F1 | Pirelli Preview – GP del Brasile: ultima sprint dell’anno!
1 Novembre 2023Anche per quest’anno la Formula 1 fa tappa ad Interlagos, in Brasile. Sarà l’ultima sprint dell’anno. Ecco la Pirelli Preview!
Per il terzultimo appuntamento della stagione, la Formula 1 sbarca come da tradizione per questo periodo dell’anno, in Brasile. Ad Interlagos, vicino a San Paolo, andrà in scena il GP del Brasile, ultimo weekend sprint di quest’anno. Con la Pirelli Preview andiamo a vedere cosa c’è da sapere sulle gomme!
Disclaimer
La nostra Pirelli Preview si basa sulle informazioni che Pirelli rilascia prima di ogni weekend sulla sua pagina di comunicati stampa. Anche le immagini utilizzate provengono dal sito Pirelli.
Caratteristiche della pista

Il Circuito di Interlagos, lungo 4,309 Km è uno dei pochi tracciati nei quali si corre in senso antiorario con 10 curve a sinistra e 5 a destra per un totale di 15 curve. È un circuito che richiede un carico aerodinamico abbastanza elevato dato il misto di curve veloci, a media velocità e lente nonché vari cambi di direzione. Anche per questa grande varietà di caratteristiche, è un circuito che presenta uno stress sugli pneumatici medio [3] e le forze laterali sono equamente distribuite ma non così gravose sugli pneumatici [3].
Per ciò che si è detto prima, il livello di deportanza è abbastanza elevato [4], così come l’abrasività dell’asfalto [4] che è tipica dei circuiti storici. Alta anche l’evoluzione dell’asfalto durante la sessione [4] mentre frenata, grip dell’asfalto e trazione sono tutte a livelli medi [3].
Verranno percorsi 71 giri per un totale di 305,879 Km. Il giro record in gara è appannaggio di Valtteri Bottas, che nel 2019 ha fermato il cronometro in 1:10.540.
Le scelte di Pirelli

Per questo weekend Pirelli ha deciso di portare la sua gamma intermedia di mescole. La mescola C2 sarà la gomma hard, la mescola C3 sarà la gomma media e la mescola C4 sarà la gomma soft.
“Il degrado è in prevalenza di natura termica” ha detto Mario Isola sul sito di Pirelli. “Quindi abbiamo deciso di portare le mescole C2, C3 e C4. Dal punto di vista della gara, la scelta ricadrà probabilmente su una strategia a due soste. Un unico pit-stop richiederebbe una gestione accuratissima delle gomme che però potrebbe penalizzare il passo gara. Bisognerà fare attenzione anche a possibili Safety Car, che in Brasile è spesso stata protagonista“.
Da ricordare, inoltre, che questo sarà un weekend sprint, e quindi i team avranno a disposizione solamente una sessione di prove libere prima di gettarsi nella prima delle qualifiche e prima di entrare in regime di parco chiuso. Le FP1 saranno dunque importantissime per preparare sia la Sprint che la gara della domenica.

Pirelli raccomanda una pressione minima al via di 23,0 psi all’anteriore e 21,0 psi al posteriore. Per quanto riguarda il limite di angolo di campanatura le indicazioni sono -3,25° all’anteriore e -2,00° al posteriore.
Seguici sui social!
Sei un grande appassionato della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!