FIA, nuovi test sugli alettoni posteriori in vista del GP di Francia

FIA, nuovi test sugli alettoni posteriori in vista del GP di Francia

12 Maggio 2021 1 Di Ivan Mancini

Le parole del sette volte campione del mondo circa l’alettone posteriore della Red Bull RB16-B hanno insospettito la FIA
 

La FIA introdurrà nuovi rigorosi controlli prima del GP di Francia del mese prossimo in seguito alle parole di accusa di Hamilton. Secondo il sette volte campione del mondo, i rivali della Red Bull starebbero godendo di un certo vantaggio prestazionale grazie ad un alettone posteriore flessibile.

red bull rb16b, dettaglio posteriore

 

Il caso

Durante lo scorso GP di Spagna, Hamilton ha notato che l’ala posteriore della Red Bull si fletteva alle alte velocità. “Le Red Bull sono davvero veloci sui rettilinei aveva dichiarato Hamilton, proseguendo “oggi hanno guadagnato almeno tre decimi grazie a questa ala flessibile“. Un’ala posteriore che flette sul rettilineo riduce il drag (la resistenza all’avanzamento prodotta dall’auto), aumentando la velocità di punta; tuttavia, una soluzione del genere è illegale.

La FIA ha effettuato per diversi anni test orizzontali e verticali per garantire che l’ala posteriore non flettesse, ma ora l’ente è preoccupato che le squadre siano in grado di aggirare il regolamento superando il test il test quando l’auto è ferma, salvo poi modificarsi in velocità. Motorsport.com riferisce che la FIA ha scritto a tutti i team, sottolineando che è a conoscenza che alcune vetture superano il test in corso, ma “mostrano deformazioni eccessive mentre sono in movimento“.

red bull rb16b

 

Le parole di Nick Tombazis, responsabile tecnico della FIA

Faremo attenzione a qualsiasi comportamento anomalo e non tollereremo alcuna deformazione. […] Se dovessimo osservare qualsiasi caratteristica sospetta, introdurremo ulteriori test di deflessione” ha dichiarato il responsabile tecnico della FIA Nick Tombazis . Poiché alcune squadre avranno probabilmente bisogno di tempo per modificare le loro auto, tali test saranno effettuati prima del GP di Francia di fine giugno. Ciò consentirà alle squadre di usare l’ala incriminata nelle prossime tre gare – Monaco, Azerbaigian e Turchia (sebbene quest’ultima tappa sia in forte dubbio).

 

Le parole di Christian Horner e di Toto Wolff

Christian Horner ha detto di essere a conoscenza dei commenti di Hamilton, ma sospetta che dietro le parole del pilota ci sia lo zampino di Toto Wolff. “Ho seguito l’intervista [di Hamilton, ndr]. La FIA è completamente soddisfatta della nostra macchina, che ha superato una serie di test piuttosto severi. Sono stato sorpreso nel leggere commenti a riguardo, ma è qualcosa che Toto mi ha menzionato in precedenza. Dubito che fosse l’opinione di Lewis, probabilmente proveniva da altrove“. Wolff, d’altro canto, non ha preso parte al dibattito quando gli è stato chiesto della situazione in Spagna. “Ne abbiamo discusso ma non vorrei commentare. Scusate” ha dichiarato.

Lotta serrata in pista, tra i piloti, e in fabbrica, tra gli ingegneri: ci sono tutti gli ingredienti per una sfida titanica tra le due scuderie.

max verstappen e lewis hamilton
+ posts