Verstappen parla delle sensazioni dopo i due DNF di inizio 2022

Verstappen parla delle sensazioni dopo i due DNF di inizio 2022

18 Dicembre 2022 0 Di Redazione

Max Verstappen, durante la premiazione della FIA, è tornato a parlare dei suoi sentimenti di responsabilità dopo i primi due DNF del 2022.

Nonostante un dominio incontrastato, quasi imprevedibile, nella seconda parte di stagione, Max Verstappen – campione del mondo di F1 sia nel 2021 che nel 2022 – pensava che quest’anno le sue possibilità fossero terminate già dopo la quarta gara.

I due ritiri, entrambi avvenuti per problemi di affidabilità in sole quattro gare, avevano tagliato le ali all’olandese, che si trovava a quarantasei punti dal leader del campionato, che, in quel momento, era Charles Leclerc. Su Max gravava, quindi, un grandissimo senso di responsabilità e pressione: lui non poteva più sbagliare, nessun DNF doveva più avvenire per causa sua.

“Sai, quando devi lottare per un titolo, devi segnare più punti possibili praticamente ogni gara. Ecco perché all’inizio dell’anno era molto tosto avere questi DNF. Sapevo che da quel momento in poi non potevo permettermi errori da parte mia, nel caso in cui avessimo dovuto ritirarci per qualsiasi motivo” ha spiegato Verstappena la scorsa settimana durante la premiazione di F1 della FIA.

“Cerchi sempre di essere il più chiaro e il più perfetto possibile ogni singolo fine settimana. Questo è quello che cerco di pretendere da me stesso ogni volta che salgo in macchina”.

Le differenze con il campionato del 2021 e il miglioramento del 2022

A differenza dell’anno scorso, quando Verstappen vinse il campionato all’ultima gara contro Lewis Hamilton, quest’anno Super Max non ha avuto rivali da metà stagione in poi, conquistando nove vittorie su undici disponibili.

Perciò possiamo dire che la chiave che ha permesso a Verstappen di diventare campione del mondo nel 2022 è: la costanza; fattore che gli ha permesso di vincere il campionato con ben quattro gare di anticipo e centoquarantasei punti di vantaggio su Leclerc. Lo stesso Max ha dichiarato che sente di essere migliorato sotto l’aspetto dell’importanza di conquistare punti ogni gara. La scorsa stagione non aveva più Hamilton come rivale, ma Charles Leclerc. La sostanza, però, è sempre quella: fare punti e non sprecare mai nessuna occasione. Verstappen aveva già imparato la lezione nel 2021, facendosi trovare preparato nel campionato da poco terminato.

Max Verstappen Suzuka 2022
Max Verstappen festeggia la vittoria del GP di Suzuka (vittoria che gli ha permesso di diventare matematicamente il campione del mondo).

L’elogio di Horner

Christian Horner, team principal della Red Bull, ha elogiato il suo pilota, riconoscendo in lui una grande maturazione e, soprattutto, un incredibile senso di responsabilità.

“Ha guidato con una tale maturità, con una tale compostezza quest’anno, e ha ottenuto alcune enormi vittorie sotto un’enorme pressione” ha affermato Horner.

“È solo quando guardi indietro alla stagione, e abbiamo iniziato a farlo nell’ultima settimana, quando ripensi ad alcune gare come l’Arabia Saudita o Miami o Montreal, dove ci sono stati dei momenti importanti. Non avevamo la macchina più veloce all’inizio dell’anno. Ci ha tenuti molto in lizza e ha continuato a spingere, guidando con una precisione e un ritmo fenomenali. Quando c’era un’opportunità da cogliere, l’ha afferrata con entrambe le mani ha concluso il team principal britannico.

+ posts