WRC | I 5 piloti più vincenti del WRC-2
11 Aprile 2023Per il campionato di WRC-2 ci sono passati veramente tanti piloti. Ma quali sono quelli che hanno vinto di più? Ecco i primi 5!
Dal 2013, anno di entrata in vigore del nuovo campionato WRC-2, questa categoria ha visto ben 43 piloti vincere un evento del secondo campionato mondiale più importante dopo quello WRC. Ma chi sono i Top 5 di questa lunga lista? Vediamolo insieme!
5°: Teemu Suninen – 7 vittorie

È Teemu Suninen ad aprire questa nostra speciale classifica. Il finlandese divide le sue sette vittorie tra le sue due vite nel WRC-2, quella che gli ha permesso di arrivare ad un sedile in WRC e quella che ha intrapreso una volta ritrovatosi senza sedile nella categoria regina.
Vince il primo evento WRC-2 nel 2015 in Gran Bretagna vincendo a bordo di una Skoda Fabia S2000. Nel 2016 passa a una Fabia R5 e vince in Messico, in Sardegna e in Polonia, assicurandosi un contratto con M-Sport nel WRC-2 per il 2017, dove vince in Spagna.
Dopo l’infruttuosa parentesi in WRC, torna nella categoria minore e vince in Finlandia nel 2021 su Polo GTI R5 e in Spagna l’anno scorso a bordo della Hyundai i20 N Rally2 del team ufficiale coreano.
4°: Andreas Mikkelsen – 8 vittorie

Dopo 4 anni nel team ufficiale Volkswagen nel WRC tra il 2013 e il 2016, in compagnia tra l’altro di Sébastien Ogier e Jari-Matti Latvala, Andreas Mikkelsen è costretto a ripiegare sul WRC-2. Nel 2017 il norvegese vince con Skoda a Monte-Carlo e in Corsica, salvo poi essere richiamato nella classe maggiore prima da Citroën e poi da Hyundai.
Torna in pianta stabile nel WRC-2 nel 2021, vincendo altri 6 rally e diventando, proprio nel 2021, Campione del Mondo di WRC-2 vincendo a Monte-Carlo, in Estonia e in Grecia. Nel 2022 vince di nuovo a Monte-Carlo, in Svezia e di nuovo in Estonia ma ciò non basta per battere Emil Lindholm.
3°: Jan Kopecky – 8 vittorie

Jan Kopecky è forse il pilota simbolo sia della Repubblica Ceca, quando si parla di rally, sia di Skoda. Il 41enne originario di Opočno esordisce per Skoda addirittura nel lontano 2003 ad appena 21 anni al Rally di Germania e nel corso dei primi anni 2000 gareggia più volte per il costruttore ceco sia in veste di pilota ufficiale che con un team ceco privato sempre supportato da Skoda.
La sua carriera nel mondiale si interrompe nel 2007 salvo poi vederlo ritornare nel 2015 in WRC-2 a bordo di, manco a dirlo, una Skoda. Quell’anno vince il Rally di Germania, mentre l’anno successivo quello di Spagna. Nel 2017 vince in Sardegna, mentre il 2018 è da incorniciare. Il ceco vince ben 5 rally (Monte-Carlo, Corsica, Sardegna, Germania e Turchia) e si laurea Campione del Mondo WRC-2.
L’ultima delle 8 vittorie arriva in Germania nel 2019.
2°: Esapekka Lappi – 9 vittorie

Al secondo posto troviamo l’attuale secondo pilota di Hyundai, Esapekka Lappi. Il finlandese vanta ben 9 vittorie nel WRC-2, con la prima che arriva nel 2013 in Portogallo a bordo di una Skoda Fabia S2000.
Lappi poi vince nel 2015, sempre con Skoda, in Polonia e in Finlandia, mentre nel 2016 vince ben 4 rally: Finlandia, Germania, Gran Bretagna e Australia. Altri due podi gli consentono di laurearsi in quell’anno Campione del Mondo WRC-2.
Nel 2017 sale dunque in WRC, tornando nel WRC-2 nel 2021 dopo la brutta parentesi in M-Sport del 2020. Vince il Rally Artico di Finlandia e quello del Portogallo a bordo di una Polo GTI R5, dimostrando di nuovo le sue abilità e spalancandosi la strada per un ritorno prima part-time con Toyota nel 2022 e poi full-time con Hyundai nel 2023.
1°: Pontus Tidemand – 14 vittorie

Il re indiscusso di questa classifica è lo svedese Pontus Tidemand. Dopo aver vinto il Junior WRC nel 2013, nel 2014 Tidemand approda in WRC-2 (nonostante abbia debuttato anche nel WRC) vincendo in Germania su una Fiesta R5.
Nel 2015 passa a Skoda e vince in Spagna, mentre nel 2016 vince in Portogallo. Il 2017 è il suo anno, nel quale conquista 5 vittorie (Svezia, Messico, Argentina, Portogallo e Gran Bretagna) e diventa Campione del Mondo WRC-2.
Nel 2018 vince ancora in Messico, Argentina e Portogallo. Dopo l’assenza nel 2019, nel 2020 torna nella categoria e vince ancora in Messico, in Turchia e in Sardegna, portando quindi lo score a 14 vittorie.
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!