Bypass-duct: cosa è la novità della Ferrari?

Bypass-duct: cosa è la novità della Ferrari?

22 Febbraio 2023 0 Di Riccardo Cordone

Il nuovo condotto introdotto nella nuova SF-23 porterà vantaggi aerodinamici alla Ferrari

Frédéric Vasseur lo ha detto appena arrivato in casa Ferrari. L’obiettivo è chiaro, vincere in entrambi i campionati. Il nuovo team principal ha subito dimostrato sicurezza e determinazione, cose che non possono certo mancare nella casa della Rossa. Questa stessa sicurezza era palpabile nel giorno della presentazione della nuova SF-23, e infatti la nuova macchina è scesa subito in pista. La Ferrari non si è voluta nascondere dietro dei semplice render, o ancora peggio, non ha presentato solo la nuova livrea. No, di fronte ai tifosi e in diretta tv è scesa subito in pista, senza nessuna paura di sbagliare, dimostrando grande convinzione nei propri mezzi.

E se da un lato la SF-23 viene presentata come una evoluzione della F1-75,  lo stesso Enrico Cardile, il direttore tecnico della Scuderia, ha ribadito che la macchina è stata ridisegnata da capo. E infatti questo ha perfettamente senso con quello che abbiamo visto in pista a Fiorano. La filosofia della macchina è la stessa della passata stagione, ma le novità sono state parecchie.

Tra tutte le novità, c’è ne stata una che probabilmente sarà destinata a far discutere. Sulla parta laterale della vettura, al di sotto della pancia è possibile vedere una fessura verticale che si va poi a collegare con una fessura posta al di sopra nella parte scavata della pancia. Il risultato è la creazione di un vero e proprio condotto.

In blu il percorso che compone l’s-duct nella SF-23.

Questo va a sfruttare lo stesso principio che era stato già usato dalla stessa Ferrari nel 2008, cioè un condotto posto al di sotto del muso, chiamato s-duct. Questa soluzione, presente fino al 2021, non è più concessa dagli attuali regolamenti.

Il team di Maranello è andato a individuare una zona centrale nella macchina in cui poter lavorare e inserire questo condotto, sfruttando probabilmente una delle tante zone grigie del regolamento. Gli stessi tecnici della rossa si riferiscono a questo collegamento come “bypass-duct”.

Ma a cosa serve?

Inizialmente si era ipotizzato che fosse un sistema di riscaldamento, ma in realtà il bypass-duct ha una funzione prettamente aereodinamica. Con l‘introduzione delle vetture ad effetto suolo, si è notato che si venivano a creare dei flussi turbolenti davanti alle bocche di ingresso delle pance laterali. Questi flussi, che possiamo chiamare negativi, rendono difficoltoso il funzionamento degli elementi aerodinamici.

Avendo posto una fessura proprio in quella zona, questi flussi negativi vengono assorbiti, rendendo più facile la gestione del flusso al di sotto delle pance. Il flusso espulso inoltre incrementa la velocità dell’estrazione dell’aria calda.

La Ferrari, avendo posto due di questi condotti, uno per lato, dovrebbe riuscire quindi a portare del carico aerodinamico pulito nella zona centrale. Pulito, perché essendo al centro della vettura, non dovrebbe causare problemi di bilanciamento. Questo carico avrebbe quindi un impatto verticale e centrale, aiutando la macchina a stare ancora più attaccata al suolo.

E la Fia?

La Fia non si è ancora espressa sulla legalità dello novità, anche se è ragionevole pensare che la Rossa abbia già comunicato da tempo la volontà di questa introduzione. E infatti sono già arrivate delle segnalazioni da parte dalle scuderie avversarie. Ma in casa Ferrari sono sicuri : è leale e soprattutto utile. Certo, bisognerà aspettare per vedere se i primi test su pista confermeranno ciò che è stato visto nelle simulazioni, ma la positività è tanta.

Seguici sui nostri canali social!

Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!

+ posts