F1 | Pirelli Preview – GP Australia: Nessun cambio in vista
29 Marzo 2023Nessun cambiamento rispetto a Jeddah. Pirelli porterà infatti anche a Melbourne la gamma media di mescole.
Dopo due gran premi sulla Penisola Araba ci spostiamo in Down Under, ovvero in Australia, per il Gran Premio di Melbourne, il terzo di questa stagione 2023. Quello dell’Albert Park è, come caratteristiche di asfalto, un circuito molto simile (se non uguale) a quello di Jeddah, ragion per cui Pirelli ha puntanto nuovamente sulla sua gamma media di mescole.
Vediamo tutto nella Preview!
Caratteristiche della pista

Se dovessimo fare un confronto con Jeddah, seppur quello arabo sia un circuito diverso in termini di layout rispetto a quello australiano, vedremmo che i valori per quanto riguarda le caratteristiche che impattano sulle gomme sono pressoché identici, fatto salvo per il valore di downforce.
L’abrasione dell’asfalto è dunque bassa [2] così come lo stress esercitato in trazione [2] e in frenata [2]. Livelli medi per grip dell’asfalto, stress laterale e stress per downforce [tutti a 3]. Alta, invece, l’evoluzione della pista [4].
Questi dati sono il risultato del ri-asfaltamento dell’anno scorso di tutto il circuito, che ha visto l’inserimento all’interno del materiale per il manto stradale di elementi metallici, con la funzione di aumentare il grip. Anche il cambio di layout dell’anno scorso ha contribuito a raggiungere questi livelli, che permettono all’Albert Park di non essere troppo duro sulle mescole.
Le scelte di Pirelli

Come già accennato, Pirelli porterà in pista la gamma media di mescole. Saranno quindi presenti la C2 come gomma dura, la C3 come gomma media e la C4 come gomma soft.
“Abbiamo deciso di fare le stesse scelte del 2019″ ha commentato Mario Isola. “L’anno scorso abbiamo deciso di portare la C5 come gomma soft che è stata usata solo in qualifica. Charles Leclerc ha vinto fermandosi una sola volta utilizzando medium e hard. Così portando C2, C3 e C4 abbiamo voluto dare più opzioni ai team, almeno sulla carta”.
“Ci aspettiamo un alto livello di evoluzione della pista, com’è normale che sia a Melbourne, e lo stress sulle gomme sarà nella media. È una pista scorrevole con curve che dopo il cambio di layout sono diventate più veloci, così da poter favorire i sorpassi e lo spettacolo” ha poi concluso Isola.
Le indicazioni
Le indicazioni che Pirelli ha dato sulle pressioni minime alla partenza sono di 23.0 psi per l’anteriore e 21.0 psi per il posteriore. Per le gomme intermedie e full-wet, nonostante il rischio di un weekend bagnato sia molto basso, le pressioni minime sono rispettivamente 24.0-20.5 psi e 23.0-19.5 psi. Le pressioni stabilizzate che Pirelli si aspettano nel corso dello stint della gomma sono uguali o superiori a 25.5 psi all’anteriore e 23.5 psi al posteriore
Come angolo di campanatura, invece, il limite massimo sarà di -3.25° all’anteriore e -1.75° al posteriore.
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato della Formula 1? Vuoi seguirne tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!