F1 | GP Singapore – Analisi passo gara: Ferrari veloce, minacciose le Mercedes

F1 | GP Singapore – Analisi passo gara: Ferrari veloce, minacciose le Mercedes

30 Settembre 2022 0 Di Daniele Donzelli

L’analisi del passo gara basata sui dati raccolti dalle squadre nel corso delle FP2. Bene Ferrari e Mercedes, incognita la Red Bull.

La prima giornata in quel di Singapore si è da poco conclusa, con tutte le squadre che hanno cercato di raccogliere quanti più dati possibile in vista delle fasi importanti del weekend. In questo caso, visto il layout della pista, i team si sono concentrati maggiormente sulla qualifica. Nonostante ciò, non mancano i dati necessari per analizzare il passo gara e la competitività delle varie vetture!

Red Bull

Per Red Bull tutto sembrava andare per il meglio, con Verstappen che non sembra voler più scendere dal gradino più alto del podio. Le voci sul budget cap, però, sono sempre più insistenti, e questo potrebbe gettare un’ombra sulle prestazioni effettive della RB18. Ad ogni modo, i due piloti Red Bull hanno completato pochissimi giri in questa FP2, di cui solamente 2 (con Perez) in configurazione passo gara. Il messicano, con gomma rossa, ha fatto segnare un 1:48.6 e 1:49.2, due buoni tempi che sicuramente dimostrano che la scuderia austriaca sarà lì a giocarsi la vittoria. Nessun dato su Verstappen, che potrebbe effettuare un long run nel corso delle FP3.

Ferrari

Ferrari ha aspettative altissime su questo weekend, indicato da molti come una delle migliori occasioni per vincere da qui a fine stagione. La Rossa si è sempre comportata bene sui cittadini e in qualifica, che su questo tipo di piste diventa importantissima. Anche in questo caso, abbiamo a disposizione i dati di un solo pilota, Carlos Sainz. Leclerc, infatti, è rimasto fermo ai box nella prima metà della sessione, e non ha potuto provare il passo gara. Lo spagnolo, però, ha mostrato un buon ritmo, ed è stato suo il miglior giro in configurazione gara tra i piloti con gomma media. Sainz ha girato in 48.2 al suo secondo passaggio con gomma gialla. I primi 3 passaggi sono stati ottimi, tutti abbondantemente sotto il muro del 49. Negli ultimi 3 giri, però, Carlos ha iniziato ad accusare il degrado, ed è salito sul ritmo del 49 medio. La sua media (1:49.1) resta comunque buona e dimostra la competitività della F1-75 su questo tracciato. Che sia l’occasione giusta per tornare a vincere?

F1 | GP Singapore - Analisi passo gara: Ferrari veloce, minacciose le Mercedes

Mercedes

I dati più interessanti provengono dalle due Mercedes, che stavolta più che mai sentono profumo di vittoria. Il team ha deciso di differenziare il lavoro, affidando ad Hamilton la gomma soft e a Russell la media. Il sette volte campione del mondo ha firmato un ottimo primo crono, facendo registrare il miglior giro di passo gara della griglia, 1:47.583. La gomma rossa, però, ha perso rapidamente prestazione sulla W13 numero 44, con Lewis che è salito sul 49 basso per crollare addirittura sul 50 medio negli ultimi due passaggi.
La media, invece, si è comportata brillantemente sulla vettura di Russell, che ha completato 6 giri in maniera molto costante e veloce. La sua media, 49.059, è la migliore in assoluto, ma è la costanza di rendimento a stupire (anche se forse, ormai, neanche troppo). L’inglese ha iniziato con un buon 48.6, il suo miglior crono, per poi salire sul 49 basso, con il suo peggior giro è stato un 1:49.3. La velocità mostrata in questo venerdì fa ben sperare in casa Mercedes, che però dovrà lavorare sulla qualifica, che solitamente è il tallone d’Achille della W13.

F1 | GP Singapore - Analisi passo gara: Ferrari veloce, minacciose le Mercedes

Alpine

La scuderia francese ha portato a casa dei buoni dati in chiave passo gara, mostrando oltretutto una velocità interessante. Ocon e Alonso hanno girato con mescole diverse, il primo con gomma gialla e il secondo con gomma rossa. Il francese ha completato 3 giri sul 49 basso/medio, per una media di 49.4. il suo compagno di squadra, invece, ha portato a termine 7 giri con la soft, facendo registrare ottimi picchi in 48.9, ma anche alcuni giri più lenti (50.2 al giro 5 e 50.3 al giro 7). La media dello spagnolo di aggira attorno al 49.6, e colloca i due Alpine in lotta per posizioni importanti nella lotta a centro gruppo.

Pochi dati in termini di passo gara per i rivali della McLaren, che sono sembrati piuttosto in difficoltà nel corso dell’intera giornata. Ricciardo ha completato 3 passaggi girando addirittura in 51, mentre Norris ne ha portato a termine uno solo (1:49.7). Alpine sembra senza dubbio la favorita questo weekend nella sfida al quarto posto, perlomeno per quanto riguarda il passo gara, ma tutto può ancora cambiare.

Aston Martin

Positivo anche il passo gara dell’Aston Martin, che si comporta sempre bene nei lon run del venerdì. Vettel e Stroll si sono divisi i compiti, con il tedesco che ha testato la gomma soft e il canadese la gialla. Vettel ha completato 5 giri oscillando tra il 49 basso (49.1 il suo miglior giro) e il 49 alto/50 basso (50.1 il suo peggiore). La sua media, 49.5, è sicuramente al livello di Alpine, con il tedesco che sembra averne anche qualcosa in più. Discorso simile per Stroll, che è riuscito addirittura a scendere sotto il muro del 49. Come Vettel, però, è salito anche oltre il 50 nelcorso del quinto dei suoi 6 passaggi, per una media pari a 1:49.373. Il ritmo delle due Aston Martin è sicuramente molto competitivo, ma resta l’incognita della qualifica.

F1 | GP Singapore - Analisi passo gara: Ferrari veloce, minacciose le Mercedes

Simulazione di qualifica

Vista l’importanza della qualifica, analizziamo anche i dati disponibili per quanto riguarda il giro secco. Tutti i piloti hanno provato a cercare il limite, con alcuni che sono andati anche un po’ oltre baciando i muri in più di un’occasione. Il miglior giro in simulazione qualifica è stato di Sainz, che è riuscito a chiudere in testa la sessione grazie al suo 1:42.6 ottenuto, ovviamente, con gomma rossa. Particolare la situazione dall’altro lato del box Ferrari, con Leclerc che ha fatto segnare un ottimo 1:42.9 con gomma gialla. Il monegasco, però, si è migliorato solo di qualche millesimo quando ha girato con la mescola più morbida in seguito. È probabile, quindi, che ci sia ancora del potenziale da estrarre dalla macchina nel corso della giornata di domani.
Simulazione di qualifica ridotta per Verstappen, che ha portato a termine un solo giro, un 1:42.9 che lo colloca in quarta posizione, pochi millesimi dietro George Russell. L’inglese sembra aver fatto bene anche nella simulazione di qualifica, in cui ha fatto meglio di 3 decimi rispetto al suo compagno di squadra, che ha chiuso con 1:43.2 che cercherà sicuramente di migliorare nel corso della giornata di domani.

In grande difficoltà, poi, Sergio Perez. Il messicano non è riuscito a fare meglio di nono (1:43.9 ad un secondo da Verstappen), e addirittura le due Alpine hanno fatto meglio di lui stampando tempi sul 43 medio. Più lenti, invece, i due piloti Aston Martin, con Vettel che ha chiuso in 1:44.2 la sua simulazione, pagando circa due decimi al suo compagno di squadra Stroll. Non bene infine la McLaren, con Norris che non è riuscito a scendere sotto il muro del 44 né ad entrare tra i primi 10 in FP2. Ancor più indietro Ricciardo, che ha chiuso solamente al 18° posto con 1:45.4 non certo brillante.

Appuntamento a domani (ore 12) con la terza sessione di prove libere in cui tutti cercheranno di mettere a posto gli ultimi dettagli in vista delle qualifiche!

F1 | GP Singapore - Analisi passo gara: Ferrari veloce, minacciose le Mercedes
Dati tratti da https://twitter.com/tonisokolov1011
+ posts