F3 | Gran Premio del Bahrain 2022 – Vince Victor Martins ma segue uno straordinario Arthur Leclerc, chiude il podio Gregoire Saucy!
20 Marzo 2022Buongiorno, in questa domenica ricca di motorsport.
Partiamo alla grande con la Feature Race di Formula 3, che vede i piloti partire secondo la griglia stilata dalla qualifica di venerdì.
Prima fila, quindi, per Franco Colapinto e Roman Stanek, poi Victor Martins e Juan Manuel Correa, seguono Maloney e Saucy.
Chiudono la top – 10 Smolyar, Hadjar, Vidales e Bearman.
Bearman che ieri si è visto togliere la vittoria alla bandiera a scacchi a favore di Hajar.
Ma oggi è tutta un’altra corsa!
Si spengono i semafori e parte bene Colapinto che resiste agli attacchi di Stanek.
Parte bene anche Maloney, ma perde parecchie posizioni, problemi anche per Collet
È subito safety car.
Motore in fumo per il pilota Trident che non riesce neanche a concludere un giro.
Nel frattempo si ritirano anche Francesco Pizzi e Caio Collet, entrambi a conseguenza del problema di Maloney, il primo venendo colpito e il secondo rompendo la sospensione su un cordolo nel tentativo di evitarlo.
Rientra la safety, parte bene Colapinto che con diversi cambi di direzione riesce a mantenere la testa, mentre Martins ne approfitta e passa Stanek.
Attenzione foratura per il pilota e virtual safety car!
Che sfortuna per il team Trident!
Smolyar cerca un sorpasso all’esterno ma nel momento in cui sale sul cordolo perde la vettura e va a colpire il pilota.
Nel frattempo segnalo anche il ritiro per Azman.
Si riparte!
Passa Leclerc su Hadjar e va all’attacco di Vidales, che partenza per il monegasco che dopo soli 7 giri è già in quinta posizione.
Attacca anche Correa che vuole il podio e se lo prende, ma occhio a Leclerc che è già negli scarichi della coppia.
Ed ecco che passa su Smolyar, attaccato anche da Hadjar, ma c’è contatto tra i due ed è foratura anche per lui.
Ce la fa, invece, Saucy senza complicazioni così come Arthur Leclerc che passa su Juan Manuel Correa.
10 posizioni rimontate in 11 giri per il monegasco che ora vuole la vittoria, che meravigliosa gara per lui.
Rientrano nei primi 10 anche Bearman e Crawford, che vedono un gran trenino davanti a loro.
C’è lotta al vertice!
Attacca Martins su Colapinto che e prova per qualche curva a resistere, ma il francese ne ha di più e passa in testa.
Attenzione perché si avvicina pericolosamente Leclerc che è velocissimo, ed ecco che passa in curva 1 e con una bella manovra si prende di potenza la seconda posizione.
Doppia penalità per Smolyar per aver causano ben due forature negli avversari, la direzione gli ha comminato 20 secondi da scontare sul cronometro al termine della gara.
Penalità anche per Colapinto, 5 secondi per track limits.
Attacca Saucy su Colapinto che resiste, innescando una bellissima lotta, ma attenzione che torna sotto anche Correa e può giocarsi il podio.
Si avvicina Leclerc, ma non riesce a passare.
Vince Victor Martins, ma che meravigliosa prestazione per Arthur Leclerc che recupera 11 posizioni, chiude il podio Saucy.
Bellissima prima Feature Race che ci ha regalato una rimonta straordinaria, qualche colpo di scena e le immancabili safety e virtual safety car.
Anche quest’anno vedremo un campionato combattuto, con molti piloti e team in lotta, non ci resta che salutarci e attendere il prossimo appuntamento, che vi ricordo essere il 22 aprile a Imola.
Classifica
Posizione | Pilota | Team | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Victor Martins | ART Grand Prix | 46m47.389s |
2 | Arthur Leclerc | Prema | +1.543s |
3 | Gregoire Saucy | ART Grand Prix | +6.812s |
4 | Juan Manuel Correa | ART Grand Prix | +9.084s |
5 | Franco Colapinto | Van Amersfoort Racing | +11.193s |
6 | Ollie Bearman | Prema | +14.582s |
7 | Jak Crawford | Prema | +18.765s |
8 | David Vidales | Campos Racing | +23.004s |
9 | William Alatalo | Jenzer Motorsport | +23.665s |
10 | Kaylen Frederick | Hitech GP | +23.843s |
11 | Jonny Edgar | Trident | +26.906s |
12 | Rafael Villagomez | Van Amersfoort Racing | +28.274s |
13 | Pepe Marti | Campos Racing | +30.194s |
14 | Hunter Yeany | Campos Racing | +33.297s |
15 | Niko Kari | Jenzer Motorsport | +35.044s |
16 | Ido Cohen | Jenzer Motorsport | +35.068s |
17 | Kush Maini | MP Motorsport | +35.111s |
18 | Reece Ushijima | Van Amersfoort Racing | +35.790s |
19 | Zak O’Sullivan | Carlin | +36.274s |
20 | Ayrton Simmons | Charouz Racing System | +36.792s |
21 | Brad Benavides | Carlin | +38.167s |
22 | Roman Stanek | Trident | +38.303s |
23 | Alexander Smolyar | MP Motorsport | +38.795s |
24 | Laszlo Toth | Charouz Racing System | +39.952s |
25 | Isack Hadjar | Hitech GP | +49.781s |
26 | Enzo Trulli | Carlin | +1m46.611s |
Rit | Nazim Azman | Hitech GP | |
Rit | Caio Collet | MP Motorsport | |
Rit | Zane Maloney | Trident | |
Rit | Francesco Pizzi | Charouz Racing System | |
Giro veloce: Stanek, 1m51.634s |