AlphaTauri: cinque aggiornamenti sul fondo per svoltare la stagione
13 Aprile 2023Jody Egginton, Direttore Tecnico AlphaTauri, sostiene che il pacchetto di aggiornamenti montati a Melbourne è il primo dei cinque o sei step previsti dal programma di sviluppo per migliorare il fondo delle due AT04.
Con appena un punto conquistato in pista, AlphaTauri è forse la più grande delusione del 2023. La scuderia faentina occupa attualmente la nona posizione in classifica nel Campionato Costruttori, davanti alla sola Williams e le prestazioni evidenziate nelle prime tre gare della stagione lasciano presagire un’annata tutt’altro che prospera. Occorre un cambio di rotta più che repentino per tentare di cambiare pagina ed evitare che il nuovo mondiale si trasformi in una prosecuzione del precedente, altrettanto avaro di soddisfazioni.
Jonny Egginton, Direttore Tecnico AlphaTauri, è consapevole della situazione in cui versa la scuderia italiana. L’ingegnere britannico è lucidamente realista e, in un’intervista raccolta dai microfoni di Motorsport.com, ha evidenziato la cronicità dei problemi delle due AT04, osservando come i tecnici conoscessero la necessità degli aggiornamenti prima ancora di vedere in azione la vettura. “Quando abbiamo progettato l’auto durante l’inverno ci siamo posti subito degli obiettivi per lo sviluppo. Alcuni di questi obiettivi li abbiamo raggiunti, mentre altri no. L’aggiornamento su cui stiamo ancora lavorando in qualche modo va a risolvere questo problema. Abbiamo iniziato a lavorare su questo pacchetto ancora prima di testare la macchina, ed è un pacchetto che ci fornirà tutti i vantaggi di cui abbiamo bisogno nelle aree su cui abbiamo dimostrato di dover lavorare“.
Promosso il pacchetto di Melbourne
Egginton ha poi proseguito l’intervista esprimendo un parere complessivamente positivo riguardo l’aggiornamento portato qualche settimana fa in Australia. “L’aggiornamento di Mebourne funziona su gran parte delle cose che avevamo identificato come possibili punti deboli. È il primo passo e c’è ancora molto da fare, ma per ora sta dando risultati nelle aree in cui pensiamo di dover migliorare per poterci avvicinare ai nostri rivali. Quindi sono ragionevolmente soddisfatto di ciò“.
L’aggiornamento, osserva poi Egginton, aveva come obiettivo il miglioramento del comportamento della vettura alle basse velocità. “Raggiungere buone prestazioni aerodinamiche anche a bassa velocità è un obiettivo comune in ogni squadra. Ma questo è anche uno degli obiettivi che non abbiamo raggiunto prima della stagione. Le modifiche che stiamo apportando ora, tra le altre cose, hanno lo scopo di migliorare la stabilità della vettura nelle basse velocità e quindi in ingresso curva. Così facendo i piloti potranno spingere di più e staccare in ritardo, con un guadagno in termini di prestazioni“.

Copyright: Moy / XPB Images
Priorità al fondo
La strada verso il centrogruppo è tortuosa e AlphaTauri ancora non ha le sembianze di una scuderia competitiva e costante. Gli ingegneri della scuderia faentina dovranno lavorare duramente per recuperare il bandolo della matassa e consegnare nelle mani di Tsunoda e De Vries una vettura capace di lottare stabilmente per la zona punti. È per tale motivo che lo sviluppo della AT04 prosegue senza sosta, seguendo un programma di sviluppo molto ampio che prevede “cinque o sei aggiornamenti” dedicati al fondo.
“La nostra instabilità è causata da una mancanza di carico aerodinamico alle attuali altezze da terra. Stiamo lavorando per aumentare i livelli di carico ad altezze di marcia elevate e per cercare di mantenerli adeguati anche in curva, in modo che il pilota possa spingere di più verso l’apice. E il fondo è lo strumento che useremo maggiormente per raggiungere questo obiettivo, ecco perché i primi cinque o sei aggiornamenti sono concentrati sullo sviluppo del fondo“.