WRC | Rally Preview – Rally d’Estonia: comincia la seconda metà!
17 Luglio 2023Si ritorna in Europa, in Estonia per cominciare la seconda metà del campionato, dopo il giro di Boa del Kenya. Vediamo tutto nella Preview!
Dopo il viaggio in Kenya, la carovana del WRC torna in Europa. Con il veloce Rally d’Estonia, 8° round della stagione, comincia la seconda parte di un mondiale 2023 che rimane ancora apertissimo ad ogni colpo di scena.
Entriamo nella Rally Week con la nostra Preview!
Situazione Rally1
Toyota

Toyota si presenta in Estonia meglio che mai. I giapponesi arrivano da un Safari Rally Kenya dove hanno monopolizzato i primi 4 posti della griglia Rally1, e sembrano lanciatissimi verso l’ennesimo titolo costruttori.
In Estonia si presenteranno con 3 piloti, dunque senza Sébastien Ogier che non ci sarà nemmeno in Finlandia. Sarà presente, ovviamente, il vincitore dell’anno scorso Kalle Rovanperä. Il finlandese ha messo a segno soltanto una vittoria in 7 rally fino a qui, ma il suo margine in classifica piloti sul resto del gruppo è di ben 41 punti.
Kalle in questo 2023 è stato cinico e costante, accumulando un bottino che ora gli permette di essere più sereno in vista di questa seconda parte di stagione. Nonostante questo, spingerà fino alla morte e lo farà già a partire dall’Estonia, evento che a lui piace e tanto, visto che ha vinto le ultime due edizioni.
Saranno della partita anche Elfyn Evans e Takamoto Katsuta. Il primo ha la possibilità di fare bene e rilanciarsi, anche per un’ipotetica corsa mondiale, e dimostrare che può ancora essere in cima alla classifica delle Rally1. Il secondo deve assolutamente confermare le buone cose fatte vedere in Kenya e portare a casa punti costruttore.
Hyundai

Tre piloti anche per Hyundai. I coreani in Kenya hanno toppato, e con la squalifica di Thierry Neuville hanno perso contatto con Kalle Rovanperä. Ora il belga è 5° a 47 lunghezze dal finlandese, ed ha assolutamente necessità di un weekend top per cominciare a rosicchiare qualcosa al pilota della Toyota. Non sarà semplice, visti anche i recenti problemi di affidabilità della i20 N Rally1 che sembra aver perso un po’ di quella velocità mostrata sullo sterrato, anche se magari le strade scorrevoli dell’Estonia aiuteranno la vettura di Alzenau.
Arrivano terreni affini anche per Esapekka Lappi, che non ha mai nascosto di puntare all’Estonia e alla Finlandia per fare il colpaccio. Questa è l’occasione per agguantare la vittoria che quest’anno ha più volte assaporato. Il feeling con la Hyundai ora è al top, non resta che guidare e fare meno errori possibili, tirando fuori del doti da pilota scandinaco e sperando che la vettura non lo lasci a piedi.
Non sarà presente Dani Sordo, che si prenderà una pausa dopo tre rally di fila. Al suo posto il “nuovo” pilota Hyundai Teemu Suninen, ex pilota M-Sport che negli ultimi anni ha guidato per i coreani nel WRC-2. Teemu avrà bisogno di tempo per adattarsi alle vetture ibride, quindi nessuna aspettativa.
M-Sport

Quello estone il rally di casa per Ott Tänak, che punterà sicuramente a fare bene e a riportare la Puma sul podio. È dal Rally di Croazia, infatti, che Tänak e la vettura di M-Sport non salgono sul podio. Farlo qui sarebbe importantissimo per tutti: per il pilota, per i suoi tifosi, per il morale del team e per le aspirazioni, seppur deboli, di titolo mondiale.
Ovviamente bisognerà affidarsi alla Puma e sperare che risulti veloce ed affidabile. Sulla velocità, il team inglese non è lontano dai rivali, e c’è la possibilità che arrivi un nuovo aggiornamento all’ala posteriore che sulle prove ad alta velocità come quelle dell’Estonia potrebbe portare non pochi benefici. Sull’affidabilità ci si sta ancora lavorando, ma in Kenya la situazione non è stata malvagia, e non sembra così utopistico immaginare un weekend senza problemi.
L’altro pilota sarà ovviamente Pierre-Louis Loubet. Il francese sta convincendo a tratti, e deve ancora trovare continuità. Sarebbe molto importante finire per la seconda volta consecutiva a punti, mai successo quest’anno a Pierre-Louis, per confermare la crescita che è sembrata esserci in Portogallo e nelle prime battute della Sardegna, ma che in Kenya è venuta meno. Bisogna performare, e in fretta, perché la lista d’attesa in M-Sport così corta non è. E Malcolm Wilson è pur sempre l’Helmut Marko del rally.
Situazione Rally2

Torna ad essere lunga e molto competitiva la Entry-List dell’Estonia per il WRC-2. Saranno 24 le vetture Rally2 ai nastri di partenza, tutte iscritte per far segnare punti in classifica mondiale.
Ci saranno due dei tre contendenti principali per il titolo: Oliver Solberg, che giorni fa ha vinto anche il round della Svezia dell’ERC (European Rally Championship), e il compagno di squadra Gus Greensmith. Non ci sarà invece il leader del mondiale Yohan Rossel.
Oltre a Solberg e Greensmith, per Toksport ci saranno anche Andreas Mikkelsen, Sami Pajari e il boliviano Marco Bulacia che torna dopo qualche rally. Non ci sarà Emil Lindholm, almeno non a bordo di una Skoda. Il finlandese, campione del mondo WRC-2 dello scorso anno, ha infatti cambiato casacca passando a Hyundai, per rimpiazzare Suninen salito in Rally1. Lindholm quindi sarà al volante della i20 N Rally2. Suo compagno sarà sempre Fabrizio Zaldivar.
5 gli estoni in gara: ai più conosciuti Egon Kaur, Robert Virves e Georg Linnamäe si aggiungono anche Priit Koik e Kaspar Kasari. Tra gli altri partecipanti anche Mikolaj Marczyk, Joshua McErlean, il fratello di Marco Bulacia, Bruno, Armin Kremer, Nasser Al Attiyah e gli italiani Mauro Miele e Luciano Cobbe. Non ci sarà invece nessun pilota per M-Sport.
Situazione Junior WRC

Torna anche il Junior WRC, per il penultimo round del campionato che potrebbe già assegnare il titolo! William Creighton mantiene un vantaggio di 32 punti nei confronti di Diego Dominguez, e per chiudere la pratica dovrebbe fare almeno 14 punti in più del paraguayano, visto che anche il numero di prove speciali vinte concorre all’assegnazione dei punti. Rimane in corsa anche Laurent Pellier, a 33 punti da Creighton.
Tornerà tra le file del Junior WRC anche Grégoire Munster, il pilota di M-Sport nel WRC-2. Il lussemburghese ha bisogno di scrollarsi di dosso la delusione per il mancato risultato in Kenya, che l’ha visto lottare per la vittoria per buona parte della gara, e l’impegno in Estonia con una vettura Rally3 potrebbe ridargli fiducia.
I numeri del Rally d’Estonia
Ecco i numeri del Rally d’Estonia!
- Numeri di Partecipanti: 52
- Numero di Prove Speciali: 21
- Giorni di gara: 4
- Km da percorrere in gara: 300,42 Km
- Ultimi 3 vincitori: Kalle Rovanperä (2022, 2021), Ott Tänak (2020)
Entry List
Rally1
Toyota Gazoo Racing WRT – Toyota GR Yaris Rally1 | ||
🇫🇮Kalle Rovanperä | 🇫🇮Jonne Halttunen | #69 |
🇬🇧Elfyn Evans | 🇬🇧Scott Martin | #33 |
🇯🇵Takamoto Katsuta | 🇮🇪Aaron Johnston | #18 |
Hyundai Shell Mobis WRT – Hyundai i20 N Rally1 | ||
🇧🇪Thierry Neuville | 🇧🇪Martijn Wydaeghe | #11 |
🇫🇮Esapekka Lappi | 🇫🇮Janne Ferm | #4 |
🇫🇮Teemu Suninen | 🇫🇮Mikko Markkula | #3 |
M-Sport Ford WRT – Ford Puma Rally1 | ||
🇪🇪Ott Tänak | 🇪🇪Martin Järveoja | #8 |
🇫🇷Pierre-Louis Loubet | 🇧🇪Nicolas Gilsoul | #7 |
Rally2
🇸🇪Oliver Solberg | 🇬🇧Elliot Edmondson | Toksport Skoda WRT | #20 |
🇬🇧Gus Greensmith | 🇸🇪Jonas Andersson | Toksport Skoda WRT | #21 |
🇫🇮Emil Lindholm | 🇫🇮Reeta Hämäläinen | Hyundai Motorsport N | #22 |
🇳🇴Andreas Mikkelsen | 🇳🇴Torstein Eriksen | Toksport Skoda WRT | #23 |
🇫🇮Sami Pajari | 🇫🇮Enni Mälkönen | Toksport Skoda | #24 |
🇪🇪Egon Kaur | 🇪🇪Jakko Viilo | Privato Skoda | #25 |
🇪🇪Robert Virves | 🇬🇧Craig Drew | Privato Ford | #26 |
🇧🇴Marco Bulacia | 🇪🇸Diego Vallejo | Toksport Skoda | #27 |
🇪🇪Georg Linnamäe | 🇬🇧James Morgan | Privato Hyundai | #28 |
🇵🇱Mikolaj Marczyk | 🇵🇱Szymon Gospordaczyk | Privato Skoda | #29 |
🇵🇾Fabrizio Zaldivar | 🇮🇹Marcelo Der Ohannesian | Hyundai Motorsport N | #30 |
🇮🇪Joshua McErlean | 🇮🇪John Rowan | Motorsport Ireland | #31 |
🇪🇸Alejandro Cachón | 🇪🇸Alejandro López | Privato Citroën | #32 |
🇨🇱Jorge Martinez | 🇦🇷Alberto Alvarez | Privato Skoda | #34 |
🇧🇴Bruno Bulacia | 🇪🇸Axel Coronado | Privato Skoda | #35 |
🇨🇱Emilio Fernández | 🇪🇸Borja Rozada | Privato Skoda | #36 |
🇪🇪Priit Koik | 🇪🇪Kristo Tamm | Privato Skoda | #37 |
🇪🇪Kaspar Kasari | 🇪🇪Rainis Raidma | Privato Skoda | #38 |
🇪🇸Alexander Villanueva | 🇪🇸José Murado | Privato Skoda | #39 |
🇩🇪Armin Kremer | 🇩🇪Ella Kremer | Privato Skoda | #40 |
🇮🇹Mauro Miele | 🇮🇹Luca Beltrame | Privato Skoda | #41 |
🇵🇾Miguel Zaldivar | 🇦🇷José Diaz | Privato Hyundai | #44 |
🇮🇹Luciano Cobbe | 🇮🇹Roberto Mometti | Privato Skoda | #45 |
🇶🇦Nasser Al-Attiyah | 🇮🇹Giovanni Bernacchini | Privato Ford | #46 |
Junior WRC
🇮🇪William Creighton | 🇮🇪Liam Regan | #52 |
🇵🇾Diego Dominguez | 🇪🇸Rogelio Penate | #53 |
🇫🇷Laurent Pellier | 🇫🇷Kevin Bronner | #54 |
🇪🇸Roberto Blach | 🇪🇸Mauro Barreiro | #55 |
🇧🇪Tom Rensonnet | 🇧🇪Loïc Dumont | #56 |
🇮🇪Eamonn Kelly | 🇮🇪Conor Mohan | #57 |
🇪🇸Raul Hernandez | 🇪🇸Adrian Perez | #58 |
🇰🇪Hamza Anwar | 🇰🇪Adnan Din | #59 |
Il percorso
Il rally si svolge sulle strade del Sud-Est dell’Estonia, nella zona della città di Tartu, che ospita anche il Parco Assistenza. Il totale di Km percorsi sarà di 300,22 Km.
Day 1 – Giovedì 20 Luglio
Il primo giorno vede lo shakedown alla mattina sulla prova Kastre di poco più di 4 Km, mentre il rally vero e proprio partirà il giovedì serà con la Super Special Stage Tartu 1 che si svolge appunto nei pressi dell’omonima città. Totale di giornata 3,35 Km.
Shakedown | Kastre | 4,08 Km | 09:01 (08:01 ora italiana) |
SSS1 | Tartu 1 | 3,35 Km | 20:05 (19:05) |
Day 2 – Venerdì 21 Luglio
Per il venerdì, primo vero e proprio giorno di gara, si va a nord verso Kallaste, mentre per la 4a e 7a speciale si torna giù, sotto Tartu, tra Kambja e Vaste-Kuuste. Totale. digiornata 133,38 Km
SS2 | Peipsiääre 1 | 24,35 Km | 09:08 (08:08) |
SS3 | Mustvee 1 | 17,09 Km | 10:01 (09:01) |
SS4 | Raanitsa 1 | 21,45 Km | 11:44 (10:44) |
SS5 | Peipsiääre 2 | 24,35 Km | 14:42 (13:42) |
SS6 | Mustvee 2 | 17,09 Km | 15:35 (14:35) |
SS7 | Raanitsa 2 | 21,45 Km | 17:18 (16:18) |
SS8 | Neeruti | 7,60 Km | 18:21 (17:21) |
Day 3 – Sabato 22 Luglio
Al sabato si resta sotto Tartu e ci si dirige verso Otepää, mentre la 13a e la 15a speciale si svolgono sopra Elva, nei pressi del lago di Võrtsjärv. Totale di giornata 102,61 Km.
SS9 | Mäeküla 1 | 10,27 Km | 08:09 (07:09) |
SS10 | Otepää 1 | 11,15 Km | 09:02 (08:02) |
SS11 | Mäeküla 2 | 10,27 Km | 11:10 (10:10) |
SS12 | Otepää 2 | 11,15 Km | 12:03 (11:03) |
SS13 | Elva 1 | 11,73 Km | 14:56 (13:56) |
SS14 | Kanepi 1 | 16,48 Km | 16:05 (15:05) |
SS15 | Elva 2 | 11,73 Km | 17:56 (16:56) |
SS16 | Kanepi 2 | 16,48 Km | 19:05 (18:05) |
SS17 | Tartu 2 | 3,35 Km | 20:24 (19:24) |
Day 4 – Domenica 23 Luglio
Per l’ultima mattinata di rally si resta sempre sotto Tartu e nei pressi di Otepää. Totale di giornata 61,08 Km.
SS18 | Karaski 1 | 12,04 Km | 08:09 (07:09) |
SS19 | Kambja 1 | 18,50 Km | 09:05 (08:05) |
SS20 | Karaski 2 | 12,04 Km | 11:01 (10:01) |
SS21 Power Stage | Kambja 2 | 18,50 Km | 13:15 (12:15) |
Seguici sui nostri social
Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!