F1 | GP Olanda – Analisi passo gara: Mercedes a caccia di Red Bull

F1 | GP Olanda – Analisi passo gara: Mercedes a caccia di Red Bull

26 Agosto 2023 0 Di Daniele Donzelli

L’analisi del passo gara basata sui dati raccolti dalle squadre nel corso della FP2. Red Bull ovviamente favorita, inseguono Mercedes e McLaren.

Dopo la lunga pausa estiva, la Formula 1 è finalmente tornata in pista in quel di Zandvoort. Come succede ogni weekend, i vari team hanno cercato di raccogliere quanti più dati possibili in vista del GP con simulazioni passo gara. Analizziamo quindi i long run completati dai vari piloti nel corso delle FP2!

Red Bull

Dopo tutte le gare che abbiamo visto nel corso di questa stagione, è impossibile non considerare la Red Bull come la favorita assoluta. I long run della giornata di ieri, di fatto, non fanno altro che confermare questa tesi. La scuderia austriaca ha deciso di suddividere il lavoro all’interno del box, con Verstappen che ha completato 10 giri con la mescola soft. Max è stato molto costante sul ritmo del 15 alto/16 basso, con picchi sul 15.8 (il migliore della griglia in configurazione passo gara). Solo in un paio di passaggi l’olandese è salito sul 16 medio.
Qualche difficoltà in più, invece, per Sergio Perez. Il messicano ha girato con gomma media, rimanendo molto costante sul 16 basso per tutti i suoi primi 7 passaggi. Negli ultimi 3, però, Checo sembra aver accusato un po’ di degrado, salendo di circa un secondo (17 basso). Parlando di media sul giro, il messicano paga circa 4 decimi al giro al compagno di squadra.

Mercedes

Tra le squadre subito dietro la Red Bull, quella con più aspettative per il GP d’Olanda è senza dubbio la Mercedes. La scuderia di Brackley ha già fatto bene qui l’anno scorso, e anche quest’anno il weekend sembra iniziato bene. Hamilton e Russell hanno affrontato la simulazione passo gara entrambi con gomma media, completando rispettivamente 6 e 7 giri. Il 7 volte campione del mondo ha girato mediamente in 1:16.364, con un bel picco su 15.8, mentre il suo peggior giro è stato un 16.6.
Non troppo diversa la situazione del compagno di squadra: Russell ha iniziato il suo long run sul 16 basso, scendendo addirittura sotto il muro del 16 al terzo passaggio, per poi salire sul 16 medio/alto, con un picco negativo in 17.1. La media sul giro in configurazione passo gara della Mercedes è tutto fuorché lontana da quella delle due Red Bull. Che sia la settimana giusta per la Mercedes?

McLaren

Molto interessante anche il ritmo della McLaren, anche se abbiamo a disposizione solamente di Lando Norris. Piastri, infatti, ha saltato di netto la simulazione gara a causa di un incidente. Ad ogni modo, il giovane pilota inglese ha dedicato molto tempo ai long run, testando addirittura due mescole diverse. Dopo aver completato 9 giri abbastanza costanti con la soft, Norris ha deciso di tornare in pista con la hard per altri 3 passaggi. Con gomma rossa, l’inglese ha mantenuto il ritmo del 16 basso/medio, salendo sul 16.9 e sul 17.1 al terzo e all’ottavo giro. Il suo giro medio è 1:16.5, ed è al livello di quello della Mercedes e di Perez. Negli ultimi 3 giri con gomma hard, infine, Norris è rimasto sempre sul 16 basso, confermando che la McLaren va tenuta in considerazione, almeno per il podio.

F1 | GP Olanda - Analisi passo gara: Mercedes a caccia di Red Bull

Ferrari

La grande delusione del venerdì, invece, è la Ferrari. Nonostante Vasseur abbia dichiarato che la scuderia sta facendo delle prove in vista del 2024, il passo gara non può mentire. Sia Sainz che Leclerc hanno montato la gomma soft, con lo spagnolo che si è tenuto sul 16 medio/alto per tutti gli 8 giri completati. Il suo miglior passaggio è stato un 1:16.4 al primo passaggio, mentre il peggior è stato un 17.1 all’ultimo.
Non troppo diverso il ritmo medio di Leclerc, che ha però avuto una tendenza diversa. Se da un lato Sainz è andato in calando giro dopo giro, il monegasco ha migliorato con il passare de tempo. Dopo aver iniziato con un 17.0, è sceso fino al 16.5 (giro 4) e al 16.4 (giro 8, l’ultimo). Ad ogni modo, la media sul giro per entrambi è pari a 1:16.7. Se confrontato con quella degli avversari diretti, il passo gara della rossa non è esattamente eccezionale: la SF23 non sembra competitiva come lo era stata in Belgio prima della pausa estiva.

F1 | GP Olanda - Analisi passo gara: Mercedes a caccia di Red Bull

Aston Martin

Non troppo distante dalla Rossa troviamo l’Aston Martin. La scuderia britannica ha deciso di suddividere il lavoro, affidando ad Alonso la gomma hard e a Stroll la media. Lo spagnolo, dopo un 17.9 iniziale troppo brutto per essere vero, si è mantenuto costante sul ritmo del 16 medio per tutti i suoi 7 passaggi, oscillando tra il 16.3 e il 16.8. Leggermente più lento Stroll, che con gomma media non è riuscito a far meglio di un 16 alto, seppur molto costante. L’unica eccezione è un 16.2 fatto registrare nel corso del secondo giro. Di fatto, Aston Martin (come la Ferrari) non sembra avere grossi problemi in termini di degrado, quanto più di competitività sul passo gara.

Menzione d’onore per le due Alpine, che hanno completato una quindicina di giri a testa con gomma hard (Ocon) e soft (Gasly). Entrambi hanno mostrato un ottimo ritmo, anche se sono andati in calando con il passare dei giri. La media dei due francesi si aggira attorno al 16.6, un discreto ritmo per un team come Alpine! Vedremo se la scuderia transalpine riuscirà a mostrare questa velocità anche in gara, con l’obiettivo di portare a casa punti importanti.

Appuntamento a domenica (ore 15) per la gara, dove scopriremo i reali valori in griglia!

F1 | GP Olanda - Analisi passo gara: Mercedes a caccia di Red Bull
Dati tratti da https://x.com/tonisokolov1011/status/1695103741714985029?s=52&t=YPvnsCPklzh4r4Xrhm2yGQ

+ posts