F1 | GP Abu Dhabi – Analisi passo gara: Ferrari in grande difficoltà, Max favorito

F1 | GP Abu Dhabi – Analisi passo gara: Ferrari in grande difficoltà, Max favorito

19 Novembre 2022 0 Di Daniele Donzelli

L’analisi del passo gara basata sui dati raccolti dalle squadre. Ferrari lenta, sarà di nuovo Red Bull contro Mercedes?

Dopo la bella gara disputata in Brasile, la Formula 1 è tornata in pista ad Abu Dhabi con l’ultima tappa della stagione. Come di consueto, nel corso delle FP2 tutte le squadre hanno raccolto dei dati effettuando delle simulazioni di gara. Andiamo quindi ad analizzare i tempi fatti registrare dai piloti per scoprire il passo gara del favorito per la gara di domenica!

Red Bull

Dopo la cocente delusione del Brasile, dove forse per la prima volta dall’Australia la RB18 non è stata in grado di lottare per la vittoria, Red Bull sembra tornata sui suoi standard stagionali. La scuderia austriaca non ha suddiviso il lavoro all’interno del box, e sia Verstappen che Perez hanno girato con gomma media. Il passo gara dell’olandese è velocissimo. Max ha completato 7 giri, mantenendo una media che si aggira attorno all’1:30.5, che la migliore in assoluto in configurazione passo gara.
Anche il ritmo di Perez è interessante, ma non al livello del suo compagno di squadra. Il messicano ha portato a termine 7 giri con gomma gialla, mantenendosi sul 30 alto (1:30.8 di media sul giro). In poche parole, la Red Bull è apparentemente la macchina più veloce, e sarà sicuramente in lotta per la vittoria domenica pomeriggio.

Mercedes

Dopo la vittoria in Brasile, la Mercedes non ha intenzione di fermarsi. La scuderia di Brackley è ufficialmente tornata, ed ha ormai assunto il ruolo di seconda forza, quantomeno in gara. Anche qui a Yas Marina, il passo dei due piloti inglesi si è dimostrato buono, anche se non al livello del campione del mondo in carica. Entrambi hanno girato con la mescola media, con Hamilton che ha completato 4 giri mantenendosi sul piede del 30 alto. L’inglese paga mediamente 4 decimi al giro a Max Verstappen.
Leggermente migliore il ritmo di Russell, che ha fatto segnare 7 tempi in configurazione da gara. Il giovane inglese ha una media pari a 1:30.8, che lo colloca al secondo posto nella classifica ideale del passo gara.
Nel corso della stagione, in ogni caso, abbiamo visto una W13 che tende a crescere nel corso del weekend: Hamilton e Russell dovrebbero poter essere in grado perlomeno di impensierire Max Verstappen.

Ferrari

Discorso diverso in casa Ferrari, che non sembra avere una grande macchina su questo tracciato. Dopo una seconda parte di stagione in calando, probabilmente la Scuderia di Maranello non vede l’ora di terminare la stagione e di pensare al 2023. In ogni caso, anche Leclerc e Sainz hanno girato solamente con gomma gialla, segno che molto probabilmente la soft non sarà molto utilizzata in gara. I giri completati da Sainz sono 7, con lo spagnolo che ha girato mediamente sopra il muro del 31, precisamente 1.31.1. Lo spagnolo paga oltre mezzo secondo al giro a Verstappen in configurazione passo gara.
La situazione peggiora ulteriormente se si guarda al ritmo di Leclerc, la cui media sul giro è 1:31.5, distantissima sia dal suo compagno di squadra che dagli altri piloti dei top team. Va detto che il monegasco ha completato parecchi giri (11), e questo dimostra le grandi difficoltà che ci sono con il degrado gomma. Di fatto, però, il ritmo medio di Charles è 1 secondo al giro più lento di quello di Verstappen.

Alpine e McLaren

Ancora una volta, le due scuderie sembrano davvero simili in termini di prestazioni. In casa Alpine, Alonso e Ocon si sono suddivisi il lavoro, con lo spagnolo che ha completato 6 giri con le soft mentre il francese 12 con le medie. Il passo gara di Alonso è circa un paio di decimi più veloce, ma va considerata anche la differenza di mescola. L’asturiano ha mantenuto una media pari a 1:31.6, mentre Ocon si è fermato sull’1:31 alto (1:31.8). Norris si trova in mezzo ai due nell’ipotetica classifica del passo gara, con l’inglese che ha girato a parità di gomma e condizioni (6 giri anche per lui) di Alonso. Lando paga un paio di decimi al giro, che comunque possono ancora essere colmati. Alpine, in ogni caso, ha oltre 20 punti di vantaggio nel Costruttori su McLaren, e non dorebbe essere un grosso problema mantenere la posizione.

Menzione d’onore, infine, per Tsunoda. Il giapponese prova a tenere alta la bandiera dell’AlphaTauri fino all’ultimo, mostrando un ritmo interessante con gomma hard. Yuki ha portato a termine 12 giri, per una media pari a 1:31.8, ossia molto simile a quella di Ocon e Norris. Che possa essere lui la sorpresa della domenica?

Appuntamento a domani (ore 11.30) con l’ultima sessione di FP3 della stagione, prima che i piloti inizino a fare sul serio con qualifiche e gara!

F1 | GP Abu Dhabi - Analisi passo gara: Ferrari in grande difficoltà, Max favorito
Dati tratti da https://twitter.com/numbers_f1/status/1593640404947243009/photo/1
+ posts