10 gare dal 2010 al 2019 da vedere e rivedere
6 Dicembre 2022 0 Di Federico MantovaniRiuscire a scegliere solamente 10 gare dello scorso decennio è molto difficile, considerando le bellissime battaglie a cui abbiamo assistito nello scorso decennio!
Germania 2019
Probabilmente il più entusiasmante Gran Premio del decennio. Il giorno delle gara all’Hockenheimring scende una pioggia incessante che condizionerà tutta la gara rendendola indimenticabile. Durante il GP molti piloti sono traditi dall’asfalto bagnato, tra questi Hamilton, Bottas, Leclerc e l’idolo di casa, Nico Hulkenberg.
A vincere la gara è Max Verstappen, davanti a Sebastian Vettel, autore di una rimonta spettacolare, e Daniil Kvyat, che riporta clamorosamente la Toro Rosso sul podio. Da segnalare che Robert Kubica conquista il suo ultimo punto in carriera, chiudendo la gara al decimo posto.
Brasile 2012
Nell’ultimo appuntamento della stagione succede di tutto: Sebastian Vettel, in lotta per il titolo contro il ferrarista Alonso, viene colpito al primo giro da Bruno Senna e si ritrova a dover risalire la china con la macchina danneggiata.
Seb riesce in questo miracolo chiudendo la gara in sesta posizione e vincendo così il suo terzo titolo, mentre Alonso deve accontentarsi del secondo posto dietro Jenson Button. Questa è anche l’ultima gara in carriera di Michael Schumacher.

Brasile 2019
I colpi di scena e le sorprese in questo Gran Premio non mancano di sicuro. Il ritiro di Bottas causa un finale sorprendente, caratterizzato dal contatto tra le Ferrari di Vettel e Leclerc, e quello tra Hamilton e Albon. Quindi, mentre Verstappen fugge e vince la terza gara stagionale, salgono insieme a lui sul podio Pierre Gasly e Carlos Sainz.
Canada 2011
Una gara eterna, durata addirittura tre ore a causa del maltempo. Alla fine a vincere è Jenson Button su McLaren, davanti alle Red Bull di Vettel e Webber. Risultato impronosticabile, considerando che l’inglese ha dovuto scontare uno stop-go e ha subito pure una foratura.
Azerbaijan 2017
Gran Premio passato alla storia per lo scontro tra Vettel ed Hamilton e il “fallo di reazione” compiuto dal tedesco, il quale, dopo aver ricevuto una penalità, è riuscito a rimanere davanti all’inglese che è dovuto rientrare ai box a causa di un problema alla protezione di sicurezza.
Con i due contendenti al titolo fuori dalla lotta per la vittoria, trionfa Ricciardo davanti a Bottas e al giovane Lance Stroll su Williams. Da ricordare anche il contatto tra i compagni di squadra Ocon e Perez mentre erano nelle prime posizioni.

Ungheria 2014
Gara condizionata inizialmente dalla pioggia. Durante il passaggio alla gomma d’asciutto, il favorito per la vittoria, Nico Rosberg, perde parecchie posizioni e non riuscirà a fare meglio del quarto posto dietro al compagno Hamilton, che partiva però dal fondo della griglia. A sua volta Sebastian Vettel, partito secondo, rovina la sua gara con un testacoda.
La vittoria è una questione tra Alonso su Ferrari e Ricciardo su Red Bull, che riesce a superarlo a pochi giri dal termine e a vincere la seconda gara in carriera.
Europa 2012
Questa gara è ricordata per la fantastica rimonta di Fernando Alonso che, con una Ferrari non brillante, riesce a recuperare dall’undicesima posizione e a vincere il GP. Chi esce sconfitto da questa giornata è Vettel, costretto al ritiro in seguito ad un problema alla sua Red Bull.
A causa del contatto nelle fasi finali di gara tra Hamilton e Maldonado, Schumacher ne approfitta e sale per l’ultima volta sul podio, terminando la gara terzo dietro anche a Raikkonen.

Gran Bretagna 2018
Gran Premio memorabile per Sebastian Vettel, che riesce a conquistare il GP di Gran Bretagna con un sorpasso fenomenale su Valtteri Bottas. Celebre è il suo team radio nel quale, riferendosi all’inglese Hamilton che gli è arrivato alle spalle, dice di aver vinto “A casa loro”.
Australia 2010
Jenson Button si dimostra ancora una volta il Re delle gare pazze trionfando davanti a un ottimo Robert Kubica su Renault e alle Ferrari di Massa e Alonso. Gli incidenti, a causa anche della pioggia nei primi giri, sono molteplici: tra i più importanti, quello tra Kobayashi e Barrichello insieme all’uscita di pista di Vettel mentre si trovava in prima posizione.
Canada 2014
Ciò che succede nel Gran Premio del Canada è qualcosa di impensabile: entrambe le Mercedes, che erano in fuga, hanno dei problemi ed Hamilton è addirittura costretto al ritiro, mentre il compagno Rosberg gira così lentamente da farsi recuperare dagli inseguitori.
A pochi giri dalla fine la lotta per la vittoria è tra 5 piloti: Rosberg, Perez, Ricciardo, Vettel e Massa. Ricciardo, con due sorpassi fenomenali, conquista la prima vittoria in carriera davanti a Rosberg e il compagno Vettel, mentre Massa tampona Perez nell’ultimo giro.
-
Federico Mantovani