il 18 marzo con la 1000 miglia di Sebring.
Si è deciso di concentrarsi di nuovo sulle LMP2 dopo che l’esecuzione di varie simulazioni e di vari studi hanno portato alla conclusione di dover intervenire sulle macchine per poter svolgere delle modifiche tecniche.
Per la prossima stagione si è presa la decisione di andare a diminuire ancora di più la potenza delle monoposto a causa delle difficoltà riscontrate in termini di velocità e di prestazioni dalle hypercar, quando hanno poi dovuto osservare il proprio Balance of performance. Questa decisione è stata presa in comune accordo con i team interessati, che andranno principalmente a schierare vetture Oreca 07 e Ligier.

Con l’introduzione di queste modifiche non si è ancora chiarito il numero preciso di cavalli che andranno a perdere i motori Gibson che vengono usati dalle LMP2, mentre è già stata confermata la nuova capacità del serbatoio che andrà a perdere 10 litri passando così ad un totale di 65 litri. Con questa modifica ci saranno certamente dei cambiamenti nei tempi di guida che verranno imposti tramite i vari stint.
Inoltre ci sarà la possibilità di utilizzare il kit versione “Le Mans” per tutto lo svolgersi del campionato. Ciò non sarà possibile invece per l’European Le Mans Series che continuerà ad usare quello classico, visto che LMP2 è la massima categoria del campionato.
Queste modifiche non saranno imposte al campionato IMSA, nonostante la categoria principale sia formata da Dpi che derivano dalle vetture LMP2. Invece nella European Le Mans Series ci sarà totale libertà con l’aereodinamica, infatti le squadre possono scegliere se avere una configurazione a basso o alto carico in base ai circuiti che si affronteranno nel corso della stagione.