FE | Qualifica E-Prix del Messico: Lucas Di Grassi conquista la prima Pole Position dell’anno!
14 Gennaio 2023Che qualifica sensazionale piena di colpi di scena, Di Grassi conquista la sua quarta pole in carriera, 4 big del calibro di Vergne, Vandoorne, Evans e Mortara non si sono qualificati ai quarti di finale mentre i due rookie Hughes e Fenestraz, autori di fantastiche prestazioni, si!
Poco dopo la fine delle prove libere 2 sono stati sorteggiati i 2 gruppi, A e B, per la consueta fase che precede i quarti di finale. Vediamo da quali piloti sono composti.

GRUPPO A
I 4 piloti più veloci appartenenti al gruppo A sono Andrè Lotterer (1:13:405), seguito da Buemi (+0.026), Di Grassi (+0.056) e inaspettatamente il rookie di casa Nissan, Sacha Fenestraz (+0.097). Eliminato per solo 4 millesimi Da Costa, alle sue spalle anche Vergne non è riuscito a qualificarsi insieme a Gunther che sembrava essere fino a prima della qualifica uno dei favoriti per le prime posizioni. Già il Gruppo A ha regalato tantissime emozioni e sorprese varie, ed è solo il primo weekend dell’anno.
GRUPPO B
Le sorprese non finiscono assolutamente qui. I piloti appartenenti al gruppo B che passano ai quarti di finale sono Jake Dennis (1:13:074), seguito da Dan Ticktum (+0.213) ed un incredibile Jake Hughes (+0.228). Al quarto posto il tedesco di casa Porsche Wehrlein (+0.285). Evans, Vandoorne e anche Mortara sorprendentemente eliminati al primo turno, assieme a Cassidy, Muller, Nato e Oliver Rowland.
QUARTI DI FINALE
Ecco come si presentano i quarti di finale dopo la fase a gruppi:

Il primo duello tra Di Grassi e Buemi è stato molto combattuto. Nella primissima parte del duello Buemi era in vantaggio, ma ha perso decimi importanti al livello del Foro Sol.
Passa così Di Grassi per soli 19 millesimi!
Il 2 duello è tra un veterano delle corse del calibro di Andrè Lotterer contro un giovane rookie promettente Sacha Fenestraz. Sacha, nonostante tutto riesce a “dominare” la prima parte del duello.
Andrè però riesce a spuntarla e vince così il suo quindicesimo duello in carriera.
Ticktum vs Hughes. Uno dei duelli dei quarti di finale più intenso e anche con i tempi più veloci. Difatti, nonostante la sconfitta Ticktum riuscirà ad occupare la quinta piazza in griglia.
Hughes magistrale alla sua primissima qualifica in Formula E vola alle Semifinali e sogna l’impossibile.
Molto probabilmente Wehrlein ora si starà mangiando le mani, duello serratissimo nella quale sarà Jake Dennis a spuntarla!
I piloti che accedono alle semi-finali sono: Lotterer, Di Grassi, Hughes e Dennis.
SEMIFINALE
Ecco come si svolgeranno gli ultimi duelli della qualifica:

A causa di un grande errore Lotterer perde tempo prezioso e nel frattempo Lucas si avvia verso l’accesso alla finale. Il Tedesco di casa Andretti perde la sfida con un grande margine di circa un secondo e mezzo.
Entrambi, Dennis e Hughes, hanno dimostrato nuovamente una velocità sensazionale. A causa di un errore alla parte del tracciato denominata “Peraltada”, Hughes perde decimi che andranno a favore di Dennis il quale riuscirà, con un giro mostruoso, ad andare al duello finale con un avversario assai temibile.
FINALE
Ci siamo finalmente.
Il primo duello finale della Season 9 è alle porte.
Aldilà del risultato questa sarà la prima volta che un’Andretti partirà dalla prima fila in Messico.
Di Grassi e Dennis hanno già avuto un faccia a faccia, al London E-Prix dove a spuntarla fu proprio il britannico. La situazione potrebbe chiaramente ripetersi. Ma sull’altro piatto della bilancia c’è forse il G.O.A.T. della FE che non arriva in Pole Position da ben 68 gare, ed è più che affamato!
Nella prima parte del duello finale Dennis è purtroppo protagonista di una serie di errori con i quali perde tantissimi decimi, anzi troppi, Di Grassi risulta essere infermabile e finalmente interrompe quel digiuno durato 68 gare e si invola a conquistare la sua quarta Pole Position Julius Baer in carriera con un buon tempo (1:13:575), Dennis è invece lontano dal brasiliano di svariati secondi.
Ecco come si presenta la starting grid:
