Poncharal: “Una squadra satellite può vincere il mondiale”

Poncharal: “Una squadra satellite può vincere il mondiale”

28 Febbraio 2021 1 Di Alessandro FDC

Nel 2020 i team satellite hanno vinto più gare dei team ufficiali: una stretta collaborazione all’interno di un marchio garantisce una concorrenza equilibrata.

Se si guarda all’era della MotoGP dal 2002, i team satellite hanno potuto celebrare successi più e più volte. Ad esempio, Sete Gibernau ha sfidato Valentino Rossi con la Gresini-Honda nel 2003/04. Ma non è bastato per il titolo iridato.

Nell’era della MotoGP, nessuna squadra satellite ha vinto il titolo mondiale. Nel corso degli anni, il divario tra i team di fabbrica e quelli dei clienti si è ampliato. Tra Estoril 2006 e Assen 2016 tutte le vittorie sono state conquistate da team ufficiali.

Nel frattempo la situazione è cambiata. Ducati, Honda e KTM utilizzano quattro moto aggiornate e Yamaha tre. Solo il team Esponsorama utilizza ancora delle Ducati con specifiche precedenti.

La stretta interazione tra la squadra ufficiale e quella satellite ha assicurato l’equilibrio in pista. Nel 2020, otto delle 14 vittorie sono andate a squadre satellite.

È quindi solo questione di tempo prima che una squadra satellite vinca il campionato del mondo? “Sì, penso di sì”, dice il capo del team Tech3-KTM Herve Poncharal.

Danilo Petrucci KTM

Il divario tra la squadra ufficiale e quella satellite è diminuito

Attualmente ai team clienti vengono inoltre forniti sviluppi durante l’arco della stagione. Ecco perché le differenze tra le squadre ufficiali e quelle satelliti durante la stagione non aumentano così tanto come qualche anno fa. Ciò garantisce gare equilibrate e vincitori diversi.

“Bisogna ringraziare le regole tecniche, i piloti e anche tutti gli stabilimenti che credono nei loro team satellite e li supportano“, sottolinea Poncharal.

“I team satellite hanno l’opportunità di vincere gare e lottare per il titolo mondiale. Ne sono abbastanza sicuro. Il 2020 è stata ovviamente una stagione pazza. Joan Mir ha vinto meritatamente, ma è stata una sorpresa”.

“Praticamente tutti i team satellite hanno le stesse moto dei team ufficiali e hanno il pieno supporto. Con il massimo rispetto per il nostro team ufficiale, ma abbiamo vinto più gare nell’ultimo anno“.

“Se guardi a quello che è successo a Jerez 2 e Spielberg 1, allora forse avremmo potuto essere la squadra KTM meglio piazzata nel campionato. La Yamaha satellite invece era la squadra migliore“, ha detto Poncharal.

Una situazione vantaggiosa per tutti

Tech3 è stata cliente Yamaha per quasi 20 anni e ha dovuto fare i conti con specifiche precedenti. La Yamaha ha cambiato questa strategia solo con Petronas SRT, anche se dietro le quinte si vocifera che Petronas paghi di più per il supporto migliore.

Quando Poncharal ha parlato con KTM nel 2018 della cooperazione dal 2019 in poi, è stato subito riconosciuto che una stretta collaborazione poteva portare vantaggi per entrambe le parti. Dopotutto, KTM stava sviluppando e recuperando terreno.

“Secondo me il fatto di condividere tutti i dati è stato un punto cruciale quando siamo entrati in KTM”, ha detto il francese. “Se vogliamo fare un buon lavoro, abbiamo bisogno di quattro moto con le stesse specifiche e lo stesso sviluppo. Non ha alcun senso altrimenti”.

+ posts