F1 | Nel 2026 e-fuel uguale per tutti o ricerca libera per i team?
23 Aprile 2023Nella Formula 1 del futuro uno degli aspetti più importanti sarà se l’e-fuel sarà una mono fornitura oppure verrà lasciato ai team un campo di ricerca.
Il regolamento tecnico sulle power unit 2026 è stato ormai accordato dai Costruttori, già indirizzati nel lavoro di studio e analisi.
Esso prevede l’alimentazione del motore attraverso un e-fuel, creato chimicamente in laboratorio da rifiuti organici rinnovabili, e non più da combustibili fossili. Ciò ha l’obbiettivo di una riduzione di circa il 65% delle emissioni generata dalla combustione di carburante. Mentre le quote rimanenti saranno assorbite da sistemi di cattura delle emissioni, ancora in sviluppo.
La questione però è se definire un fornitore unico, che serva tutti i Costruttori, o se, invece, permettere una libera ricerca ai team.

Da una parte Liberty Media e FIA, starebbero spingendo verso un fornitore unico. Mentre dall’altra i produttori di e-fuel vorrebbero un campo di ricerca aperto per lo sviluppo di questi carburanti. Questo interesse è dato principalmente dal fatto, che la loro ricerca potrebbe avere un’effetto sui motori endotermici di nuova generazione delle vetture sul mercato e per la grande mobilità.
Inoltre sia i costruttori di motori che i team di F1 temono che con l’eventuale scelta di un fornitore unico, i grandi petrolieri, come Shell, Petronas o Bp, possano uscire dal Circus. Ciò causerebbe una grande perdita per i team che da questi ricevono ingenti somme di denaro attraverso sponsorizzazioni che alimentano i budget delle squadre.
Essendo dunque un tema particolare per la Formula 1 futura e sostenibile, la questione sta venendo tratta attentamente, anche se i motoristi vorrebbero lavorare andando nella giusta direzione.
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news sulla Formula 1? Bene! Seguici sui nostri nostri canali e profili