Passaruota per evitare lo spray? La nuova idea della FIA
19 Novembre 2022Nelle ultime gare sul bagnato molti piloti si sono lamentati del volume d’acqua sollevato dagli pneumatici. Ecco perché la FIA ha avviato uno studio sui passaruota.
La stagione 2022, tra tante cose, è stata caratterizzata anche da accese discussioni in merito alle gare sul bagnato. A più riprese, i piloti si sono lamentati sia dello scarso rendimento delle mescole da bagnato di Pirelli, sia dell’elevato volume d’acqua sollevato dalle vetture e gli stessi pneumatici. E, più che lo pneumatico in sé, è lo spray il problema principale che i piloti sono intenzionati a risolvere.
Lo spary non è altro che la “scia” di acqua che una vettura solleva quando il tracciato è bagnato. Un elevato spray, chiaramente, impedisce ai piloti di vedere la pista e le vetture davanti a loro, dal momento che le moderne monoposto di F1, con le Full Wet, creano un vero e proprio muro d’acqua molto pericoloso.
Per questo nell’ultima riunione della Commissione F1 della FIA è stato delineato un piano d’azione che ha come obiettivo quello di ridurre lo spray.
Passaruota anti-spray?
Il piano d’azione prevede, come punto principale, quello di avviare uno studio sulla possibilità di montare, in condizioni di bagnato, dei passaruota sulle monoposto. Questo affinché si riduca, ovviamente, il volume di spray generato dalle moderne monoposto.
Se lo studio dovesse dare esito positivo, l’idea della FIA sarebbe quella di montare i passaruota ogni qualvolta le condizioni richiedano l’utilizzo della gomma Full Wet. Questo perché i piloti, secondo la federazione, hanno “indicato che, in condizioni di bagnato estremo, con la nuova generazione di monoposto la visibilità si è ridotta”.

In risposta, la FIA, nel suo comunicato stampa, scrive che “La Federazione ha iniziato uno studio per definire un pacchetto di componenti volte a smorzare lo spray generato in condizioni di bagnato”. Non solo, ma la FIA valuterà anche il contributo sul fenomeno dell’acqua in superfice incanalata dai canali venturi sul fondo delle vetture per capire se ciò gioca una parte sul volume di spray elevato.
In più, la Federazione, sempre secondo il comunicato, si assicurerà che i passaruota non vadano ad “Intralciare eccessivamente il cambio gomma durante i pitstop” e che verranno anche studiati i benefici di montare ulteriori luci posteriori.
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news sulla F1? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!