WEC | FP2 – Portimao: Toyota resta in vetta, Ferrari sempre terza.
14 Aprile 2023Kamui Kobayashi porta la Toyota in testa anche alla seconda sessione di prove libere del round del World Endurance Championship di questo fine settimana davanti al compagno di squadra Ryo Hirakawa.
Dopo che Sebastien Buemi aveva chiuso in testa la prima sessione di prove libere a bordo della Toyota #8, nelle FP2 è toccato a Kamui Kobayashi.
Il tempo sul giro stabilito nel suo sesto giro è rimasto imbattuto nel resto della sessione di 90 minuti. Hirakawa ha girato a 0.959 secondi dalla macchina numero 8, ottenendo il secondo tempo in 1’33”114.

Miguel Molina ha fatto segnare un 1’33”301 a bordo della Ferrari 499P #50, che è poi andata in testacoda nelle mani di Antonio Fuoco alla curva 13.
Lo sforzo lo ha portato davanti al compagno di scuderia Alessandro Pier Guidi a bordo della macchina numero 51. James Calado ha successivamente migliorato il suo miglior tempo, senza guadagnare una posizione in classifica.
Dopo aver perso tempo all’inizio della sessione a causa di una perdita d’olio, Nico Muller ha ottenuto il quinto miglior tempo con la Peugeot 9X8 n. 94, 1.674 secondi più lento del migliore di Kobayashi.
La Porsche 963 LMDh di Dane Cameron ha diviso le due Peugeot al sesto posto. La macchina numero 5 dell’americano si è piazzata davanti a Paul di Resta.

Un miglioramento sul finale di sessione di Alex Lynn ha portato la Cadillac gestita da Chip Ganassi Racing davanti alla Glickenhaus-Pipo 007. Lynn ha registrato un 1’34”103 nei momenti finali della sessione per usurpare Romain Dumas di 0.039 secondi.
La seconda Porsche di Kevin Estre si è piazzata decima, a 0,28 secondi dalla vettura gemella. Vanwall ha chiuso il gruppo delle Hypercar.
La Vandervell nelle mani di Tom Dillmann era più lenta delle due vetture LMP2 di testa. Gabriel Aubry ha conquistato il primo posto in LMP2 con un 1’34”609 a bordo della sua Vector Sport ORECA-Gibson 07, precedendo Albert Costa di Inter Europol Competition di 0.082 secondi.
Dopo aver stabilito il ritmo iniziale, Mirko Bortolotti è stato il terzo più veloce con la Prema ORECA #63, 0.228 più lento di Aubry.
# 31 WRT ORECA di Robin Frijns ha battuto la #23 United Autosports guidata da Oliver Jarvis. La Ferrari ha conquistato le prime tre posizioni in GTE Am, mentre Daniel Serra ha bissato il primato a bordo della 488 GTE Evo di Kessel Racing. L’1’41”209 del brasiliano ha battuto di 0.046 il tempo stabilito dalla macchina #83 AF Corse di Lilou Wadoux.
Davide Rigon ha completato una buona sessione per la Ferrari spostando la sua numero 54 AF davanti alla Porsche 911 RSR-19 GR Racing di Ben Barker.