F1 e Rally: i piloti che hanno provato entrambe.

F1 e Rally: i piloti che hanno provato entrambe.

8 Novembre 2023 0 Di Samuele Binozzi

Rally e F1 due sport diversi, due mondi diversi, dove alcuni piloti si sono cimentati in entrambe le discipline con risultati non sempre al top.

F1 e Rally sono due degli sport motoristici più antichi, nella F1 si gareggia in circuiti chiusi partendo tutti insieme, nei Rally è una lotta contro il tempo in strade strette, veloci e tortuose. Nella storia molti piloti si sono cimentati in entrambi gli sport, passando da uno sport all’altro con la voglia di mettersi alla prova con le differenze delle due discipline.

Sebastien Loeb e il test con Red Bull

Sebastien Loeb, nove volte campione del mondo Rally, è forse uno dei piloti più forti e versatili ancora in circolazione, capace di vincere gare nei Rally, Rally Cross, GT, Turismo e Rally Raid. Nel 2008 grazie al suo sponsor : “Red Bull” , il pilota francese si è seduto al volante dalla monoposto dell’ emergente team Red Bull F1.

Loeb prese parte ad alcuni test della monoposto del team Red Bull, nel circuito di Barcellona in vista della stagione 2009. L’alsaziano si dimostro molto veloce e capace di cavarsela anche in condizioni difficili, chiudendo i test con uno straordinario ottavo tempo assoluto, a pochi decimi da Robert Kubica. Il francese però oltre ai test sulla RB4 di Red Bull, non prese mai parte ad una gara ufficiale, lasciando i seguaci del motorsport con il dubbio di cosa avrebbe potuto fare veramente, anche lo stesso Loeb dichiarò al termine dei test che non era più tempo per lui in F1.

Kimi Räikkönen dalla Ferrari al WRC

Kimi Räikkönen terminò la sua prima parte di carriera in F1 al termine della stagione 2009, decidendo di passare ai Rally. Il campione del mondo F1 2007 fece il suo debutto nel WRC nel 2010 al volante di una  Citroën C4 WRC, disputando complessivamente due stagioni complete nella classe regina dei Rally.

C’erano grandi aspettative su Kimi, data la sua origine Finlandese (patria non dichiarata dei rally) e per i risultati ottenuti con la Grande Punto S2000 del team Tommi Makinen. Così non fu, infatti Räikkönen non riuscì ad ottenere grandi risultati, risultando a tratti molto veloce ma anche molto falloso collezionando molti ritiri. Nella sua esperienza nei rally Räikkönen conquisto un quinto posto nel Rally di Turchia, come miglior risultato. L’esperienza nel WRC si concluse nel 2011, quando Räikkönen decise di far ritorno in F1 per la stagione 2012.

Robert Kubica Tra buoni risultati e sfortuna

Robert Kubica ha avuto un rapporto di odio e amore con i Rally, infatti è l’unico pilota di F1 passato al Rally capace di vincere un campionato mondiale. Il polacco nel 2013 vince il titolo WRC2, ma i Rally sono anche la causa del suo primo ritiro dalla F1.

Dopo aver concluso la stagione 2010 di F1, Kubica partecipò al Rally Ronde di Andora nel 2011, dove per sua sfortuna ebbe un gravissimo incidente che gli precluse la partecipazione al campionato di F1, e quindi il primo ritiro dal circus. Dopo la vittoria del campionato WRC2 Kubica parteciperà per per due stagioni complete nel WRC con il team M-Sport, prima del ritorno in F1, alternando buoni risultati ad incidenti spettacolari.

Sicuramente il cambio competizione tra F1 e Rally e viceversa non è semplice e in generale nessun pilota, che primeggiava in una delle due, non è mai riuscito ad essere veramente incisivo nell’altra, troppe le differenze tra i due sport, che rendono l’adattamento del pilota ancora più difficile. Forse in un futuro qualche altro pilota proverà questo scambio andando a cambiare la storia, per ora non ci resta che aspettare.

Seguici sui Social!

Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram, WhatsApp e Telegram ! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!

+ posts