Progetto 675: Ecco le prime indiscrezioni sulla Ferrari 2023!

Progetto 675: Ecco le prime indiscrezioni sulla Ferrari 2023!

18 Dicembre 2022 0 Di Giuseppe Ruffo

I ferraristi possono riprendere a sognare, la futura vettura sarà ancora più estrema della F1-75.

E’ cosa risaputa: il mondo della F1 non si ferma mai, e a poche settimane dalla fine del campionato, gran parte delle squadre sono già proiettate interamente sulle auto della prossima stagione.In casa Ferrari questo periodo transitorio sarà più movimentato del solito, in quanto il recente cambio di  team principal ha inevitabilmente alterato gli equilibri della squadra.

Ciò che emerge dalle recenti indiscrezioni trapelate da Maranello è, però, che Charles Leclerc e Carlos Sainz conoscono già gran parte della vettura che guideranno l’anno prossimo; monoposto che per ora viene identificata con il nome di “progetto 675”.

L’eredità di Binotto

I ferraristi possono riprendere a sognare, la futura vettura sarà ancora più estrema della F1-75.

Il losannese non ha per niente passato gli ultimi giorni in fabbrica con le mani in mano, bensì ha sfruttato ogni attimo a disposizione per fornire quante più indicazioni tecniche possibili. Dopo un 2022 sommariamente competitivo, Binotto e i suoi avevano deciso di canalizzare la maggior parte dei loro sforzi sullo sviluppare la nuova vettura molto in anticipo rispetto alla concorrenza; per essere precisi, subito dopo il gran premio d’Ungheria. Che il modello sia già in fase di chiusura?

Novità tecniche della nuova Rossa

I ferraristi possono riprendere a sognare, la futura vettura sarà ancora più estrema della F1-75.

Sebbene la F1-75 presentava diverse pecche, ha rappresentato un ottimo punto di partenza per costruire la prossima vettura. Il maggior numero di miglioramenti avranno sicuramente il compito di migliorare l’efficienza aerodinamica e di fronteggiare al meglio la normativa sul porpoising. Il fondo sarà concretamente ritoccato, in quanto si è deciso di seguire la filosofia del pavimento intrapresa da Red Bull.

Ad essere sostituito sarà anche il cambio, ridisegnato insieme al diffusore, il quale avrà una grandezza di circa 10 millimetri. Queste variazioni saranno la causa di una quasi certa modifica della sospensione posteriore, ma la soluzione trovata in questa zona risulta ancora poco chiara.

Infine, grande lavoro è stato fatto sul motore. Miglioramenti sostanziali sono stati fatti in ambito di affidabilità, che aiuteranno la power unit ad esprimere più di 30 cavalli rispetto alla precedente!

Ciò che invece rimarranno invariati rispetto allo scorso anno saranno i pontoni laterali e le griglie di estrazione dell’aria. Riguardo quest’ultime, esse verranno solo leggermente rivisitate dagli ingegneri, che le accorceranno e rastremeranno nella famigerata zona “della coca-cola”.

Interrogativi finali

I ferraristi possono riprendere a sognare, la futura vettura sarà ancora più estrema della F1-75.

Nel cuore di ogni appassionato di Formula Uno vi è certamente il desiderio di rivedere la Ferrari lottare per un mondiale fino all’ultima gara. Nel caso in cui l’anno prossimo questo accada, e si riesca a trionfare dopo 14 lunghe stagioni, di chi sarebbe il merito? Di Binotto o di Vasseur?

A voi l’ardua sentenza.

+ posts

ambizioso, perfezionista e in cerca di migliorarsi costantemente.