Test 2023: le novità più importanti delle vetture.

Test 2023: le novità più importanti delle vetture.

23 Febbraio 2023 0 Di Francesco Zilli

Le vetture a far parlare di sè più delle altre durante i test 2023 sono state Red Bull, Ferrari e Mercedes con le loro scelte tecniche e i loro errori.

Le nuove vetture hanno percorso oggi i primi km della stagione durante i test del 2023. In pista è stato possibile vedere al meglio le scelte tecniche delle squadre. Le squadre su cui si è posta più attenizione sono state le 3 favorite per la lotta al mondiale. Red Bull che ha oggi fatto vedere la vera vettura per questa stagione, Mercedes che risolve i problemi dell’anno scorso, e Ferrari con qualche problemino.

Red Bull:

Dopo la presentazione della livrea con una show-car, Red Bull ha tenuto segreta la sua vettura fino a questa mattina, prima della foto di gruppo a poche ore dall’inizio dei test. In pochissimo tempo è saltato all’occhio il design del sidepod con un profondo tunnel.

La RB19 ha una fiancata più scavata rispetto al 2022, completamente diversa da ogni altra squadra quest’anno.

Red Bull test 2023

Ci sono stati cambiamenti anche sull’alettone posteriore e sul pianale.

Ferrari:

Nella prima mattinata dei test 2023 la vettura 55 guidata da Carlos Sainz si è fatta notare per un piccolo particolare sul muso.

Ad alte velocità, la rossa subiva una deformazione sulla punta anteriore del muso. L’alta pressione dell’aria comprimeva l’alluminio della carrozzeria della Ferrari.

Ferrari Test 2023

In molti si sono chiesti se questa fosse una trovata tecnica da parte della scuderia di Maranello o se fosse un problema strutturale. La risposta non è tardata ad arrivare direttamente da parte della squadra.

Infatti quanto accaduto si trattava di un problema di costruzione, che è stato risolto in brevissimo tempo.

Mercedes:

Non è un segreto il fatto che nel 2022 Mercedes abbia subito più di altri l’effetto del porpoising. Durante la pausa invernale la scuderia di Stoccarda ha provato a cercare una soluzione a questo enorme problema. I test in galleria del vento però non hanno potuto mettere in evidenza i miglioramenti. La prima mattinata dei test 2023 è stata utile per vederne i risultati.

George Russell ha provato la sua W14 con dei particolari cavi dietro al suo volante. Questi sono stati montati appositamente per testare il porpoising.

Mercedes Test 2023

Lo strumento utilizzato è un accelerometro che misura le vibrazioni subite dal volante. Questo permette al team di avere una comprensione migliore del livello di porpoising che la vettura e i piloti sono costretti a sopportare.

Al momento pare che gran parte delle difficoltà siano state risolte.

Segui i test 2023 con Fuori Pista:

Seguici su InstagramTelegramfuoripista.net e i nostri altri canali social per restare aggiornato su tutte le novità.

Seguiremo i test 2023 con dirette testuali e con resoconti alla fine di ogni sessione.

+ posts