Indycar: come funziona l’aerodinamica?
16 Gennaio 2022Nel regolamento del campionato esistono soltanto tre tipi di configurazioni aerodinamiche, vediamo come vengono utilizzati.
In Indycar tutte le auto hanno un’unica configurazione aerodinamica, ma quest’ultima cambia a dipendenza della tipologia del tracciato, vediamole più nel dettaglio.
Configurazione per grandi ovali:

Ala anteriore (in giallo): Viene utilizzato un singolo elemento per avere una deportanza minima
Ala posteriore (in arancione): Anche qui viene utilizzato un singolo elemento
Imbottitura dell’abitacolo (in viola): Girando soltanto a sinistra, la testa subisce un costante sforzo verso destra quindi l’imbottitura su questo lato sarà molto più spessa
Condotti dei freni: Anche se negli ovali si frena poco, per evitare un surriscaldamento dell’impianto frenante viene utilizzata una canalizzazione minima.
Sospensioni/camber (in blu): Viene utilizzato un camber soltanto sul lato destro del pilota per garantire maggiore stabilità durante la curva.
Configurazione per ovali corti:

Ala anteriore (in giallo): Vie utilizzata un’ala con multipli elementi per garantire maggiore deportanza
Ala posteriore (in arancione): Anche qui viene utilizzato un’ala con multipli elementi per garantire maggiore deportanza
Imbottitura dell’abitacolo (in viola): Anche se potrebbero subire delle forze minori si gira pur sempre soltanto a sinistra; quindi, la testa subisce sempre un costante sforzo verso destra quindi l’imbottitura su questo lato sarà molto più spessa
Condotti dei freni: Anche se negli ovali si frena poco, per evitare un surriscaldamento dell’impianto frenante viene utilizzata una canalizzazione minima.
Sospensioni/camber (in blu): Viene utilizzato un camber soltanto sul lato destro del pilota per garantire maggiore stabilità durante la curva.
Configurazione per circuiti stradali e cittadini:

Ala anteriore (in giallo): Con questa configurazione l’ala anteriore aumenta di dimensioni, vengono utilizzati un maggior numero di elementi per garantire deportanza nelle curve strette.
Ala posteriore (arancione): Con questa configurazione l’ala posteriore sembra avere le sembianze di quella di una formula 1 ma la differenza è che quella dell’Indycar è composta da più elementi
Imbottitura dell’abitacolo (in viola): Lo spessore dell’imbottitura, in questo caso, è uguale per entrambi i lati dato che, a differenza degli ovali, si gira anche a destra.
Condotti dei freni (in rosso): Essendo in un normale circuito, si frena molto spesso. Per questo, questa configurazione prevede dei condotti più grandi per garantire un buon raffreddamento dell’impianto frenante
Sospensioni/camber (in blu): Tutti gli pneumatici sono puntati verso l’interno. Questo aiuta l’auto in velocità a girare sia a sinistra che a destra e mantenere una buona patch di contatto con il manto stradale.