Mercedes, Pirelli e le ombre del test segreto 2013 /2
30 Gennaio 2022Andiamo ad analizzare uno dei casi più controversi delle ultime stagioni
Dopo la risposta alle accuse, Mercedes e Pirelli vengono sottoposte a processo. La Federazione apre dunque l’inchiesta, citando le colpe delle due parti:
“La Mercedes, usando la vettura 2013, viola l’articolo 22 del regolamento, ottenendo un vantaggio in maniera scorretta per ogni evento del Mondiale. Mentre la Pirelli, il cui contratto richiede che fossero informati tutti gli altri team, viola l’articolo 151 del codice disciplinare, compromettendo il corretto svolgimento della competizione sportiva”.
Secondo la FIA, Mercedes avrebbe avuto un guadagno in termini di prestazioni:
“È indubbio che abbia tratto vantaggio, provando per tre giorni con la vettura attuale e i piloti titolari, potendo valutare prestazioni e affidabilità. Inoltre, la grande quantità di dati prodotta, è stata in parte condivisa dagli ingegneri Mercedes“.
Le due parti citate non ci stanno
Il team di Brackley, dal canto suo non molla. Secondo Ross Brawn, anche la Ferrari fu protagonista di un simile episodio. Inoltre, continua ancora Brawn, Mercedes ha svolto il test con l’autorizzazione di Charlie Whiting:
“Se credete che ci sia stato un vantaggio e che questo debba essere restituito, si potrebbe imporre una sospensione alla Mercedes escludendola dai Rookie test, per parificare il supposto beneficio ottenuto dai test di Barcellona“.

Pirelli fa lo stesso, predicando innocenza e buonafede. Secondo il fornitore Italiano, il tutto si è svolto secondo le regole.
La conclusione
La FIA chiude il caso con una sentenza equa: reprimenda sia per Mercedes, con divieto a partecipare ai Rookie test, che per Pirelli:
“Le due parti hanno effettuato il test senza alcuna intenzione di far ottenere a Mercedes un vantaggio sportivo in modo sleale. Né Pirelli né Mercedes, hanno mai agito in qualsiasi momento in mala fede. Sia Pirelli che Mercedes hanno tentato di ottenere il permesso di disputare il test. Mercedes ha certamente ottenuto qualche vantaggio materiale a seguito della prova, che almeno potenzialmente le ha fornito un vantaggio sportivo sleale con conoscenza ed intenzionalità da parte della Pirelli. Sia Mercedes che Pirelli, hanno di conseguenza violato gli articoli 1 e 151 ISC“.
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato della Formula 1? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!
Appassionato della Formula 1 dei bei tempi.
Sempre al passo del Mondo d'oggi.