McLaren, è solo l’inizio? Stella suona la carica

McLaren, è solo l’inizio? Stella suona la carica

12 Luglio 2023 0 Di Daniele Donzelli

La McLaren non ha nessuna intenzione di fermarsi dopo l’exploit di Silverstone. Previsti aggiornamenti in Ungheria, ma non solo.

All’interno del paddock nel corso di questi giorni non si sta facendo altro che parlare della McLaren. Nessuno, neanche gli stessi inglesi, si aspettavano una MCL60 così competitiva grazie alle novità introdotte nell’ultimo periodo. In Formula 1 però, si sa, chi si ferma è perduto. Se arrivare al livello dei top team è già di per sé un’impresa, stare al loro passo in termini di novità è, se possibile, ancora più complicato (per maggiori informazioni chiedere ad Aston Martin).

Sebbene il progetto della McLaren sembra avere basi solide, ci sarà bisogno di tanto lavoro da parte del team britannico per replicare le prestazioni viste nel GP casalingo. Stella e i suoi, però, non sembrano assolutamente spaventati dalla sfida, anzi. Il team principal, come riportato da autosport.com, ha affermato che sono previsti aggiornamenti già a partire dall’Ungheria.

“Per l’Ungheria, abbiamo altri aggiornamenti che ci aiuteranno in termini di ritmo gara. Saranno disponibili per entrambi i piloti. Ovviamente, come qualsiasi altra squadra, continueremo a portare aggiornamenti nelle gare successive. Questo è possibile anche grazie al fatto che, una volta ridisegnata la macchina, abbiamo tirato fuori le prestazioni. E continuiamo a vedere che lo sviluppo aerodinamico è molto efficace. Non appena si vede che un progetto è abbastanza maturo, si preme il pulsante “go” e si va, quindi ci saranno ancora un po’ di novità in arrivo dopo l’Ungheria” sono state le parole di Stella.

McLaren sembra quindi aver trovato di colpo la direzione giusta per far funzionare al meglio la MCL60. Da questo momento in poi, si potrà misurare la “febbre” della scuderia di Woking: sarà pronta a fare il salto di qualità? Per la risposta c’è bisogno di tempo.

Nel frattempo, Stella ha voluto mantenere i piedi per terra ma ha fatto trapelare la sua soddisfazione e sorpresa per gli aggiornamenti portati.

“A volte si trovano sorprese come questi aggiornamenti che abbiamo portato in Austria e qui. Non ci aspettavamo un miglioramento del genere dal punto di vista del tempo sul giro.

Le indicazioni provenienti dalla gara sono abbastanza incoraggianti” ha aggiunto. “Siamo rimasti sorpresi nel primo stint, abbiamo tenuto alle nostre spalle concorrenti come Ferrari e Mercedes. Pensavamo che sarebbero stati un problema per noi in termini di ritmo. Quindi, dobbiamo riconoscere che il miglioramento sembra essere autentico, anche in termini di ritmo di gara”.

Il più grande punto interrogativo riguardante la McLaren, a questo punto, sembrano essere le temperature. Sia a Silverstone che in Austria, infatti, le temperature non sono state altissime. Da questo punto di vista, l’Ungheria potrebbe rappresentare un ottimo banco di prova.

“Tuttavia, abbiamo corso su un circuito con curve ad alta velocità. Qui a Silverstone alcune di queste ci sono solo in gara, perché in qualifica si fanno in pieno. Allo stesso tempo, ci sono state condizioni fredde. Continuo a essere prudente. Potremmo essere stati competitivi grazie a queste condizioni, ma penso che sia giusto riconoscere che la macchina sembra essere più competitiva di prima in gara” ha concluso Stella.

+ posts