Il DRS è ancora fondamentale per la Formula 1
28 Marzo 2022Leclerc, Verstappen e Sainz sono certi che il DRS sia ancora fondamentale per facilitare i sorpassi in Formula 1.
A Jeddah Verstappen è riuscito a spuntarla proprio all’ultimo nei confronti di Leclerc. I due – che danno l’impressione di potersi dare battaglia durante tutto l’anno – hanno intrapreso una lotta stupenda, fatta di sorpassi e controsorpassi.
All’interno di questo emozionante ed intenso duello, Charles ha tentato una mossa astuta. Il monegasco ha infatti lasciato sfilare Max all’ultima curva, per poter prendere DRS sul rettilineo principale. In questo modo Leclerc è tornato davanti. Al giro dopo, abbiamo visto una scena atipica, con entrambi i piloti hanno frenato per evitare di passare per primi sulla linea di rilevazione del DRS. Alla fine il ferrarista ha accelerato e si è tenuto la posizione; salvo poi perderla qualche giro dopo.
Questo episodio fa capire l’importanza del DRS. Per chi non lo sapesse, questo dispositivo è un’ala posteriore mobile che permette di ridurre la deportanza aprendosi, facilitando così i sorpassi. Si può aprire il DRS solo se si è a meno di un secondo dall’auto davanti, ed è per questo che Verstappen e Leclerc hanno tentato di essere dietro alla linea di rilevazione.
Anche per gli altri sorpassi del Gran Premio – tra cui quello che ha permesso a Max di trionfare – il DRS è stato fondamentale. I due protagonisti del duello, insieme al terzo classificato Sainz, nelle parole raccolte da Autosport, hanno chiarito l’importanza del DRS; nonostante i nuovi regolamenti che facilitano i sorpassi.

Il leader del mondiale Charles Leclerc sostiene che senza l’ala posteriore mobile le gare sarebbero alquanto noiose. “Penso che il DRS debba rimanere per ora, altrimenti le gare sarebbero molto noiose. Per quanto quest’anno rispetto all’anno scorso è più facile seguire, ed è un passo molto positivo, penso che ancora non sia sufficiente per sbarazzarsi del DRS.“, ha detto.
“È parte del gioco e in realtà mi piace molto. Fa parte della strategia per ogni pilota in termini di difesa e sorpasso, e fa parte delle corse per ora.”, ha continuato Leclerc.
Verstappen è d’accordo con il suo rivale ed è convinto del fatto che, senza DRS, non sarebbe riuscito a passare Charles e a vincere. “Se non avessi avuto il DRS oggi non l’avrei mai superato. Penso che siamo ancora troppo sensibili per questo. E naturalmente, su alcuni circuiti è più facile superare rispetto ad altri. Ma per me al momento, se il DRS non ci fosse, sarei stato secondo oggi.”
Per quanto riguarda il riuscire a seguire meglio, Max crede che sia più facile, ma solo con determinate gomme. In particolare, ci è riuscito con la hard ma meno con le altre mescole. “Penso che con le auto sia più facile da seguire, dipende solo dalla gomma. Come con la gomma hard ero in grado di seguire più da vicino, le altre mescole – e questo dipende dalla pista – cadevano a pezzi. Non appena si seguiva per qualche giro, si consumavano.“, ha spiegato il campione del mondo in carica. “Anche il peso della macchina ti spinge oltre il limite della gomma. Quindi, questo è qualcosa da monitorare per il futuro.”

Anche Sainz è sicuro: senza DRS sarebbe molto complicato effettuare sorpassi. “Senza DRS, è quasi impossibile superare al giorno d’oggi. Ciò che è migliorato è la prevedibilità della vettura nel seguire e ci ha dato un equilibrio molto più prevedibile, e la capacità di rimanere più vicino in curva.“
“Ma senza quei tre o quattro decimi che DRS ti dà in ogni rettilineo, sarebbe impossibile passare – anche perché l’effetto scia è inferiore rispetto allo scorso anno.“, ha aggiunto Carlos.
Lo spagnolo pensa però che una mossa utile potrebbe essere quella di ridurre l’effetto di questo dispositivo. “Potremmo considerare di rendere l’effetto del DRS minore però, solo così non avremmo i delta che vediamo al giorno d’oggi, che rendono alcuni sorpassi forse un po’ troppo facili.”
Un’altra modifica è quella proposta da Horner. Il team principal della Red Bull vorrebbe che sia spostata più avanti la linea di rilevazione del DRS, per evitare altri casi come quello di ieri. Anche nel 2021, con Hamilton e Verstappen, era avvenuto un episodio controverso che aveva poi portato al contatto tra i due. “Penso che forse dovremmo guardare dove il rilevamento DRS è per gli anni futuri, perché sicuramente si vuole evitare di essere in quella situazione.”, ha detto Horner.