Laurent Mekies al posto di Mattia Binotto? Ecco la sua carriera
3 Dicembre 2022Alla scoperta dell’ingegnere che potrebbe assumere la carica di team principal della Ferrari
Dopo le dimissioni di Mattia Binotto, la Ferrari è alla caccia di un nuovo team principal. I nomi del possibile sostituto sono parecchi. Si parte dalla suggestiva ipotesi di Christian Horner, passando per l’ormai noto Frederic Vasseur, fino ad arrivare alla cosiddetta soluzione interna. Quest’ultima possibilità risponderebbe al nome di Laurent Mekies, attuale direttore sportivo della scuderia modenese.
Al netto delle altre soluzioni, Mekies potrebbe risultare l’opzione più semplice e meno costosa. Dall’altro lato, i contro non sarebbero da sottovalutare. Vediamo i pro. Il francese fa parte dello staff di Binotto e conosce alla perfezione la nuova vettura. Inoltre, dal punto di vista economico non vi sarebbe alcuna clausola da pagare. Attenzione ai contro. Il legame con l’italo-svizzero potrebbe giocare un ruolo fondamentale in chiave negativa.
Secondo varie voci dal paddock – in gran parte confermate – l’armonia all’interno della Ferrari sarebbe al minimo storico. A tal proposito, la nascita di due fazioni avrebbe contribuito ad alimentare la scarsa simpatia tra impiegati: uno schieramento pro Binotto – con Laurent Mekies compreso – e il resto della ciurma contraria ai metodi del nativo di Losanna. L’ultimo aspetto da considerare, quello più importante, riguarda la competenza del transalpino.
Il ruolo da team principal non è un qualcosa di facile. Leadership in pista e peso politico – qualità mancate a Binotto – sono fondamentali. Proprio per questo, la domanda sorge spontanea: quanto potrebbe essere adatto Laurent Mekies? A tal proposito, Fuori Pista ha voluto ripercorrere tutta la carriera dell’ingegnere francese.
Fuori Pista consiglia: Dalla Germania: la lista di candidati per sostituire Mattia Binotto
Laurent Mekies al posto di Mattia Binotto? Ecco la sua carriera
Laurent Mekies nasce a Tours, in Francia, il 28 Aprile 1977. La passione per l’aeronautica lo spinge ad iscriversi alla École supérieure des techniques aéronautiques et de construction automobile (ESTACA) di Parigi, in cui ottiene il master’s degree (il cosiddetto diploma). Successivamente frequenta l‘università di Loughborough – in Inghilterra – conseguendo la laurea. Approda ben presto nel mondo delle corse – nel 2000 – diventando ingegnere per l’Asiatech in Formula 3. La sua abilità colpisce la Arrows, che lo porta immediatamente in Formula 1.
Il team britannico chiude i battenti, così Mekies passa in Minardi. In seguito all’acquisizione da parte della Red Bull, la squadra viene denominata Toro Rosso. Le sue qualità gli fanno scalare posizioni, portandolo a ricoprire il ruolo di capo ingegnere del team faentino. Si occupa di tutte le operazioni all’interno della squadra, supervisionando la costruzione della vettura e gestendo le risorse umane in pista. Rimane a Faenza per quasi dieci anni, prima di approdare in FIA. Qui assume l’incarico di direttore della sicurezza, lavorando alacremente e mettendo a frutto alcune soluzioni (compresa l’introduzione dell’Halo).

Diviene vice direttore di gara, dove lavora al fianco di Charlie Whiting, abbandonando poi la FIA al termine del 2017. Concluso un breve periodo di gardening, nel 2018 passa in Ferrari (fortemente voluto da Mattia Binotto). In seno alla scuderia di Maranello, Laurent Mekies ricopre la carica di direttore sportivo, assumendo nel 2019 anche quella di responsabile del reparto tracciato e performance. Dalla stagione 2021 si occupa di tutte le operazioni in pista.
Quali sono le vostre opinioni al riguardo? Mekies ha le caratteristiche adatte al ruolo di team principal della Ferrari? Fatecelo sapere nei commenti o interagendo sui nostri social!
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news sulla Formula 1? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram, Telegram e TikTok! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!
Appassionato della Formula 1 dei bei tempi.
Sempre al passo del Mondo d'oggi.