F1 – Ferrari, Leclerc: “Vasseur? Mi fido completamente di lui”
15 Maggio 2023Fiducia l’un l’altro. E’ forse questa la chiave giusta per questa Ferrari. Ma forse non basta.
Frederic Vasseur è subentrato a Mattia Binotto durante l’inverno, ma si può certamente affermare che ha avuto un inizio tumultuoso per il suo nuovo lavoro alla guida del più famoso team di Formula 1. La SF-23 si è rivelata un passo indietro rispetto alla F1- 75 in termini di affidabilità e degrado delle gomme, senza contare poi il sorpasso di Mercedes e Aston Martin in termini di ritmo.
Oltre ai problemi “evidenti“, si aggiungono i piloti Charles Leclerc e Carlos Sainz che stanno lottando duramente con la macchina portandola al limite e molte volte uscendone con le ossa rotte e 0 punti. Proprio per questi motivi la scuderia di Maranello si trova attualmente quarta nel Campionato Costruttori di F1, a ricorrere una Red Bull che ha già preso il largo e un Aston Martin indirizzata al secondo posto. Per non dimenticare la Mercedes, attualmente addirittura terza forza davanti a Ferrari nonostante i vari problemi che dovrebbero migliorare proprio questo fine settimana ad Imola.
Il tema più discusso in questi mesi è stato certamente il futuro di Charles Leclerc, attualmente settimo nella classifica piloti. Il suo nome è stato spesso associato alla Mercedes, ma Baku il monegasco ha risposto non solo con la prima pole dell’anno (insieme al podio finale), ma soprattutto con un gesto ben preciso: l’indice dritto sullo stemma del Cavallino, proprio all’altezza del cuore. Un gesto certamente forte che ha messo a tacere numerosi voci. Per il momento.
PIENA FIDUCIA TRA LECLERC E VASSEUR
Parlando al sito ufficiale della F1, Leclerc ha sottolineato quanto il rapporto con il nuovo Team Principal sia più che ottimo.
“Penso che Vasseur abbia appena iniziando questo processo. Fino ad ora stava sostanzialmente cercando di analizzare la situazione il più rapidamente possibile per apportare i migliori cambiamenti possibili per il futuro. Penso che la maggior parte del lavoro sarà svolta d’ora in poi, quindi vedremo. Ovviamente parlo molto con Fréd e so quali sono i suoi piani a medio e lungo termine per la squadra, e mi fido ciecamente di lui. Sono sicuro che queste siano le scelte giuste e va nella giusta direzione per la squadra. Quindi, per questo, non vedo l’ora. Aspettiamo e vediamo”, ha concluso Leclerc.
Da quando è arrivato in Ferrari, Leclerc ha ottenuto 19 pole position, sottolineando la sua velocità e il talento al volante di una monoposto di F1. Ma il fatto che abbia trasformato solo cinque di quelle pole position in vittorie, mostra la difficile situazione in cui si trova.
Il 25enne ha avuto la sua giusta dose di errori, ma fino a quando non gli verrà fornito un ambiente adeguato per operare alla Ferrari, è difficile affermare quanta sia realmente sua la colpa di alcune disfatte.
Il rapporto con Vasseur è ottimo, certo, ma quanto questo dato potrà essere rilevante se davvero “una Mercedes” di turno dovesse bussare alla sua porta?