Sì alle termocoperte per il 2024: la Commissione posticipa il divieto

Sì alle termocoperte per il 2024: la Commissione posticipa il divieto

28 Luglio 2023 0 Di Ivan Mancini

La F1 Commission ha deciso: bocciata l’abolizione delle termocoperte per la stagione 2024. Premiata la linea dei piloti che premevano per l’utilizzo di tali dispositivi, tra cui Max Verstappen, che aveva definito “stupido” tale divieto.
 

La F1 Commission ha deciso: confermate le termocoperte anche per la stagione 2024. A partire dalla prossima stagione, dunque, piloti e team potranno ancora usufruire delle coperte elettriche per portare in temperatura – 70°C – le mescole slick prima di prendere parte ad una sessione. Giustizia fatta per tutti quei piloti, tra cui Verstappen, che avevano a lungo dubitato la necessità di questo provvedimento, sospettando come l’abolizione delle termocoperte potesse aumentare il numero degli incidenti in pista e soprattutto in pit lane, quando i piloti lasciano i box con gomma fredda.

Il testacoda di Bottas in pit lane.

Penso che non dovremmo perseguire in questa direzione perché è estremamente ostica. Le persone probabilmente non sanno quanto sia difficile guidare sin dai box un’auto con 1.000 cavalli, soprattutto quando la pista è anche un po’ scivolosa. Non è necessario” aveva recentemente ammesso Verstappen in un’intervista riportata da autosport.com.

Le gomme, sì, probabilmente possono funzionare [con questo sistema], ma poi bisognerebbe ridurre il range di lavoro così tanto che una volta raggiunta la temperatura, lo pneumatico sarà proprio come una gomma da masticare e le pressioni aumenteranno a dismisura. Non migliorerà assolutamente le gare. Pensa quanto dovremmo lottare in macchina solo per scaldare le gomme, sembrerà così stupido. Ritengo che ora le gare, quando esci fuori dai box con gomme calde, siano brillanti. Non vedo davvero perché dovremmo cambiare sistema“.

Il pilota olandese aveva poi concluso l’intervista osservando uno dei tanti controsensi dietro la scelta di rimuovere le termocoperte per tagliare i consumi e muovere i primi passi verso l’obiettivo “carb”Carbon Zero” da raggiungere entro il 2030. “Non credo che in realtà queste termocoperte consumino molta energia. Penso che l’aria condizionata consumi di più se combiniamo gli impianti dell’intero Paddock“.

 

Non solo Max…

Anche altri piloti avevano espresso parecchia preoccupazione per l’abolizione delle termocoperte. Proprio come Verstappen, infatti, anche Valtteri Bottas riteneva che correre con gomme non riscaldate implicasse innalzare le pressioni minime degli pneumatici, con effetti sgradevoli per i piloti. “Per me l’aumento delle pressioni è ancora un problema. Bisognerà partire con una certa pressione minima, ma data la grande differenza di temperatura la pressione ovviamente diventerà molto alta e questo significherà più degrado e minore aderenza. Se poi stai seguendo un’altra macchina, allora è ancora peggio. C’è ancora del lavoro da fare”.

Esteban Ocon, che non ha ancora testato – e probabilmente mai testerà, data la decisione – le gomme slick che Pirelli ha già sviluppato da mesi, sospettava invece che la proibizione delle termocoperte rendesse le strategie di gara meno efficiaci. “Il divieto ci priverà di alcuni giochi di strategia in gara perché non potremo più effettuare l’undercut su un pilota. Abbiamo visto diverse categorie provare un undercut anche su pista umida o qualcosa del genere, quando devi passare dalle gomme wet alle slick, e non penso sia la cosa giusta da fare con la tecnologia che abbiamo al momento. Ovviamente confidiamo che Pirelli faccia un buon lavoro, ma una gomma che funziona a basse temperature si degrada in maniera massiccia. Questo è il problema che bisogna sempre affrontare con le gomme”.

Alpine pit stop
Pit stop in casa Alpine.

Kevin Magnussen, invece, dopo aver testato le gomme durante le FP1 del Gran Premio di Spagna, aveva espresso perplessità riguardo l’impatto positivo durante le gare. “Ho fatto un test ed è andato bene. Quando sono calde le gomme sono quello che dovrebbero essere, il che va bene. Ma la fase di riscaldamento e i giri [per scaldare le gomme] saranno super, super complicati. In una situazione di gara, in cui bisogna sbrigarsi nel giro di uscita, non credo che sarà una situazione molto divertente. Quindi, a meno che non lo migliorino, non so se funzionerà” aveva sentenziato il danese.

Il sì della F1 commission alle termocoperte non può che essere una notizia positiva: per una volta, in Formula 1, regna il buon senso.

+ posts