Formula 1 2025: il futuro sarà la trazione integrale?
25 Marzo 2021Pat Symonds progetta il futuro della Formula 1: combustibili sintetici, trazione integrale e aerodinamica attiva saranno i protagonisti della prossima generazione
Aerodinamica attiva
L’obiettivo principale della F1 per il 2025 sarà l’efficienza. Pat Symonds, capo tecnico della Formula 1, ritiene che ciò possa essere raggiunto investendo sull’aerodinamica attiva. L’aerodinamica attiva è un modo per ridurre il drag nei rettilinei e, con essa, limitare l’uso di carburante. Ciò potrebbe essere ottenuto con parafanghi regolabili, flap in stile DRS o con sospensioni attive che modificano l’altezza dell’auto.

“La sostenibilità è la parola d’ordine di tutto ciò che stiamo facendo negli sport motoristici in questo momento” ha spiegato Symonds in una conferenza sull’efficienza energetica, pubblicata da Motorsport Magazine. “Ovviamente non è possibile ridurre il consumo di carburante quando si ha un coefficiente di resistenza pari a uno. Allo stesso modo non si possono ottenere prestazioni simili senza avere un coefficiente di portanza di circa quattro, quattro e mezzo. L’unica soluzione è l’aerodinamica attiva, che al momento stiamo studiando” ha asserito Symonds.
Combustibili sintetici e trazione anteriore
È molto probabile che i motori del 2025 saranno alimentati da combustibili sintetici, formati da anidride carbonica unita a molecole di idrogeno. “È noto che i veicoli elettrici e ibridi sono più pesanti. Mi vergogno un po’ del peso attuale della F1, ma temo che nel 2025, con l’aerodinamica attiva, avremo molta energia elettrica nei veicoli senza perdere molto peso” ha spiegato. “Porteremo meno carburante, quindi risparmieremo un po ‘di peso all’inizio, ma tutto ha una conseguenza“.

Un’altra possibilità al vaglio è l’introduzione della trazione integrale. Le Formula 1 odierne possiedono un motore posteriore, l’MGU-K, che genera elettricità quando i piloti frenano e fornisce potenza al retrotreno durante l’accelerazione. Una possibile soluzione che la F1 sta studiando è cercare di recuperare energia da entrambi gli assi, non solo quello posteriore. Ciò consentirebbe il ritorno della trazione integrale, ma limitata ai soli rettilinei. “Va bene recuperare energia da entrambi gli assi. In questo momento stiamo studiando la sua fattibilità. Si potrebbe utilizzare la potenza all’inizio dei rettilinei, invece che alla massima velocità, e quindi si potrebbe usare la trazione anteriore solo quando la macchina è dritta. In questo modo non guasteremo lo spettacolo della trazione posteriore” ha precisato Symonds.

[…] principale è quella di rimanere sulle unità ibride, ma con motori termici alimentati da carburanti alternativi. Si punta a ridurre la sensibilità al numero di ottani, quindi la tendenza alla detonazione del […]
[…] definita come una vera e propria “era” della F1, in attesa dei cambiamenti tecnici del 2025 riguardanti le […]