La nuova McLaren in anteprima: ecco la MCL36

La nuova McLaren in anteprima: ecco la MCL36

9 Gennaio 2022 0 Di Sebastiano Vanzetta

Sulla sua pagina di Instagram, McLaren ha pubblicato le prime immagini della nuova MCL36 che scenderà in pista nel 2022.

Manca poco più di un mese alla presentazione, da parte dei vari team, delle nuove monoposto 2022, che di solito vengono svelate attorno alla metà di febbraio. C’è chi, come Alphatauri in un simpatico video ispirato al film Ritorno al futuro, ha svelato un rendering di come potrebbe essere la nuova vettura, e chi come Mercedes ha già pubblicato le immagini della prima accensione del nuovo motore, facendo ben attenzione a nascondere la nuova W13.

E poi c’è McLaren, che sui suoi canali social ha fatto trapelare qualche dettaglio della nuova monoposto di Norris e Ricciardo. La casa di Woking, infatti, si è lasciata “scappare” qualche dettaglio della scocca della futura MCL36, che offre già qualche spunto tecnico di riflessione.

Il nuovo airscope

Il primo dettaglio della vettura 2022 che salta all’occhio è il nuovo airscope. Rispetto a quello della MCL35M del 2021, più squadrato nella parte superiore, quello della MCL36 pare essere più tondeggiante, tendente ad una forma ovale molto simile agli airscope Mercedes, che per altro è il fornitore della power unit di McLaren.

Probabilmente una tale scelta è data sia dai nuovi regolamenti, che come abbiamo visto prevedono, nei rendering, delle monoposto con delle linee più sinuose e tondeggianti, sia dalla necessità di far rendere al meglio la power unit di Stoccarda.

Le nuove pance e quel dettaglio sull’apertura del telaio

Se si aguzza la vista, si riesce a vedere anche qualche dettaglio delle nuove pance. Esse sono poste sopra ai canali venturi, che permettono di sfruttare l’effetto suolo, e non sembrano arrivare alla linea di cintura del telaio. Questo può voler significare che le bocche dei radiatori potrebbero trovarsi sotto i coni anti-intrusione. Questi ultimi sono strutture deformabile che per regolamento devono essere montati ai lati della scocca e che sono in grado di assorbire fino a 40kj di energia negli impatti laterali ed obliqui, per dare maggior sicurezza al pilota in caso di incidente.

La foto mette inoltre in evidenza l’apertura superiore del telaio, ora molto più grande. Significa che il pozzetto, ricoperto dal vanity panel, è ancora più esteso per permettere ai meccanici di lavorare ancora meglio sulle sospensioni anteriori. Un dettaglio non da poco, visto e considerato che con i nuovi pneumatici da 18 pollici e i nuovi regolamenti si tornerà a concentrarsi tanto sul setup meccanico piuttosto che su quello aerodinamico.

Quante differenze con il concept 2022 presentato dalla FIA?

È ancora presto per parlare di differenze con il concept delle nuove monoposto che la FIA ha già presentato. Sappiamo però che le vetture non saranno così standardizzate come si potrebbe pensare. McLaren, come abbiamo visto, sta lavorando quindi ad un airscope molto tondo e a delle pance basse, mentre per esempio voci di corridoio danno Ferrari al lavoro per presentare un retrotreno molto diverso da quello visto nei concept. Staremo a vedere.

+ posts