F1 | GP Olanda – Analisi passo gara: Ferrari molto vicina a Verstappen
3 Settembre 2022L’analisi del passo gara sulla base dei dati raccolti dalle squadre nel corso delle FP2. Verstappen veloce, ma le Ferrari ci sono. Mercedes mina vagante?
La prima giornata di prove libere del GP d’Olanda si è da poco concluso. Come di consueto, le squadre hanno lavorato, nel corso delle FP2, sul passo gara, cercando di raccogliere quanti più dati possibile in vista dell’appuntamento di domenica. Analizziamo quindi i giri completati da ogni pilota per scoprire quali saranno i valori in campo!
N.B. A causa di problemi ai computer delle varie squadre, non abbiamo la possibilità di sapere con quale gomma hanno girato alcuni piloti.
Red Bull
Dopo aver dominato il GP del Belgio, Red Bull e in particolare Verstappen vorrebbero ripetersi anche a Zandvoort. La situazione, però, sembra essere piuttosto diversa, con le Ferrari più vicine. Entrambi i piloti della scuderia austriaca hanno girato con gomma rossa: questo compound potrebbe essere molto utilizzato in gara, perciò è molto importante avere dati soprattutto per quanto riguarda il degrado. Verstappen ha completato 5 giri, chiudendo il primo con un ottimo 1:16.0. I giri successivi, però, non sono stati all’altezza, con Max che è salito sul 17 basso per poi terminare lo stint addirittura con un 1:18.2. La media complessiva (1:17.2), ad ogni modo, è seconda (per 30 millesimi) solo a quella di Sainz e di Stroll (!).
Al contrario, Perez è stato più regolare, ma ha girato mediamente mezzo secondo più lento rispetto al suo compagno di squadra. Il messicano ha completato 4 giri sul 17 medio, con un picco al terzo giro (1:17.3). La Red Bull è sicuramente molto veloce, ma probabilmente dovrà faticare di più rispetto a domenica scorsa per vincere.
Ferrari
La scuderia di Maranello ha chiuso la seconda sessione con una doppietta, dando una dimostrazione di competitività perlomeno sul giro secco, ma anche il passo gara sembra piuttosto interessante. Sainz e Leclerc si sono divisi il lavoro, e hanno girato con due mescole diverse. Sainz ha portato a termine 9 giri con gomma rossa, mentre Leclerc 3 con gomma gialla (a cui vanno aggiunti i due effettuati dopo la bandiera rossa). Lo spagnolo è riuscito a scendere sotto il muro del 17 per tutti i suoi primi 5 passaggi, dimostrando una buona costanza di rendimento. Sainz ha poi pagato il calo della gomma soft, ed ha girato sul piede del 17 medio per il resto dei giri dello stint, eccezion fatta per un 1:18.6 (settimo giro). La sua media,1:17.2, è la migliore del lotto.
Leclerc, invece, ha portato a termine solamente 3 passaggi. Nei primi due casi il monegasco ha girato in 17.2, mentre nell’ultimo è salito a 17.5. Dopo la bandiera rossa, però, Charles ha montato un nuovo set di gomme gialle ed ha fatto registrare il miglior tempo della griglia in configurazione passo gara (1:15.9). La Ferrari sembra avere tutte le carte in regola per potersi perlomeno giocare la vittoria.

Mercedes
La Mercedes, poi, potrebbe essere la vera sorpresa del weekend. Le Frecce d’Argento hanno fatto molto bene anche nella simulazione di qualifica, che solitamente è il tallone d’Achille della W13. Per quanto riguarda il passo gara, purtroppo bisogna fare affidamento solamente sui dati di Russell. Infatti, proprio per i problemi sopracitati, non si hanno a disposizione i dati di Lewis Hamilton.
In ogni caso, Russell ha mostrato un gran ritmo con la sua gomma media. L’inglese ha completato 8 tornate, mantenendosi costantemente sul piede del 17 medio, come confermato dalla sua media (1:17.499). Il suo miglior giro è stato un 1:17.0, mentre il peggior crono è stato un 1:18.6. Quest’anno, la Mercedes ha avuto la tendenza a migliorare giorno dopo giorno all’interno del weekend. Il venerdì olandese, però, è stato ottimo. Perciò, probabilmente, Red Bull e Ferrari dovranno fare attenzione alla coppia di inglesi del team di Brackley…

Alpine e McLaren
Anche le due squadre più importanti di centro gruppo, Alpine e McLaren, hanno mostrato un buon ritmo in questo venerdì olandese. Alonso e Ocon hanno completato 5 giri ciascuno, ed entrambi hanno dato prova della costanza della A522 sul passo gara. Lo spagnolo e il francese hanno girato su tempi simili, galleggiando tra il 17 alto e il 18 basso. Il miglior passaggio di Alonso è stato un 1:17.4, mentre quello di Ocon un 1:17.6. Nonostante ciò, le medie sul giro dei due piloti sono molto simili (rispettivamente, 17.8 e 17.9). Purtroppo non ci è dato sapere con quale gomma hanno girato, ma Alpine dovrebbe essere in grado di portare a casa punti importanti domenica.
Per quanto riguarda McLaren, gli unici dati disponibili sono quelli di Norris. L’inglese ha portato a termine 4 tornate, di cui tre sul piede del 17 medio e una sul 18 basso. La sua media complessiva, 1:17.6, è migliore di quella della due Alpine, ma la sensazione è che la lotta tra i due team continuerà ad essere molto equilibrata.
Aston Martin
Infine, anche Aston Martin ha mostrato un ottimo passo gara, specialmente con Stroll. Il canadese ha completato 6 giri (non sappiamo con quale gomma) mantendendo una media sul giro molto simile a quella dei top team. Addirittura, il suo 17.245 di media è migliore della media di Verstappen ed e solo Sainz è riuscito a fare meglio di lui! Stroll è riuscito ad andare sotto il muro del 17 per ben due volte, e negli altri 4 passaggi ha mantenuto il ritmo del 17 medio/alto, che è comuque di tutto rispetto. Vettel, invece, ha fatto registrare solo 4 tempi significativi, due in 17 alto e due in 18 alto. La AMR22 sembra gradire la pista di Zandvoort, ma resta l’incognita della qualifica.
Appuntamento a domani (ore 12) con le FP3 in cui i team metteranno a posto gli ultimi dettagli prima di iniziare a spingere al massimo!
