F3 | Sprint race: troppo sprint, molto race. Vince Bearman, rimonta folle di Leclerc

F3 | Sprint race: troppo sprint, molto race. Vince Bearman, rimonta folle di Leclerc

27 Agosto 2022 0 Di Lorenzo Danelli

La Sprint Race di F3 finisce nelle mani di Oliver Bearman di Prema, alla prima vittoria in categoria. Ottimo Leclerc, da ventesimo a quinto, benino Hadjar, male Martins. Brutto botto per Goethe e Maloney.

Gara pazza a Spa Francorchamps. La Sprint Race di F3, pur interrotta da una red flag per un bruttissimo botto a Blanchimont tra Goethe e Maloney, è stata a dir poco scoppiettante, grazie anche a una distanza di gara di fatto ridotta ai sei giri dalla ripartenza post red flag.

Partenza: jump start per Martins, Correa e O’Sullivan fuorigioco, bene Bearman

Allo scatto le posizioni alla Source sono sostanzialmente invariate, salvo la jump start di Martins, che gli costerà un drive through, e l’ottima partenza di Bearman. Leclerc tra La Source e Les Combes arriva addirittura alla P13, ma davanti è lotta aperta: Correa taglia la curva e rientrando in pista viene colpito da O’Sullivan; nel mentrre anche Colapinto finisce in testacoda. I primi due sono costretti alla sosta, perdendo le posizioni di testa. Al secondo giro, sempre a Les Combes, l’insabbiamento di Mansell richiede l’ingresso della SC.

Ripartenza: Bearman primo, gran botto a Blanchimont

Al giro cinque la SC rientra e Bearman riesce a portarsi in testa a Les Combes, ma subito un bruttissimo incidente tra Goethe e Maloney ferma di nuovo la gara. Il pilota di Trident azzarda l’interno nel curvone prima dell’ultima chicane, ma allarga la traiettoria e accompagna in ghiaia anche Goethe. Il botto è brutto, ma i piloti ne escono sostanzialmente illesi. Sessione stoppata per il ripristino delle barriere di protezione.

Pausa e ripartenza: pioggia di penalità, Bearman fugge, Leclerc infuriato

Durante la sosta la Direzione Gara apre il cielo delle penalità. Penalizzato Martins per la jump start, deve pagare un drive through che gli costa definitivamente i piazzamenti importanti. Anche ad Edgar viene comminata una penalità di cinque secondi per il contatto con Colapinto al primo giro, che gli costerà il podio. Dopo la procedura di Rolling start Bearman fugge e si invola alla vittoria, Edgar arranca e viene superato da Stanek e Smoljak, entrambi a podio, mentre Leclerc continua una rimonta furiosa che lo porta ai piedi del podio, considerata anche la penalità di Edgar. Hadjar, attardato, rimonta fino alla P8 finale.

Classifica: podio invariato, sale Bearman

La classifica rimane sostanzialmente invariata: Leclerc riduce il distacco da Hadjar, che rimane leader, a cinque punti, e a tre da Martins secondo. Sale a novanta punti Bearman, che guadagna la quarta posizione in classifica.

+ posts