Rivelati i primi dettagli della futura monoposto “Gen4” di Formula E.
13 Maggio 2023Sta iniziando ad emergere qualche dettaglio importante in merito alla prossima vettura di FE “Gen4” che dovrebbe debuttare nella stagione 2026/27. Ad Ottobre la Formula E prenderà la decisione riguardo i fornitori della PowerTrain.
Secondo alcune fonti relative alle specifiche tecniche della Gen4, la monoposto potrebbe avere massimo 700kW di rigenerazione e 600kW di rilascio di potenza massima.
Riguardo al nome della vettura, la Formula E è intenzionata a non utilizzare il nome “Gen”, ma bensì vorrebbe andare ad utilizzare un nome tutt’ora sconosciuto per questo nuovo progetto.
Attualmente sul tavolo sono presenti due possibili future configurazioni della Gen4.
La prima è l’omologazione della stessa powertrain per la parte anteriore e posteriore.
La seconda fa riferimento ad una omologazione separata, per l’anteriore ed il posteriore, specifica per l’assale della monoposto.
Inoltre nell’elenco delle novità potrebbe anche esserci l’MGU (unità di generazione del motore) e l’MCU (unità di controllo del motore), con una estremità posteriore ed anteriore in comune.
E’ molto probabile l’introduzione di nuove slick e set di gomme in base alle condizioni in pista.

Tutti i cambiamenti e le novità per la Gen4 sono destinati ad aumentare la velocità della vettura, anche se secondo Alessandra Ciliberti (Direttore Tecnico della Formula E) “il tempo sul giro non è necessariamente l’obiettivo che ci stiamo ponendo, è una conseguenza del nostro lavoro e di ciò che stiamo mettendo come input nella evoluzione della prossima auto.”
Alla domanda sulle cifre citate in precedenza dei 700kW di rigenerazione e 600kW di potenza, Alessandra Ciliberti ha risposto:
“questi numeri che stiamo vedendo provenire dal progetto sono relativi, verranno convalidati con l’uscita in pista.”
Inoltre, un gruppo di lavoro destinato alla parte simulazione gestito dalla FIA sarà parte integrante del nuovo futuro regolamento.
“Noi organizziamo regolarmente gruppi di lavoro di simulazione in cui ci riuniamo con i rappresentanti di tutti i competitors, valutiamo e mettiamo in discussione in modo in cui facciamo le cose e le nostre scelte e cerchiamo poi di incorporare nel progetto qualsiasi input che riceviamo.”
Un punto interrogativo attualmente è il budget con cui i team potranno muoversi nella evoluzione e costruzione della vettura Gen4.
E’ certo però che i team avranno a disposizione un periodo di 6-8 mesi per poter testare la vettura prima dell’inizio della stagione 2026/2027.