I flap delle prese dei freni che agevolano la trazione della Ferrari

I flap delle prese dei freni che agevolano la trazione della Ferrari

20 Aprile 2022 0 Di Alessio Donzelli

Un dettaglio aerodinamico è emerso dalla Ferrari F1-75: alcune file di flap situati sulle prese dei freni delle ruote posteriori sono utili per migliorare la trazione della vettura.

La Ferrari ha stupito tutti in questo inizio stagione 2022. L’entusiasmo è infatti tornato alle stelle grazie a due pole position e due vittorie nei primi tre Gran Premi stagionali, tutte targate Charles Leclerc. Il vantaggio, anche a causa dei ritiri di Verstappen, è ampio: Leclerc comanda il campionato con 34 punti in più di Russell.

Ora si va a Imola per il Gran Premio dell’Emilia Romagna. La Ferrari gareggerà quindi in casa davanti a migliaia di tifosi. Per il weekend italiano non sono previsti grandi aggiornamenti, a causa della sprint race, che riduce a solo due le sessioni di prove libere. Ciò comporta che ci sia poco tempo per provare nuovi sviluppi. La Ferrari ha quindi deciso di rimandare la maggior parte degli aggiornamenti volti soprattutto alla riduzione del porpoising.

I dettagli sono però già ben presenti sulla F1-75. Una recente immagine scattata a Melbourne da Giorgio Piola per Motorsport.com rivela degli elementi di microaerodinamica finalizzati a migliorare la trazione della monoposto. Si tratta di alcune serie di flap, cioè appendici aerodinamiche, situati nella ‘brake duct’. Sulle prese dei freni sono infatti evidenti ben 5 file di flap, uno diverso dall’altro in base alla posizione in cui si trovano.

I flap delle prese dei freni che agevolano la trazione della Ferrari
I flap delle prese dei freni della Ferrari. Crediti: Giorgio Piola

Il loro scopo è principalmente quello di portare le gomme alla temperatura adeguata. Questi flap sono inoltre utili per la trazione della Ferrari. Gli altri fattori che influiscono sulla trazione sono ad esempio il differenziale, il disegno delle sospensioni ed anche il motore sia endotermico che ibrido.

Ci sono alcuni punti dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola in cui la trazione può fare la differenza. È infatti importante stare ben incollati all’asfalto in uscita di curva. Ad esempio una buona trazione può permetterti di fare la differenza alla seconda delle due curve della Rivazza, l’ultima curva del tracciato imolese, in modo da avere la migliore uscita possibile per immettersi poi sul rettilineo principale. Non solo: la trazione è utile anche in altri tratti, come alla chicane delle Acque Minerali e alla Tosa.

Insomma, un dettaglio che può essere decisivo e portare Leclerc e Sainz a fare la differenza nei confronti dei rivali. E che dimostra ancora una volta l’accuratezza e l’attenzione con cui è stata ideata la nuova Ferrari.

I flap delle prese dei freni che agevolano la trazione della Ferrari
+ posts