F3 | Gran Premio dell’Emilia Romagna 2022 – Vince allo sprint Franco Colapinto, una gara con tante safety ed altrettanti colpi di scena!
23 Aprile 2022Buongiorno, in questa sabato di Imola.
Dopo un venerdì bagnato che ha scombussolato i programmi di tutte le categorie, oggi il sole splende nel cielo imolese, e ci regalerà quindi una situazione completamente diversa da quella vista ieri.
Un venerdì storico per la Formula 3 che ha visto la pole in mano a Zane Maloney, il primo pilota delle Barbados a conquistarla.
Oggi, però, si parte a griglia invertita quindi, prima fila per Franco Colapinto e Ido Cohen, poi Maini e Collet, seguono Hadjar e Martins.
Chiudono la top – 10 Saucy, O’Sullivan, Crawfor e Stanek.
Attenzione perché Maini è fuori dalla piazzola di partenza, situazione irregolare, ma viene comunque esposta la bandiera verde.
Si spengono i semafori e parte bene Colapinto, così come Maini ma attenzione alla possibile penalità.
Maini, però, è già sotto attacco sia da Martins che da Hadjar che è già risalito in quinta e non vuole fermarsi.
Caio Collet passa Franco Colapinto, lasciandolo in pasto al compagno di squadra, ma ormai è un trenino e ancora tutto può succedere.
Hadjar passa sul connazionale e si prepara ad agguantare anche il podio.
Ed ecco che, mentre viene esposta l’investigazione per la partenza, Maini viene sorpassato da un’incredibile Hadjar, che lo passa all’esterno.
Esce di pista di nuovo Bearman, mentre provava a sorpassare il compagno Leclerc, va sull’erba e poi si gira.
Attenzione esce Virtual Safety Car, a causa del brutto incidente che ha coinvolto O’Sallivan e Martì.
Entrambi escono di pista nello stesso punto, prima tocca all’inglese che viene assurdamente colpito dallo spagnolo a bandiera gialla già esposta.
Fortunatamente nessuna conseguenza per entrambi i piloti.
Mentre entra la safety, esce la comunicazione del drive trought comminato a Maini, a causa dell’infrazione in partenza.
Si riparte con Martins che è già all’attacco di Maini, ci prova anche Hadjar su Colapinto, ma dietro c’è un contatto.
Grande bagarre per i punti, si scambiano più volte le posizioni Saucy, Maloney e Stanek, mentre risalgono Leclerc e Pizzi.
Bandiera gialla e Safety Car, a causa del contatto tra Malvestiti e Ushijima.
Carambolo innescata da Yeany, che frena, così come Malvestiti, ma non riesce a farlo anche Ushijima che prende in pieno il nostro pilota.
Si riparte.
Hadjar ingaggia Colapinto, mentre Saucy va fuori dopo il contatto con Maloney, così come Leclerc che perde la macchina e va a colpire in pieno il cartello di polistirolo perdendo qualche posizione.
Virtual Safety Car a due giri dal termine.
Ripulito il tracciato si riparte, con Collet che scappa, mentre il nostro Pizzi va all’attacco di Villagomez.
Colapinto, non molla e si fa sotto a Collet per l’ultimo giro, ecco che lo passa e ne approfitta anche Hadjar.
ATTENZIONE! Contatto con Hadjar che prova e viene chiuso da Collet, che va in ghiaia ed è incredibilmente ritirato.
Colapinto va a vincere la Sprint Race in quel di Imola, seguito da Martins e Crawford arrivati al photofinish.
Poi Stanek e Hadjar, Maloney e Rasmussen, chiudono la top – 10 Frederick, Smolyar e Villagomez.
Si avvicina alla zona punti il nostro Pizzi che chiude 11°.
Tante battaglie, qualche contatto e moltissimi colpi di scena aprono il weekend motoristico di Imola. Continuate a seguirci perché questo è solo l’inizio!
Classifica
Pos | Pilota | Team | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Franco Colapinto | Van Amersfoort Racing | 36m28.273s |
2 | Victor Martins | ART Grand Prix | +2.640s |
3 | Jak Crawford | Prema | +2.700s |
4 | Roman Stanek | Trident | +3.634s |
5 | Isack Hadjar | Hitech GP | +4.088s |
6 | Zane Maloney | Trident | +4.651s |
7 | Oliver Rasmussen | Trident | +5.156s |
8 | Kaylen Frederick | Hitech GP | +5.500s |
9 | Alexander Smolyar | MP Motorsport | +5.844s |
10 | Rafael Villagomez | Van Amersfoort Racing | +6.420s |
11 | Francesco Pizzi | Charouz Racing System | +6.614s |
12 | David Vidales | Campos Racing | +6.990s |
13 | Ollie Bearman | Prema | +7.185s |
14 | Arthur Leclerc | Prema | +7.663s |
15 | Brad Benavides | Carlin | +9.341s |
16 | William Alatalo | Jenzer Motorsport | +10.261s |
17 | Hunter Yeany | Campos Racing | +10.901s |
18 | David Schumacher | Charouz Racing System | +11.372s |
19 | Laszlo Toth | Charouz Racing System | +13.988s |
20 | Kush Maini | MP Motorsport | +15.008s |
21 | Enzo Trulli | Carlin | +15.913s |
22 | Nazim Azman | Hitech GP | +16.253s |
23 | Ido Cohen | Jenzer Motorsport | +21.137s |
24 | Caio Collet | MP Motorsport | +1 lap |
Rit | Gregoire Saucy | ART Grand Prix | |
Rit | Federico Malvestiti | Jenzer Motorsport | |
Rit | Reece Ushijima | Van Amersfoort Racing | |
Rit | Zak O’Sullivan | Carlin | |
Rit | Pepe Marti | Campos Racing | |
Fastest lap: Bearman, 1m33.573s |