F2 | Che fine hanno fatto i piloti di Formula 2 del 2018?
4 Gennaio 2023Quando la stagione finisce, nel periodo di pausa, capita talvolta che molti appassionati si chiedano che fine hanno fatto alcuni piloti, soprattutto quelli delle serie minori. Oggi ci siamo posti la stessa domanda anche noi: che fine hanno fatto i piloti di Formula 2 del 2018?
Tadasuke Makino
Il pilota giapponese, dopo aver corso in F2 nel 2018, nel 2019 ha corso 15 gare tra Super Formula e Super Gt con il team Nakajima Racing, registrando un solo podio. Nello stesso anno ha inoltre corso una gara nell’intercontinental Gt challenge, con il team Honda. Nel 2020 ha vinto il campionato Super Gt con il team Kunimitsu e ha partecipato di nuovo al campionato di Super Formula, concludendo al 12° posto.

Per quanto riguarda il 2021 in queste due categorie ha corso in totale solo 6 gare, registrando una sola vittoria nella categoria Super Gt. Nel 2022 non ha corso in alcuna competizione ad alto livello.
George Russell
C’è qualcuno che al momento non sappia dove sia finito George Russell? Il pilota inglese, dopo essersi laureato campione della F2 nel 2018, è stato promosso in F1 nel 2019 con il team Williams. Dal 2022 è un pilota Mercedes, team con il quale ha ottenuto anche una vittoria, una pole e otto podi.

Niko Kari
Il pilota finlandese non è di certo passato alle cronache nella categoria durante l’anno del 2018, solo 4 gare corse, senza mai ottenere punti. Nel 2019 ha corso con il team Trident in Formula 3, arrivando 12esimo in classifica generale e ottenendo due podi. Nello stesso anno, con il team KIC Motorsport, ha preso parte al campionato Formula Regional European, dove ha concluso al 15° posto complessivo.
Nel 2020 ha corso 5 gare nell’European Le Mans Series, nella categoria LMP3, ottenendo anche due podi. Dopo un anno sabbatico durante il 2021, nel 2022 Niko ha preso parte a due gare in Formula 3 con il team Jenzer, con risultati tutt’altro che memorabili.
Maximilian Günther
Il tedesco, dopo la stagione 2018, è passato alle vetture elettriche, nella speranza di trovare miglior fortuna. Nella stagione a cavallo tra 2018 e 2019 si è accasato con il team Geox Dragon, per poi passare per due anni al team BMW Andretti Motorsport, con cui otterrà 3 vittorie. Dunque, durante la stagione scorsa ha corso con il team Nissan E Dams, con il quale non è però mai andato oltre l’ottavo posto. Durante la prossima stagione correrà con il team Maserati, sempre nella categoria totalmente elettrica.

Dan Ticktum
Nel 2018 il pilota inglese ha corso solo 2 gare in F2, mentre nel 2019 ha fatto solo qualche comparsa in Formula 3 Asiatica e in Super Formula, non riuscendo mai a concludere al primo posto. Sia nel 2020 che nel 2021 ha corso in Formula 2 prima con il team DAMS poi con il team Carlin: con quest’ultimo ha concluso l’anno al 4° posto, ottenendo 2 vittorie e 7 podi. Nell’ultima stagione Dan si è trasferito a sua volta in Formula E con il team Nio, sodalizio che proseguirà anche per il prossimo anno.

Nirei Fukuzumi
Il pilota giapponese nel 2019 ha vinto il campionato Super Gt300 con il team Arta, oltre ad aver corso 7 gare in Super Formula con il team Dandelion Racing, concludendo in settima posizione. Nel 2020 ha corso in Super Gt500, dove ha ottenuto 1 vittoria e 3 podi, e ancora in Super Formula, dove ha chiuso ancora in settima posizione.
Per quanto riguarda il 2021 ha corso solo 4 gare in Super Formula, ottenendo però una vittoria.
Roy Nissany
Dopo un anno sabbatico nel 2019, nel 2020 è tornato in Formula 2 con il team Trident, svolgendo anche il ruolo di collaudatore per il team Williams. Nel 2021, oltre che il ruolo con il team di Formula 1, ha corso nella Formula 3 Asiatica e in Formula 2 con il team DAMS, senza mai però ottenere una vittoria.

Nel 2022, sciolto dai legami con il team inglese della massima serie, ha rinnovato il suo impegno con il team DAMS in F2, con cui ha concluso al 19esimo posto.
Alessio Lorandi
Dopo la stagione 2018 di F2, non si hanno più tracce a livello professionistico del pilota italiano.
Lando Norris
Come Russell, è difficile trovare qualcuno che non sappia dove sia finito Lando. Presenza fissa in Formula uno con il team Mclaren, con cui ancora deve ottenere la prima vittoria in carriera nella categoria.

Arjun Maini
Il pilota indiano ha proseguito nel 2019 con il team Campos per 6 gare, stesso numero di gare corse in European Le Mans Series, nella categoria LMP2. Poi nel 2020 Maini ha corso nell’Asian e nell’European Le Mans Series, sempre nella categoria LMP2, rispettivamente con il team RLR MSport e Algarve Pro Racing.

Per quanto riguarda il 2021, invece, ha preso parte al Deutsche Tourenwagen Masters, con il team Mercedes, così come nel 2022. Durante questi due anni ha sempre frequentato l’Asian Le Mans Series, senza mai ottenere risultati eclatanti.
Degli altri piloti partecipanti a questo campionato, come Nyck De Vries o Alexander Albon, abbiamo già parlato nei due articoli riguardanti la stagione 2017 e la stagione 2019.