F1 | Test invernali 2023 cosa aspettarsi in Bahrain
22 Febbraio 2023Dopo la serie di presentazione delle macchine dei team, dal 23 al 25 febbraio la F1 finalmente ritorna in pista con i test invernali 2023.
I team, durante questi giorni, scenderanno in pista per la prima volta senza restrizioni e si confronteranno subito con la realtà e il livello della propria vettura. Si dovrà concentrare il proprio lavoro e utilizzare tutto il tempo a disposizione, data l’assenza del test invernale supplementare di Barcellona dell’anno scorso, dovuto al cambio regolamentare.
I tre top team
L’attenzione sarà sicuramente rivolta alla RB19 di Max Verstappen e Sergio Perez, avendo solamente mostrato la livrea e nessuna novità tecnica evidente. Infatti nonostante lo shakedown segreto tenutosi a Silverstone, la scuderia austriaca è riuscita a mantenere il mistero intorno alla sua nuova vettura. Chissà cosa avranno tirato fuori a Milton Keynes…

Situazione differente sia per la Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz sia per la Mercedes di Lewis Hamilton e George Russell. La presentazione della macchina di Maranello è stata avvincente ed entusiasmante con la SF-23, che ha macinato i primi chilometri davanti ai suoi tifosi. La vettura è stata mostrata con molte novità tecniche, ma ci si aspetta che la Rossa non abbia svelato tutti gli assi nella manica. La scuderia di Brackley, invece, in cerca di riscatto rispetto all’anno scorso, si tinge nuovamente di nero, come nel 2021. Tuttavia la W14 mostrata risulta essere un’evoluzione della W13, seguendo la filosofia senza pance, non conformandosi a Ferrari o Red Bull. Vedremo se si presenteranno con questa vettura o una versione B, come l’anno passato.


In conclusione tra i team rimanenti un occhio di riguardo deve essere posto durante i test invernali nei confronti di McLaren. La MCL60 presenta sia delle componenti di ispirazione Red Bull che di ispirazione Ferrari. Questo porta sicuramente maggiore solidità e sicurezza di riuscita al progetto. Tuttavia il limite è quello di dipendere dai loro aggiornamenti e sviluppi rispetto a uno sviluppo della propria identità. La stessa situazione viene proposta dall’Aston Martin, fresca dell’arrivo del due volte campione del mondo Fernando Alonso, e dall’Alpine, pronta per riscattarsi dai problemi di affidabilità dell’anno passato.
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news sulla Formula 1? Bene! Seguici sui nostri nostri canali e profili
Ben scritto, interessante ed esaustivo. Mai stato cosi curioso di assistere ai test invernali! Forza rossa ovviamente!!
Articolo veramente bene scritto!!! Molto interessante anche per me che non sono un grandissimo fan di F1!!