Alcuni vecchi volti della Formula 1 che sono passati in Formula E

Alcuni vecchi volti della Formula 1 che sono passati in Formula E

16 Gennaio 2022 0 Di Tommaso Pelizza

Molti piloti che hanno corso in Formula 1 o perché ormai arrivati a fine carriera o per mancanza di alternative hanno scelto di passare in Formula E, che ormai non è più una destinazione molto insolita. Oggi raccontiamo le avventure di alcuni di loro.

Nelson Piquet Junior


Il figlio del pluricampione del mondo Nelson Piquet non ebbe molta gloria in Formula Uno, ed è ricordato soprattutto per il “crashgate” di Singapore nel 2008. Si iscrive in Formula E nella prima stagione della categoria (la 2014-15), e dopo una lotta estenuante giocatasi punto su punto con Sebastien Buemi viene incoronato campione, entrando nella storia della Formula E come primo vincitore della categoria.
Nella successiva edizione non riuscì a replicare l’impresa dell’annata precedente, anzi la stagione è un disastro; Piquet infatti chiuderà il campionato classificandosi in quindicesima posizione totalizzando solo 8 punti. Nelson correrà in Formula E fino alla metà della stagione 2018-19.

Sebastien Buemi

Sebastien Buemi sulla sua Nissan E Dams

Sebastien, sopracitato nello specchietto riguardante Piquet, si accasa in Formula E nel 2014 come Nelson. Anche lui non ebbe molta gloria in Formula 1 ma in Formula E, categoria in cui compete tutt’ora, si prende la sua “rivincita”: fino ad ora infatti in 7 stagioni conquista il titolo nella stagione 2015-16 (in modo molto rocambolesco), vince 13 gare, totalizza 28 podi,14 pole position, 8 giri veloci e 803 punti.

Lucas Di Grassi

Il brasiliano corse solo un anno in Formula 1, sposando il progetto della Virgin che fallirà miseramente. Nella categoria di monoposto elettriche, Di Grassi totalizza: un titolo (2016-17), 883 punti, 37 podi (di cui 14 vittorie), 3 pole position e 5 giri veloci, entrando di diritto tra i piloti più vincenti e longevi del campionato assieme a Buemi, in quanto competerà anche nella season 8, così come il pilota svizzero.

Jacques Villeneuve

In Formula E si è accasato anche un campione del mondo: ovvero Jacques Villeneuve, vincitore del mondiale ’97 con la Williams. La sua esperienza in Formula E però durò appena 3 gare, in cui non totalizzò punti, nella terza e sua ultima gara a Punta Del Este in Uruguay fa segnare un tempo di 7 secondi superiore al 107% in qualifica non qualificandosi alla gara. Quella sarà l’ultima volta che vedremo Jacques a bordo di una Formula E, insomma un’esperienza da dimenticare per il canadese.

Felipe Massa

|

Il Brasiliano è un nome molto noto nel circus della Formula 1, infatti un anno dopo il ritiro dalla massima categoria motoristica, Massa decide di correre in Formula E per la Venturi. I suoi risultati sono a volte convincenti, ma Felipe pecca di incostanza, nella sua prima stagione (2018-19), riesce a ottenere un podio per le strade di Monaco e anche un quinto posto, che assieme ad altri piazzamenti in top 10 gli fanno concludere il campionato a 36 punti. Nella stagione 2019-2020 però Massa arriva a punti solo 2 volte, arrivando nono in Cile e decimo a Berlino, alla fine dell’annata la team principal della Venturi Susie Stoddart non lo conferma, costringendo Felipe a salutare la categoria.

Karun Chandok

Fonte foto: motorsport.com

Il pilota indiano corse per HRT in Formula 1, ma venne subito rimpiazzato da Sakon Yamamoto a metà stagione 2010. Nel 2014 l’indiano si accasa in Formula E correndo per il team del suo paese: la Mahindra Racing. Chandok otterrà 18 punti, classificandosi 5° e 6° nelle prime 2 gare della stagione 2014-15, per il resto dell’annata sarà sempre fuori dalla top 10 e non sarà presente nella categoria nelle edizioni successive.

Jean Eric-Vergne

Visto che sono stati citati diversi campioni che hanno vinto il titolo di Formula E, per par condicio bisogna parlare sicuramente di Jean-Eric Vergne, pilota che corse in Formula 1 con Toro Rosso per 3 anni. JEV è il pilota più vincente della categoria ed è l’unico che per ora abbia vinto due campionati, compete tutt’ora in Formula E correndo per la DS Techeetah e in 7 stagioni ha totalizzato i due già citati titoli (2017-18 e 2018-19), 10 vittorie, 24 podi, 12 pole position, 3 giri veloci e 743 punti. Riuscirà JEV a vincere il suo terzo titolo e diventare campione del mondo nella season 8?

Jarno Trulli

La storia di Jarno Trulli in Formula E, pilota italiano vincitore del gran premio di Monaco, è molto interessante: infatti Trulli si accasa in Formula E fondando un team tutto suo: la Trulli GP.
Durante il corso dell’annata 2014-15 però i risultati non arrivano, Jarno si classifica 4° nell’e-prix di Punta De L’Este e ottiene una pole position in quel di Berlino, però la gara è un disastro, infatti Trulli concluderà la gara in diciannovesima piazza. Trulli e il suo team concludono la stagione con 17 punti segnati grazie alla quarta posizione in Uruguay. Nella stagione 2015-16 le monoposto del team non superano le verifiche tecniche e quindi la Trulli è costretta ad abbandonare la categoria. Anche qui si può parlare di fallimento totale.

+ posts