Le vetture di quest’anno saranno veloci almeno quanto lo scorso anno.
22 Marzo 2021Pirelli, fornitore unico in Formula 1, ritiene che le nuove regole introdotte per rallentare le auto quest’anno non porteranno ad un aumento significativo dei tempi sul giro.
Un’ondata di problemi agli pneumatici durante il Gran Premio di Gran Bretagna dello scorso anno ha portato la F1 a introdurre nuove regole per ridurre la deportanza quest’anno, nel tentativo di ridurre la velocità in curva.
Mario Isola ha affermato che i dati dei test pre-stagionali lasciano pensare che le auto del 2021 saranno veloci quasi quanto lo erano la scorsa stagione. “Credo che la performance non sia troppo lontana dallo scorso anno”, ha affermato, sottolineando che le sue osservazioni erano basate su “risultati preliminari”.

“La situazione attuale è probabilmente una riduzione del carico aerodinamico nel range del quattro o cinque percento, qualcosa del genere. Così sono stati in grado di recuperare parte del carico aerodinamico. Guardando i tempi sul giro, la differenza rispetto allo scorso anno è molto, molto, molto piccola.”
Alla fine del test Kimi Raikkonen si è detto convinto che l’Alfa Romeo sia già più veloce dello scorso anno. “Non sono sorpreso della quantità di carico aerodinamico che sono stati in grado di recuperare anche prima dell’inizio della stagione, perché sappiamo che sono molto bravi a farlo”, ha detto Isola.
Tuttavia Isola è fiducioso che la F1 eviterà il ripetersi dei problemi agli pneumatici visti a Silverstone nel 2020. “Abbiamo deciso lo scorso anno, insieme a FIA, FOM e team, di lavorare in due direzioni parallele. Uno, per ridurre il carico aerodinamico sulla vettura, e l’altro per mettere a punto la costruzione dello pneumatico in modo che sia in grado di far fronte ai carichi aggiuntivi che probabilmente si verificheranno nella seconda parte della stagione.”

“Nonostante la difficile situazione che abbiamo avuto con il Covid, abbiamo preso la decisione giusta e, lavorando in parallelo, ora abbiamo un prodotto più robusto e auto che sono probabilmente veloci come lo scorso anno.”
Pirelli ha sperimentato la riduzione dei limiti minimi di pressione degli pneumatici durante i test pre-stagionali. Isola ha detto che valuterà la possibilità di invertire tale cambiamento durante la stagione, se necessario, per dare ulteriore protezione alle gomme. “Se durante l’anno recuperano carico aerodinamico e sale il livello di stress sulle gomme, allora dobbiamo regolare la pressione in base ai dati raccolti.”