Il clamoroso primo ed unico podio di Pedro de la Rosa
1 Gennaio 2023 0 Di Federico MantovaniL’unico podio di de la Rosa in Formula 1 risale al GP d’Ungheria del 2006, nel quale il suo secondo posto non è l’unica sorpresa
Dopo un anno da collaudatore alla Jordan, de la Rosa debutta in Formula 1 con la Arrows nel 1999. Con questo team avrà scarsi risultati e alla fine del 2000 passerà alla Jaguar da terzo pilota.
Il salto di qualità avviene con il passaggio a terzo pilota McLaren, che gli permette pure di sostituire Juan Pablo Montoya nella seconda parte della stagione 2006, al fianco di Kimi Raikkonen.
Dopo il 7° posto in Francia e il ritiro in Germania, Pedro riesce a conquistare il 5° posto nelle qualifiche del GP d’Ungheria.
GP d’Ungheria 2006
La gara è condizionata dalle condizioni meteo: è il primo Gran Premio ungherese in 20 anni che si disputa sotto la pioggia.
Dopo i primi giri, Raikkonen, che partiva dalla pole, riesce a mantenere la prima posizione, ma in seguito il recupero furioso di Alonso, che invece partiva nelle retrovie, permette allo spagnolo di passare in testa alla corsa.
Anche Jenson Button è autore di una gara in rimonta fin dai primi giri: partito quattordicesimo a causa di una penalizzazione, al sesto giro è già quinto ed al giro successivo si porta in quarta posizione, superando Michael Schumacher.
Inizia quindi un recupero sulle due McLaren fino all’ingresso della Safety Car, proprio a causa dell’incidente tra Raikkonen e Liuzzi. Jenson riesce a sopravanzare de la Rosa a causa del pit-stop di quest’ultimo.
Durante il secondo pit-stop del leader Alonso, all’uscita dalla pit lane, la ruota posteriore sinistra di Fernando, non essendo ben fissata, si svita costringendolo al ritiro al giro 51. Per lo spagnolo è una grandissima delusione, dato che avrebbe potuto aumentare il suo vantaggio in classifica.
Schumacher, con il secondo pit-stop, decide di non sostituire le gomme intermedie; dopo aver recuperato fino alla seconda posizione, con la pista che si è ormai asciugata, subisce il ritorno della McLaren di de la Rosa, al quale resiste solo per alcuni giri.
In seguito Michael perderà la posizione anche su Heidfeld e, nel tentativo di difendersi, romperà il braccetto dello sterzo dovendo così rientrare ai box, per ritirarsi a soli 2 giri dalla fine.
Jenson Button porta casa la prima vittoria in Formula 1 davanti a de la Rosa. Chiude un podio inedito Nick Heidfeld su BMW.

Il finale di carriera di de la Rosa
A causa del passaggio in McLaren nel 2007, di due fenomeni come Alonso ed Hamilton, Pedro non disputerà più un Gran Premio fino al passaggio in Sauber nel 2010.
Sfortunatamente, anche questa stagione risulta deludente, tanto che dal GP di Singapore verrà sostituito da Nick Heidfeld.
Dopo un 2011 con una sola presenza come sostituto di Perez in Sauber, de la Rosa viene ingaggiato dal team HRT per la stagione 2012. L’HRT si dimostra però la vettura peggiore in griglia e de la Rosa non riuscirà a portare a casa nemmeno un punto.
Nel 2013 diventa test driver della Ferrari, fino al 2014, quando decide di ritirarsi dalla Formula 1.
-
Federico Mantovani