La scelta di Pirelli per il Gran Premio degli Stati Uniti.
19 Ottobre 2022Pirelli ha rivelato che le tre mescole centrali sono state nominate per Austin: C2 come hard, C3 come medium e C4 come soft
La superficie irregolare del tracciato potrebbe rendere necessario un’altezza da terra più elevata, influenzando le prestazioni aerodinamiche. I team dovranno studiare attentamente i dati per trovare l’impostazione migliore.

Il Gran Premio degli Stati Uniti lo scorso anno ha visto i team effettuare una strategia a due soste. Tuttavia, con una gamma di pneumatici completamente nuova, questa volta potrebbe essere diverso. Questo grazie a nuovi regolamenti, alle condizioni meteorologiche diverse e altre variabili in pista.
Come in Giappone, la seconda sessione di prove libere è stata estesa a 90 minuti per testare i prototipi di pneumatici slick 2023, aiutando a mettere a punto le mescole per il prossimo anno prima che i team possano provare le versioni definitive dopo il Gran Premio di Abu Dhabi. L’intera sessione delle FP2 sarà dedicata al test delle gomme, con Pirelli che definisce il piano di marcia. Se un team utilizzerà un giovane pilota per le FP1, potrà svolgere il proprio programma per un breve lasso temporale delle FP2, prima di concentrarsi sul test delle gomme per il resto della sessione. I pneumatici prototipo sono facilmente riconoscibili in quanto non riportano segni colorati sui fianchi

Di seguito le parole di Mario Isola: “Il Circuit of The Americas è un tracciato equilibrato per quanto riguarda le esigenze di auto e pneumatici in termini di trazione, frenata e carichi laterali, ma è principalmente un tracciato scorrevole che i piloti amano. Tuttavia presenta alcuni tratti impegnativi da non sottovalutare. La pista è stata parzialmente asfaltata nel 2020, con un processo di “fresatura” che si è svolto anche l’anno scorso per eliminare i peggiori dossi che obbligano i team ad aumentare l’altezza da terra, il che influisce sull’aerodinamica. Nella prima sessione di prove libere potrebbe esserci un alto grado di evoluzione della pista, quindi sarà fondamentale per i team massimizzare i dati raccolti durante le FP3 per definire la migliore strategia. La seconda sessione di prove libere sarà dedicata ai test delle gomme slick per il 2023, tempo permettendo.”