Indycar | GP di Toronto – Lundgaard vince in Canada! Capolavoro di Palou
16 Luglio 2023Christian Lundgaard vince a Toronto, seguono in incredibile Palou e Colton Herta. Deludono O’Ward e McLaughlin, disastro strategico per i piloti Ganassi.
Christian Lundgaard vince a Toronto! Il pilota danese trova il suo primo successo in Indycar nelle strade canadesi. Un ottimo weekend per il numero 45, arricchito anche dalla pole position conquistata sabato nelle qualifiche. Dietro di lui, in seconda posizione, ha chiuso il leader di campionato Palou che allunga anche oggi. Una gara incredibile quella dello spagnolo, partito dalla 15a posizione è riuscito a recuperare tutte le 14 posizione anche con l’ala anteriore molto danneggiata. Terza posizione per Colton Herta che ritorna sul podio. Deludono O’Ward e McLaughlin che non sono riusciti a sfruttare l’ottima posizione di partenza. Sfortunatissimi Ericsson e Power che sono rimasti senza carburante ad un giro dal termine.
Qualifiche in breve
Le qualifiche hanno visto primeggiare Christian Lundgaard in condizioni variabili ed insidiose. In seconda posizione si piazzato McLaughlin, seguito da Pato O’Ward a quasi 4 decimi di distacco dalla pole. Più staccati, Ericsson, Rosenqvist e Power completano la Fast 6. In difficoltà il leader e dominatore del campionato Alex Palou che si è qualificato solo al 15° posto.
Il racconto della gara
La partenza
Lundgaard scatta molto bene e prende subito un po’ di margine, dietro mclaughlin si deve difendere da Pato O’Ward mentre nelle retrovie si inscena un tamponamento a catena all’uscita di curva 1 costringendo i piloti a passare da una curiosa via di fuga nelle strade adiacenti al circuito.
La ripartenza e i primi pit stop
Lundgaard scatta di nuovo molto bene e impedisce gli attacchi da parte di McLaughlin che è costretto a difendersi da O’Ward. Poco più dietro kirkwood attacca Rosenqvist per la 6a posizione. Ancora più indietro Palou vine passato da Herta mentre cercava di passare Grosjean.
Dopo 17 giri cominciano i primi pit stop, il primo a fermarsi è il rookie Armstrong. Nei giri successivi rientrano molti piloti situati a metà classifica come Kirkwood, Newgarden e Rosenqvist. Al giro 20 rientra anche il leader Lundgaard che al momento del pit vantava un vantaggio di oltre 4 secondi sugli inseguitori.
Tutto prosegue molto liscio, attorno al giro 34 si fermano anche tutti i piloti che avevano preferito una strategia differente. Da segnare che McLaughlin dopo il pit è rientrato in 6a posizione riuscendo a mantenere la posizione su O’Ward.
Al giro 37 tutti completano la loro prima sosta, Palou appena rientrato in 10a posizione rischia e attacca subito Rosenqvist.
La situazione dopo 40 giri:
1. Lundgaard
2. McLaughlin +6.3
3. O’Ward +8.1
4. Kirkwood +15.5
5. Ericsson +16.8

Caution!
Romain Grosjean a muro in curva 10! Durante la fine del giro 41 il francese sbaglia l’entrata in curva 10, blocca le ruote e finisce contro il muro. Gara finita per l’ex F1.
La ripartenza e subito un altra Caution!
Lundgaard scatta nuovamente molto forte e impedisce tutti gli eventuali attacchi ai suoi danni. Dietro, Castroneves spinna in curva 11 per un contatto con Kirkwood e fa rientrare la pace car per poterlo rimettere in carreggiata. Al giro 49 tutti i piloti che avevano effettuato il pit stop nei primi 20 giri ne approfittano e rientrano per effettuare la seconda sosta.
La ripartenza
McLaughlin parte bene e prende margine su Dixon mentre dietro Palou attacca subito Herta in curva 1. In curva 3, O’Ward cerca di passare Lundgaard che a sua volta cercava di passare Herta. I 3 si sono ritrovati uno affianco all’altro ma le posizioni non sono cambiate.
Nel frattempo viene dato un stop and go penalty a Kirkwood per il contatto con Castroneves.
Al giro 62 McLaughlin fa il pit stop e rientra in 15a posizione. Lundgaard attacca Palou all’esterno di curva 3 per la prima posizione. Un giro dopo Power attacca O’Ward per la 4a posizione.
Al giro 73 David Malukas si ritira a causa di un contatto con il muro all’uscita di curva 1. Rottura della sospensione per lui. Più avanti in classifica O’Ward perde molte posizioni a causa del ritmo lento per il risparmio del carburante.
A 6 giri dal termine Herta cerca di attaccare Palou, che ha un ala anteriore molto barcollante che rischia di staccarsi da un momento all’altro.
Dietro a Palou si è creato un trenino di 6 piloti, ma la sua ala anteriore per il momento resiste!
Disastro in casa Chip Ganassi! Marcus Ericsson e Will Power rimangono senza carburante ad un solo giro dal termine della corsa e sono costretti a fermarsi per riuscire a terminarla.
Bandiera a scacchi!
Christian Lundgaard vince in Canada! Prima vittoria in Indycar per lui, seguono un incredibile e fortunatissimo Alex Palou e un ottimo Colton Herta. Scott Dixon e Josef Newgarden chiudono la top 5. Gli sfortunati Ericsson e Power chiudono rispettivamente in 11a e 14a posizione.
La classifica finale:

Il prossimo appuntamento tra una settimana (22 e 23 luglio) con un doppio round nell’Iowa Speedway.