Che fine hanno fatto i piloti di F2 2017?
3 Dicembre 2022Charles Leclerc
C’è veramente qualcuno che non sa dove è finito ora Charles Leclerc? il pilota campione di F2 2017, dopo un anno di apprendistato in Alfa Romeo, nel 2019 approda in Ferrari. Il resto è storia: 18 pole position, 5 gran premi vinti, 24 podi e 868 punti ottenuti in Formula 1, nonché una seconda posizione in campionato nel 2022. Il talento che il monegasco aveva messo in mostra nel 2017 non si può di certo definire sprecato.

Antonio Fuoco
Pilota della famiglia Ferrari, nel 2018 rimane ancora un anno in F2 con il team Charouz, arrivando al 7° posto della classifica mondiale. Durante lo stesso anno è collaudatore in Formula E per il team Dragon. Come Leclerc viene ingaggiato da Ferrari nel 2019, ma come collaudatore, rimanendo a ricoprire questa posizione per due anni. Quest’anno ha corso con il team Cetilar Racing la 24 ore di Daytona, alla guida della Ferrari 488 GTE, in squadra con Alessio Rovera, Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiotto.
Inoltre, con il team AF Corse ha partecipato al WEC nella classe LMGTE Pro, condividendo la vettura con Miguel Molina. Durante la stagione il duo conclude in terza posizione generale, grazie anche alla vittoria nella 8 ore del Bahrain. Infine, testa l’Oreca 07 LMP2 per il progetto Hypercar portato avanti dal team di Maranello.

Louis Delétraz
Il pilota svizzero, che nel 2017 corse in F2 con due scuderie (Racing Engineering e Rapax), rimase nella categoria ancora fino al 2020: nel 2018 con Charouz, poi con il team Carlin, ed infine ancora con il team Charouz. Durante il 2020, inoltre, è anche pilota collaudatore per il team Haas e partecipa alla 24 ore di Le Mans nella categoria LMP1, alla guida di una Rebellion13, con Nathanael Berton e Romain Dumas. L’equipaggio si classifica al quarto posto.
Nel 2021 corre nell’European Le Mans Series nella categoria LMP2 con il team WRT con Robert Kubica e Ye Yifei. I tre riescono a laurearsi campioni addirittura con una gara di anticipo, grazie ad una stagione estremamente fruttuosa. Con lo stesso team parteciperà alla 24 ore di Le Mans: nonostante una gara condotta sempre al comando, l’equipaggio è costretto a ritirarsi per un problema tecnico.
Nel 2022 conclude al terzo posto la 24 ore di Daytona. Deletraz passa in IMSA con Rui Andrade e John Farano vincendo nella categoria LMP2 Laguna Seca e la Petite Le Mans. Grazie a questi risultati chiude settimo in classifica e aiuta il team a vincere la classifica costruttori. Inoltre, corre nel WEC e nell’ELMS con la Prema, sempre in team con Kubica e con Lorenzo Colombo nel primo caso, nel secondo con Ferdinando d’Asburgo e, per 4 gare, con Colombo e, per 2 gare. con Juan Manuel Correa.
Nel 2023 correrà nel Campionato IMSA con la nuova Acura ARX-06 del team Wayne Taylor Racing.

Nyck De Vries
L’olandese prosegue nel 2018 e nel 2019 nella categoria, prima con Prema, poi con l’Art Grand Prix, con cui vince il campionato piloti. Subito dopo viene ingaggiato dal team di Formula E di Mercedes, con cui al primo anno arriva undicesimo, mentre al secondo riesce a laurearsi campione del mondo. Nell’anno successivo, ultimo per il team tedesco in categoria, chiude nono in classifica, terminando la sua esperienza nel mondo elettrico.
In Endurance ottiene buoni risultati, tra cui un 3° posto quest’anno alla 24 ore di Le Mans e un 5° posto in classifica generale in ELMS nel 2021 con il team G-Drive Racing.
Il campione del mondo di Formula E 2021 correrà la sua prima stagione in F1 la prossima stagione con Williams, dopo aver ottenuto un ottimo risultato con il team inglese in sostituzione di Alexander Albon a Monza.

Gustav Malja
Nel 2017 era anche collaudatore del team Sauber in Formula uno. Nel 2018 e nel 2019 gareggia in Porsche Carrera Germany, arrivando rispettivamente 11° e 14°. Nel primo caso gareggia anche in Porsche Supercup, arrivando anche in quel caso quattordicesimo.
Luca Ghiotto
Nel 2018 corre nella stessa categoria con il team Campos, concludendo ottavo nella classifica totale, nell’anno successivo passa in Uni Virtuosi e arriva al terzo posto al termine dell’anno. Nel 2020 passa in Hitech e chiude al 10° posto, chiudendo anche la sua carriera in Formula 2.
Dopo aver concluso la sua carriera su monoposto partecipa ad eventi endurance, tra cui il campionato italiano GT nel 2021 (concludendo settimo in classifica generale). A Monza quest’anno è tornato per una gara alla guida della Dams, in sostituzione di Roy Nissany.

Artëm Markelov
Il pilota russo continuerà a correre in F2 fino al 2020, senza tuttavia mai ripetere le ottime prestazioni del 2017. Infatti, nel 2018 conclude al quinto posto e non ottiene un sedile per l’anno successivo. Nonostante anche una sessione di Prove Libere durante quell’anno a Sochi, Artem dal 2020 non ha più ottenuto un posto in alcuna serie di motorsport, forse anche a causa della Pandemia Covid-19 e dei recenti sviluppi geopolitici.

Alexander Albon
Anche lui, come Charles Leclerc, è riuscito a sbarcare nella massima serie. Dopo ancora un anno di apprendistato in Dams in F2, con cui conclude in terza posizione, viene promosso in F1 grazie alla chiamata della Toro Rosso. Dopo anche una piccola parentesi in RedBull, decisamente infruttuosa, alla fine del 2020 perde il sedile e passa nel DTM con il team AF Corse. Grazie alle sue ottime prestazioni, chiude infatti al sesto posto la stagione, è stato richiamato in F1 dalla Williams nel 2022.

Oliver Rowland
Dopo la stagione 2017 passa in Formula E, diventandone un vero e proprio capisaldo. Dal 2018 al 2021 corre con il team Nissan e-Dams, portando a casa 5 pole ma nessuna vittoria. Il 2023 sarà il suo secondo anno assieme a Mahindra in Formula E, dato che a fine 2021 Rowland ha deciso di accasarsi al team indiano, chiudendo solo al quattordicesimo posto nella classifica generale.
Nicholas Latifi
Dopo altre due stagioni in Formula 2, sempre con il team DAMS, terminando rispettivamente nono e secondo. Dopo essere approdato in Wlliams nel 2020, ha recentemente perso il posto, dopo aver ottenuto 9 punti in 3 anni e senza mai aver lasciato un vero e proprio segno del proprio talento.

Ralph Boschung
Lo svizzero fa tutt’ora parte del roster dei piloti di F2 con il team Campos, proprio come nel 2017. Si può definire un vero e proprio stacanovista della categoria: nel 2018 e nel 2019 ha corso rispettivamente con MP motorsport e con la Trident. Dal 2020 è tornato a far parte del team spagnolo, che lo ha confermato anche per la prossima stagione.

Robert Vișoiu
Il 2017 è stato per lui l’ultimo anno di attività come pilota: a 21 anni ha infatti annunciato il proprio ritiro.
Sérgio Sette Câmara
Nel 2018 passa al team Carlin Motorsport e poi alla DAMS, con la quale riesce ad ottenere ben 2 vittorie, 2 pole e 8 podi, concludendo al 4° posto complessivo.
In Formula uno ha avuto qualche esperienza da collaudatore, prima col team Toro Rosso, poi con la Mclaren ed infine con l’Alpha Tauri. Dal 2020 ha deciso di dedicarsi all’elettrico con il team Dragon, senza mai superare la 20esima posizione in classifica generale.
Nel 2023 passerà al team NIO di Formula E.

Jordan King
Dopo una breve parentesi in IndyCar, in cui ha corso per 11 gare e si è classificato 22esimo, nel 2019 corre nel team MP motorsport in F2 classificandosi 9°. Ora, dopo esser stato collaudatore per Alpine nel 2021, è collaudatore e pilota di riserva del team Mahindra di Formula E.
Nabil Jeffri
Da ormai 3 anni non partecipa a competizioni di rilievo.
Santino Ferrucci
Nel 2018 viene riconfermato al team Trident, ma dopo metà stagione, a causa di un episodio controverso col suo compagno di squadra, viene licenziato dopo un lungo processo.
Quindi entra nel mondo dell’Indycar, all’interno del quale trova una dimensione più o meno stabile. Nel 2019 e nel 2020 corre con il team Coyne, sfiorando il podio alla 500 miglia di Indianapolis e concludendo 13° in classifica generale. Nel 2021 corre però solo 4 gare non trovando un sedile a tempo pieno, così come nel 2022, quando le gare corse saranno solo 3.
Nel 2023 Ferrucci tornerà a tempo pieno in IndyCar con il team A.J. Foyt Enterprises.

Roberto Merhi
Nel 2018 inizia la stagione sempre con il team MP, per poi essere sostituito a metà stagione da Dorian Boccolacci. Lo stesso anno corre a Sochi a sostituire Nissany nel team Campos.
Dopo un periodo lontano dai riflettori, nel 2022 è tornato e ha corso 6 gare di F2 con il team spagnolo.
Norman Nato
Nel 2020 torna a competere ad alto livello, venendo ingaggiato dal team Rokit per sostituire Felipe Massa e poi nel 2021 da Jaguar, ma come terzo pilota.
Nel 2022 ha preso parte al WEC nella categoria LMP2, ottenendo anche una vittoria di classe nella 6 ore di monza.
Nel 2023 Nato tornerà ad essere un pilota titolare in FE, correndo assieme a Sacha Fenestraz per il team Nissan e.dams.

Sean Gelael
Per la stagione 2018 passa sotto l’ala del team Prema e vi rimane fino al 2019. Nel 2020 passa al team DAMS, arrivando al 20esimo posto dopo aver saltato alcune gare per un infortunio.
Nel 2021 è poi passato nel campionato endurance, correndo la 24 ore di Le Mans e arrivando al secondo posto.
Nel 2022 ha corso nel WEC con WRT, classificandosi anche lì al secondo posto in classifica generale.

Leggi anche: Guanyu Zhou: è stata davvero una brutta stagione?