Leclerc: “La gestione della gara uno dei miei punti di forza nel 2021”

Leclerc: “La gestione della gara uno dei miei punti di forza nel 2021”

2 Febbraio 2022 0 Di Daniele Donzelli

Charles Leclerc è convinto di essere notevolmente migliorato nella gestione della gara rispetto agli anni passati. Il monegasco ha affermato che questa gestione è stata uno dei suoi punta di forza nel 2021.

Il 2022 deve essere l’anno della Ferrari. Da tempo l’obiettivo dichiarato per la Rossa è quello di tornare a giocarsi il titolo. Ovviamente, servono una buona macchina e dei buoni piloti. Per quanto riguarda i piloti, il 2021 ha dimostrato la grande competitività della coppia Sainz-Leclerc. Entrambi dovranno farsi trovare pronti il prossimo anno, sperando che la F1-75 sia davvero una buona auto come si spera a Maranello. In particolare Leclerc, che nel 2019 ha avuto qualche difficoltà nella gestione della gara, ha lavorato su questo aspetto. Lo stesso Charles ha più volte riconosciuto di non sentirsi particolarmente forte sotto questo punto di vista.

Infatti, nel 2021 le cose sono cambiate. L’alfiere della Ferrari, come riporta f1.com, afferma di aver compiuto dei miglioramenti sulla gestione della gara: da punto debole, è ora uno dei suoi punti di forza.

“[L’aspetto che ho migliorato di più nel 2021] è sicuramente la gestione della gara in generale. È dall’inizio del 2020 che sia uno dei miei punti deboli. Specialmente nel 2019, ho disputato diverse buone qualifiche, ma in gara ho faticato un po’ di più. Stavamo faticando un po’ in generale come squadra, ma come pilota sentivo di essere più in sofferenza rispetto ad altri” ha dichiarato Leclerc. “Perciò, ci ho lavorato molto nel 2020, sono migliorato molto e penso che nel 2021 è stato uno dei miei punti di forza”.

Charles Leclerc, giudizio pesante e senza appello: imbarazzo in Ferrari

Charles è però convinto che ci siano ancora altri elementi su cui lavorare in vista del 2022. Ad esempio, il trovare un buon compromesso tra qualifica e gara:

“C’è ancora molto su cui lavorare” ha continuato Leclerc. “Forse, un equilibrio tra le qualifiche e la gara, che non ho ancora trovato. A volte sacrifico un po’ le qualifiche per fare meglio in gara, come è successo a volte [nel 2021]. Ma è un equilibrio su cui sto lavorando, cercando di arrivare al miglior compromesso possibile tra qualifica e gara” ha spiegato.

Infine, Leclerc si è espresso sul tema delle nuove gomme. Per il mogasco, sarà più difficile guidare con i nuovi pneumatici da 18 pollici.

“Sarà un po’ diverso. Le gomme renderanno tutto piuttosto complicato. Voglio dire, penso che per noi piloti sarà più impegnativo guidare le nuove macchine in generale. C’è probabilmente una finestra più grande per le gomme per funzionare, e in condizioni di freddo sembrano abbastanza buone, ma è abbastanza difficile in particolare quando si guida ad alta velocità” ha concluso.

Charles Leclerc ha già dimostrato a tutti ciò di cui è capace, e sicuramente il biennio 2020-2021 lo aiuterà in termini di esperienza in chiave futura. Ora la Ferrari ha bisogno di un buon lavoro da parte degli ingegneri per tornare finalmente a puntare al titolo…

Charles Leclerc, il predestinato della Ferrari - Leclerc Formula 1
+ posts