Test Invernali F1 2021 – Tutto quello che c’è da sapere.
23 Gennaio 2021È il tradizionale show run prima dell’inizio della stagione: nei test invernali ufficiali, le nuove vetture di Formula 1 scenderanno in pista insieme per la prima volta nel 2021 . I piloti e le squadre utilizzano il tempo limitato del test per preparare i loro veicoli nel modo più perfetto possibile.
In questa panoramica abbiamo raccolto tutti i fatti importanti sui test invernali di Formula 1 2021, dalle singole date al tracciato fino al programma della settimana di test e a dove vederli in TV. I test ufficiali della Formula 1 si terranno sul Circuito Internazionale del Bahrain, a Sakhir. I test si svolgeranno il 12, 13 e 14 marzo 2021 sul tracciato che ospiterà l’apertura della stagione di Formula 1 il 28 marzo 2021. In origine, i test invernali erano programmati per il 2-4 Marzo a Barcellona. Poiché l’inizio della stagione 2021 a Melbourne, in Australia – previsto per il 21 marzo – è stato posticipato, la Formula 1, la World Automobile Federation (FIA) e le squadre hanno deciso di trasferire i test. Ti risparmi il viaggio a Barcellona e voli direttamente in Bahrain, dove si svolgerà la prima gara poco dopo i test. Un punto a favore del Bahrain? Il tempo di solito è sempre buono. Nell’aprile 2019, la Formula 1 ha testato per l’ultima volta sul circuito di Sakhir. Fu allora che Mick Schumacher fece il suo debutto su una vettura di Formula 1. Dobbiamo tornare indietro fino al 2014 per avere una sessione di test invernale in Bahrain.

In preparazione per la stagione 2021 , i piloti e i team avranno un totale di tre giorni di guida per i test invernali di quest’anno. I test vengono generalmente eseguiti per otto ore al giorno, dalla mattina alla sera, solitamente con una pausa pranzo di un’ora dopo quattro ore. Per motivi di costo, il tempo di guida per i test invernali è stato dimezzato. In origine erano previste sei giornate di test. Il regolamento della Formula 1 stabilisce che le dieci squadre possono guidare solo una macchina da corsa durante i test invernali. Questo è stato fatto per risparmiare sui costi. Quindi ci sono un massimo di dieci vetture in pista contemporaneamente durante i test. E i piloti di una squadra condividono un veicolo.

Normalmente i team dividono il tempo a disposizione per i test invernali equamente tra i loro due piloti titolari. Ciò, rapportato al 2021, significa che ogni pilota avrà a disposizione un giorno e mezzo di test sulla nuova macchina per prepararsi alla stagione. Nel 2020 erano tre giorni.
In teoria, ogni pilota con la superlicenza valida può partecipare ai test invernali. In pratica, i team dovrebbero schierare solo i loro piloti abituali, perché i tempi di preparazione per i test invernali del 2021 sono particolarmente brevi. Spesso i collaudatori e i terzi piloti sono stati coinvolti. Basti pensare alla presenza di Robert Kubica lo scorso anno. Al momento non esiste un programma per i test invernali di Formula 1. Le scuderie, di solito, annunciano la loro line-up solo poco prima dell’inizio dei test drive.
Come svelato da Carlo Vanzini sul suo profilo Instagram, i test saranno visibili in diretta su Sky Sport F1.
[…] Aston Martin deve ancora aggiornare il simulatore interno, “in modo che Vettel possa guidare le ultime specifiche di sviluppo”, conclude il Team Principal. In questo modo Vettel potrà acquisire una prima conoscenza della sua nuova vettura prima dei test, che si svolgeranno dal 12 al 14 Marzo in Bahrain. […]
[…] al rombo dei motori. Le scuderie hanno rivelato la loro line-up per la tre giorni di test invernali (CLICCA QUI per tutte le info). C’è chi ha scelto di alternare i piloti in ogni giorno e chi, invece, ha preferito regalare una […]
[…] cambio di squadra non è mai stato così difficile come quest’anno. Poiché i test invernali durano solo tre giorni, i piloti non hanno quasi il tempo di abituarsi alla nuova macchina, al nuovo team e alle nuove […]
[…] tutto questo lavoro in 3 giorni ma abbiamo fatto il possibile, siamo pronti per la stagione”. La nuova formula dei test pre-stagionali ha infatti limitato i giorni in pista a disposizione delle scuderie per provare le monoposto prima […]